Monologo Maschile - Marcus da \"The Bear 3: Porte\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Nella serie televisiva "The Bear", un momento di notevole impatto emotivo e narrativo si verifica durante il memoriale della madre di Marcus, uno degli chef del ristorante gestito da Carmy. Questo monologo, ricco di dettagli personali e sentimenti profondi, offre uno spaccato vivido della relazione tra madre e figlio, delineando il carattere e l'influenza di una figura materna che ha lasciato un segno indelebile.

ESSERE MADRI. ESSERE FIGLI. VIOLE

STAGIONE 3 EP 3

MINUTAGGIO: 2:05-4:54
RUOLO: Marcus

ATTORE: Lionel Boyce

DOVE: Disney +



INGLESE


She never let me be scared. Like, worried. She kept things moving. Always kept things running. She did it by herself. She was nice to everyone. She was funny. She let me watch R-rated stuff when I was a kid. Like… Like, she let me watch RoboCop. She was a good cook. When I was a kid, we ate dinner together a lot. I liked just being in the kitchen. Just kind of watching her make dinner. She was really creative. Like, she sewed a lot. And she loved flowers. Loved, loved flowers. She was really smart. And she loved everyone. I think you can tell, ’cause there’s so many people here. I always felt loved. It didn’t matter what was going on, or if I was in trouble or whatever. I knew she was listening. And she knew I was listening too. She was sick. And even though she couldn’t speak, it almost felt sometimes like that communication was better. Like, we really had to pay attention to each other. And look really closely at each other. I don’t know what it’s like to be a parent. But I know what it’s like to be a kid. And having someone actually really pay attention to you. That was… That was really special. Thank you, everyone, for being here.



ITALIANO


Con lei non ho mai avuto paura, nessuna preoccupazione: mandava avanti la casa, pensava sempre a tutto lei e lo faceva da sola. Era gentile con tutti. Era divertente. Anche se ero piccolo mi faceva vedere film vietati, infatti mi ha fatto vedere Robocop. Era una brava cuoca. Quando ero piccolo cenavamo spesso insieme: mi piaceva tanto stare in cucina, solo per vederela preparare la cena. Era molto creativa e le piaceva cucire. Amava i fiori. Amava tantissimo i fiori. Era molto intelligente. E voleva bene a tutti. Questo si capisce da quante persone sono presenti qui. Mi sono sentito amato. Non importava cosa stesse succedendo, se mi fossi cacciato nei guai, o cose del genere. Io sapevo che lei mi ascoltava, e lei sapeva che io l'ascoltavo. Si è ammalata e, nonostante non riuscisse a parlare, a volte ho persino pensato che comunicare con lei fosse più facile, perché dovevamo prestare più attenzione l'uno all'altra, e guardarci molto più attentamente. Non so come sia essere genitore, ma so come è essere figlio. Avere qualcuno, accanto, che si prende cura di te. E' una cosa davvero speciale. Grazie a tutti di essere venuti.

THE BEAR

"The Bear" è una serie televisiva americana che ha debuttato nel 2022 su FX on Hulu. La serie è creata da Christopher Storer e segue la storia di Carmen "Carmy" Berzatto, un giovane chef di talento che ritorna a Chicago dopo una brillante carriera in ristoranti stellati Michelin per prendere in mano il ristorante di famiglia, "The Original Beef of Chicagoland", dopo il suicidio del fratello. La trama si concentra su Carmy che cerca di riformare il ristorante di famiglia, un vecchio locale di sandwich, mentre lotta con i ricordi del fratello e le dinamiche complesse della famiglia e del personale del ristorante. La serie esplora la sua lotta per trasformare il ristorante attraverso innovazioni culinarie mentre affronta resistenze sia da parte del vecchio staff sia da problemi finanziari e personali. Le giornate sono frenetiche, spesso segnate da crisi e sfide immediate, riflettendo il caotico mondo della ristorazione.


La serie esplora il dolore di Carmy per la perdita del fratello, mostrando come il lutto influenzi le sue decisioni professionali e personali. Questo percorso di dolore è intriso di momenti di redenzione man mano che cerca di onorare la memoria del fratello migliorando il ristorante. La salute mentale è un tema ricorrente, esplorato attraverso il background dei personaggi e le loro interazioni. La pressione dell'ambiente di lavoro e le sfide personali portano spesso i personaggi a confrontarsi con i propri problemi psicologici. Carmy rappresenta il cambiamento e l'innovazione in un ambiente che si oppone spesso a nuove idee. La serie dimostra le sfide di implementare nuovi metodi e idee in un ambiente tradizionale. Il ristorante funge da casa di una famiglia disfunzionale ma amorevole, dove ogni membro del personale ha la propria storia e contributo. La serie indaga le dinamiche di potere, le relazioni e il senso di appartenenza all'interno di questo contesto.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Marcus durante il memoriale di sua madre è una testimonianza potente dell'amore e dell'affetto che provava per lei, riflettendo temi universali di famiglia, amore incondizionato e perdita.

Marcus inizia il suo monologo sottolineando la sicurezza e la stabilità che sua madre gli ha fornito. Parla di come "mandava avanti la casa" e "pensava sempre a tutto", elementi che raffigurano una figura materna tradizionale e forte, capace di gestire da sola le responsabilità domestiche. Questo trasmette un senso di sicurezza che Marcus ha avvertito durante l'infanzia, un pilastro essenziale della sua formazione.


L'aneddoto su "Robocop" aggiunge un tocco di leggerezza e umanità, mostrando una madre che, nonostante le regole generali, sapeva anche essere una compagna di giochi e divertimento. Questo ricordo serve a umanizzare ulteriormente la figura della madre, mostrandola come una persona che sapeva bilanciare autorità e affetto. Marcus parla della cucina e della creatività della madre, collegando la sua passione per l'arte culinaria alla sua professione di chef. La descrizione di come amava stare in cucina a osservarla cucinare sottolinea come le prime esperienze in cucina abbiano potuto influenzare la sua carriera. Il monologo diventa particolarmente emotivo quando Marcus tocca il tema della malattia della madre. La difficoltà di comunicare a causa della malattia diventa un momento di intensa connessione emotiva, poiché "dovevamo prestare più attenzione l'uno all'altra". Questo mostra come il loro legame si sia adattato e sia cresciuto anche nei momenti di maggiore difficoltà, evidenziando una resilienza emotiva che si sviluppa attraverso le sfide. Il ringraziamento alle persone presenti riconosce l'impatto e l'influenza che sua madre ha avuto sulla comunità, sottolineando come il suo amore e la sua dedizione siano stati percepiti e apprezzati da molti. Questo riconoscimento esterno rafforza l'immagine di una donna amata e rispettata, ampliando la portata del suo impatto ben oltre la sfera familiare.

CONCLUSIONE

Il monologo di Marcus al memoriale di sua madre emerge come un elemento narrativo cruciale in "The Bear", riflettendo tematiche universali di amore, perdita e ricordo. Attraverso i suoi ricordi, Marcus rende omaggio alla madre, e trasmette anche le qualità essenziali che definiscono le persone che amiamo e come queste continuino a influenzarci.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com