Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Interpretato da Meryl Streep, il personaggio di Loretta in "Only Murders in the Building" offre uno sguardo intimo e toccante sulle scelte di vita, mescolando la passione per il teatro con i rimpianti e i sacrifici personali. Questo monologo è una finestra attraverso la quale il pubblico può esplorare temi universali di destino, responsabilità e riconciliazione.
STAGIONE 3 EP 8
MINUTAGGIO: 1:23- 5:05
RUOLO: Loretta Durkin
ATTRICE: Meryl Streep
DOVE: Disney +
INGLESE
Theater is all about choices. What you share. What you hide. The same story, even the same lines, can be delivered a million ways. Those choices change everything. When I saw my first play, I fell in love. My choice for my life was made. Who ist that goes with me? I was the lead in every school play. I was "the best young actress in the Midwest," according to an article in the Clayton Chronicle, where my dad was the editor. But, a visiting director from New York agreed. After graduation, I'd go to Broadway. It was all so clear. Until it wasn't. Acting is all about choices and I had to make one. There was a couple in town who couldn't conceive, and I thought it was best for everyone. There was no instant success when I got to New York. No delayed success either. I began to wonder if I was being punished for my choice. The family sent me an update. They finally got pregnant. A miracle. And just like that, you had a baby brother. You wouldn't be alone. I followed you from afar. I made a book about you, which I cherish, but it also made me sad because I thought I'd never see you again. But then, there it was. A sign. A chance to finally meet you. There you were. My baby boy. These last few months, getting to know you, they have been a dream. But I've been lying to you. So why am I telling you this today? Because it's time. And it's our sitzprobe rehearsal. Sitzprobe. When the actors first perform with an orchestra, and you learn if all your choices have produced something... harmonious or horrific. And... if there's still time to make it all right.
ITALIANO
Il teatro è tutta una questione di scelte. Che cosa raccontare e che cosa tacere. La stessa storia, persino la stessa battuta, può essere recitata in milioni di modi. Sono scelte che cambiano tutto.Quando vidi il mio primo spettacolo mi innamorai. Avevo scelto cosa avrei fatto nella vita. Facevo la protagonista delle recite. Ero la miglior giovane attrice del Mid West, secondo un articolo del Clayton Chronicle, un giornale diretto da mio padre. Ma… un regista diretto da New York lo confermò. Subito dopo il diploma, sarei andata a Broadway. Era tutto molto lineare, e poi non lo fu più. Recitare è una questione di scelte. Io ho dovuto farne una. C’era una coppia in città, che non riusciva ad avere figli, e ho pensato che fosse la cosa migliore per tutti. Non ho avuto una vita facile, una volta arrivata a New York, ma non ho avuto neanche un successo tardivo, così ho iniziato a chiedermi se fosse una punizione per la mia scelta. Un giorno la tua famiglia mi scrisse che finalmente erano in dolce attesa. Un miracolo. In breve tempo, è arrivato il tuo fratellino. Avevi compagnia. Ti ho osservato da lontano. E ho fatto un album con le tue foto, album che ho custodito, perché pensavo di non vederti più. Ma all’improvviso si è palesato un segno. L’occasione di incontrarti. Ed eccoti lì. Il mio cucciolotto. Questi ultimi mesi trascorsi a conoscerti meglio, sono stati un sogno. Ma ti ho mentito. Ti chiedi perché te lo dica oggi? Perché è il momento, ed è il giorno della prova all’italiana. Nella prova all’italiana, attori e orchestra provano insieme per la prima volta per scoprire se le scelte fatte hanno prodotto qualcosa di armonioso, o di tremendo, e di capire se c’è ancora tempo per sistemare le cose.
"Only Murders in the Building" è una serie televisiva statunitense che combina elementi di mistero, commedia e dramma. È stata creata da Steve Martin e John Hoffman. La serie è stata rilasciata per la prima volta su Hulu nel 2021 e ha ricevuto recensioni molto positive sia dalla critica che dal pubblico per la scrittura, l'umorismo e le performance dei protagonisti.
La serie segue tre sconosciuti che condividono una passione per i true crime e improvvisamente si trovano coinvolti in uno quando un misterioso omicidio avviene nel loro esclusivo condominio di New York. I tre protagonisti, interpretati da Steve Martin, Martin Short e Selena Gomez, iniziano a investigare l'omicidio per creare un podcast. Ognuno di loro ha segreti che vengono gradualmente svelati nel corso della serie, arricchendo la trama con colpi di scena e sviluppi inaspettati. La serie mescola toni comici con momenti di tensione tipici dei gialli, il tutto arricchito da un'estetica vivace e accattivante.
Il monologo di Loretta, è un esempio di narrazione profondamente emotiva e stratificata. Il personaggio usa il contesto del teatro come metafora della vita, esplorando le decisioni irrevocabili e le loro ripercussioni a lungo termine. Loretta inizia con una riflessione sulle scelte e sul loro impatto nel teatro, estendendo questo concetto alla propria vita. Il teatro, per lei, rappresenta un parallelo alla vita stessa, dove ogni scelta, grande o piccola, determina il percorso della vita.
Rivela come la sua passione per il teatro abbia guidato le sue scelte giovanili, ma anche come queste scelte abbiano avuto un costo personale. La decisione di rinunciare alla maternità per la carriera è esplorata con una profondità emotiva che evidenzia il sacrificio personale dietro al successo apparente. Il monologo si evolve in una confessione di rimpianti e desideri nascosti. La rivelazione che ha seguito da lontano la vita del figlio, documentando i suoi momenti salienti, sottolinea un desiderio persistente di connessione nonostante le scelte passate. La scelta di rivelare la verità durante la "prova all'italiana" simboleggia un momento di verità non solo per il pezzo teatrale ma anche per la loro relazione. Loretta usa questa occasione per aprire un dialogo onesto, sperando in una possibile riconciliazione o almeno in un chiarimento.
Attraverso il prisma del teatro, Loretta esprime le complesse dinamiche di scelta e conseguenza, illuminando i sacrifici celati dietro le quinte della vita. Il monologo è un profondo commento sulle possibilità di redenzione e comprensione tra i personaggi.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.