Monologo - Michael Gambon in \"Harry Potter e il Calice di Fuoco\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Introduzione al monologo

Il monologo di Albus Silente alla fine di Harry Potter e il Calice di Fuoco rappresenta uno dei momenti più potenti e significativi della saga. Con la morte di Cedric Diggory e il ritorno di Voldemort, l’universo magico entra in una nuova fase, più oscura e carica di pericoli. Questo discorso non è soltanto un tributo al giovane eroe caduto, ma anche un appello alla comunità di Hogwarts per affrontare la realtà e unirsi contro l’imminente minaccia.

Lord Voldemort ha ucciso Cedric Diggory

MINUTAGGIO: 2:17:49-2:19:19
RUOLO:
Albus Silente
ATTORE:
Michael Gambon
DOVE:
Netflix


INGLESE


Today, we acknowledge a really terrible loss. Cedric Diggory was, as you all know exceptionally hard-working infinitely fair-minded and, most importantly a fierce, fierce friend. Now, l think, therefore, you have the right to know exactly how he died. You see Cedric Diggory was murdered by Lord Voldemort! The Ministry of Magic does not wish me to tell you this. But not to do so, l think, would be an insult to his memory. Now, the pain we all feel at this dreadful loss reminds me and reminds us that while we may come from different places and speak in different tongues our hearts beat as one. ln light of recent events the bonds of friendship we've made this year will be more important than ever. Remember that, and Cedric Diggory will not have died in vain. You remember that and we'll celebrate a boy who was kind and honest and brave and true, right to the very end.


ITALIANO


Oggi prendiamo atto di una perdita davvero atroce. Cedric Diggory era come sapete tutti un eccezionale lavoratore. Infinitamente equanime. E cosa più importante, un fedele, fedele amico. Pertanto ritengo che abbiate il diritto di sapere come è morto. Vedete, Cedric Diggory è stato assassinato, da Lord Voldemort. Il Ministero della Magia non desidera che io ve lo dica. Ma per me non farlo sarebbe un insulto alla sua memoria. Ora, il dolore che proviamo per questa terribile perdita m rammenta, ci rammenta, che nonostante proveniamo da luoghi diversi, e parliamo da lingu diversi, i nostri cuori battono all’unisono. Alla luce dei recenti avvenimenti, i legami di amicizia che abbiamo stretto quest’anno saranno più importanti che mai. Ricordatevi questo e Cedric Diggory non sarà morto invao. Ricordatevi questo e noi ooreremo un ragazzo che è stato gentile, onesto, coraggioso e sincero fino alla fine.

Harry Potter e il Calice di Fuoco

"Harry Potter e il Calice di Fuoco" (2005) è il quarto capitolo cinematografico della saga basata sui romanzi di J.K. Rowling, diretto da Mike Newell. Questo film segna un punto di svolta nella serie, sia a livello narrativo che tonale, poiché introduce un’atmosfera più cupa e complessa, intrecciando elementi di crescita personale e pericolo imminente. La storia si apre con un Harry ormai quattordicenne (Daniel Radcliffe), che trascorre un’estate apparentemente tranquilla. Viene invitato a partecipare alla Coppa del Mondo di Quidditch insieme ai suoi amici Ron (Rupert Grint) e Hermione (Emma Watson), ma l’evento si trasforma in un incubo quando i Mangiamorte, seguaci di Voldemort, attaccano il campo. Questo è un chiaro segnale che il Signore Oscuro sta tornando in attività.


Al ritorno a Hogwarts, scopriamo che la scuola ospiterà il Torneo Tremaghi, una competizione pericolosa riservata a studenti di tre scuole di magia: Hogwarts, Durmstrang e Beauxbatons. I partecipanti vengono scelti dal Calice di Fuoco, un’antica reliquia magica. Contro ogni aspettativa, il nome di Harry emerge dal Calice, rendendolo un quarto concorrente, sebbene troppo giovane per partecipare. Questo fatto solleva sospetti e tensioni, sia tra gli studenti che tra gli insegnanti.


Il torneo si compone di tre prove, ognuna delle quali mette alla prova le abilità, il coraggio e l’ingegno dei partecipanti. Nella prima prova, Harry deve recuperare un uovo d’oro custodito da un drago. Utilizza la sua abilità di volo sulla scopa per superare l’ostacolo, mostrando la sua prontezza e determinazione. La seconda prova richiede ai campioni di recuperare qualcosa di prezioso (nel caso di Harry, il suo amico Ron) dalle profondità del lago, infestato da creature magiche. Qui Harry dimostra un senso di lealtà e altruismo che lo contraddistingue dagli altri concorrenti. L’ultima prova si svolge in un labirinto incantato, pieno di insidie e trappole. È in questa fase che la tensione narrativa raggiunge il suo apice.


L’apice della storia arriva quando Harry e Cedric Diggory (Robert Pattinson) raggiungono insieme il trofeo del torneo, scoprendo troppo tardi che è una Passaporta, un oggetto magico che li trasporta in un cimitero. Qui assistiamo al ritorno in carne e ossa di Voldemort (Ralph Fiennes), grazie a un rituale oscuro orchestrato da Peter Minus (Timothy Spall). Cedric viene ucciso senza pietà, segnando un momento scioccante e determinante per la saga.

Analisi Monologo

Il monologo di Albus Silente alla fine di "Harry Potter e il Calice di Fuoco" è uno dei momenti più intensi e significativi del film, non solo per ciò che rivela ma anche per come riesce a unire emozione, verità e una chiamata all'azione. "Oggi prendiamo atto di una perdita davvero atroce." Silente inizia il suo discorso con una dichiarazione semplice e diretta. Non edulcora la realtà, non cerca di minimizzare l’accaduto. L’uso della parola "atroce" pone immediatamente il pubblico – sia dentro il mondo magico che fuori – di fronte alla gravità della situazione. È una perdita collettiva, e il tono solenne stabilisce una connessione emotiva tra Silente e i suoi ascoltatori.


"Cedric Diggory era come sapete tutti un eccezionale lavoratore. Infinitamente equanime. E cosa più importante, un fedele, fedele amico." In questa sezione, Silente dipinge Cedric attraverso qualità umane universali: il lavoro duro, l'equanimità, l'amicizia. Questi tratti, così comuni e riconoscibili, rendono la sua morte ancora più tragica, poiché evidenziano come Cedric fosse una persona "normale", lontana dalla spettacolarità di Harry o Voldemort, e proprio per questo il simbolo di una perdita innocente.


"Pertanto ritengo che abbiate il diritto di sapere come è morto. Vedete, Cedric Diggory è stato assassinato, da Lord Voldemort.". Silente, contrariamente al Ministero della Magia, sceglie di affrontare la verità senza compromessi. Il verbo "assassinato" è pesante e preciso, non lascia spazio a interpretazioni. Silente sa che non dire la verità significherebbe perpetuare la paura e la negazione che hanno permesso a Voldemort di crescere nell’ombra. È un atto di ribellione morale e una lezione di integrità per gli studenti.

"Ora, il dolore che proviamo per questa terribile perdita ci rammenta, che nonostante proveniamo da luoghi diversi, e parliamo lingue diverse, i nostri cuori battono all’unisono." Qui il monologo raggiunge una dimensione simbolica. Silente utilizza la morte di Cedric come un'opportunità per ribadire un principio fondamentale: l’unità nella diversità.


"Alla luce dei recenti avvenimenti, i legami di amicizia che abbiamo stretto quest’anno saranno più importanti che mai. Ricordatevi questo e Cedric Diggory non sarà morto invano." Silente conclude con una nota di speranza e responsabilità. Invita gli studenti a onorare Cedric non con la vendetta o la rabbia, ma rafforzando i legami di amicizia e comunità. È una chiamata all’azione che guarda al futuro, evitando di indugiare sulla tragedia e trasformandola invece in un'opportunità di crescita collettiva.

"Ricordatevi questo e noi onoreremo un ragazzo che è stato gentile, onesto, coraggioso e sincero fino alla fine." L’elogio di Cedric si chiude con una lista di qualità semplici ma potenti: gentilezza, onestà, coraggio, sincerità. Silente sottolinea che queste virtù, anche se ordinarie, sono quelle che definiscono un eroe nella loro autenticità. Cedric non è speciale per i suoi poteri o per gesta straordinarie, ma per la sua umanità.

Conclusione

Il discorso di Silente trasforma un evento tragico in una lezione di vita. La scelta di dire la verità sulla morte di Cedric e sul ritorno di Voldemort non è solo un atto di onestà, ma un esempio di leadership morale e di speranza. Silente ricorda agli studenti – e a noi – che l’unione, l’amicizia e il coraggio sono le armi più potenti contro il male.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com