Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il monologo finale di Ricomincio da Taaac, il secondo film del Milanese Imbruttito, rappresenta la perfetta chiusura di una storia che mescola ironia, satira sociale e riflessione sul senso della vita contemporanea. Attraverso il racconto delle sorti dei vari personaggi, il Signor Imbruttito ci guida in un epilogo brillante, che unisce humor e un messaggio universale, senza mai perdere lo stile tagliente che caratterizza il franchise.
MINUTAGGIO: 1:35:05-1:36:50
RUOLO: Il Milanese Imbruttito
ATTORE: Germano Lanzoni
DOVE: Amazon Prime Video
ITALIANO
E' così tutto è bene quel che finisce bene. Martin, grazie al sottoscritto, è riuscito a ottenere il prestito per avviare la sua start-up. E da buon rider imbruttito ha aperto la sede da Spaces nel centro di Milano. Forbes l'ha messa tra le cinquanta start-up più innovative. E così Martin è riuscito ad assumere tuti: Obi, Karima... e Adrian? Adrian no, però la sua carriera da tiktoker va alla grande. Ha aperto una nuova pagina. Dopo "Cani che cagano", "Cani che ciulano". Il Giargiana si divide tra il ruolo di HR e quello di sous chef di Ruben. L'Imbruttita, da buona CEO, è sempre attenta alle esigenze dei suoi collaboratori soprattutto sullo smart working. Brusini si è trasferito in Sud America, e si è unito a un gruppo di animalisti. Loro sono i Pirati delle Ostriche e lui si fa chiamare Jack Bruso. Il Nano invece ha smesso di pensare solo al lavoro. E si è unito finalmente al club delle due "F". Quanto a me, mi sono preso il mio tempo e lo sto finalmente dedicando a mia moglie nella nostra amata Santa Margherita Ligure. D'altronde, si lavora per vivere, e non si vive per lavorare. E quindi è giusto rallentare, e dare valore alle piccole cose.
"Ricomincio da Taaac" è il secondo film de "Il Milanese Imbruttito", diretto dal collettivo Il Terzo Segreto di Satira e uscito nelle sale italiane il 26 settembre 2024. La pellicola segue le vicende del Signor Imbruttito, interpretato da Germano Lanzoni, un manager milanese alle prese con le sfide della modernità.
Dopo l'esperienza in Sardegna narrata in "Mollo tutto e apro un chiringuito", il Signor Imbruttito torna alla routine milanese. La sua vita subisce uno scossone quando l'azienda per cui lavora viene acquisita dalla multinazionale americana Blacksun, guidata dal giovane startupper Frank Black, interpretato da Francesco Mandelli. La nuova gestione introduce politiche aziendali focalizzate su inclusività e sostenibilità, creando un contrasto con la mentalità tradizionale dell'Imbruttito. Questo cambiamento lo porta a perdere lavoro, casa e famiglia, costringendolo a reinventarsi attraverso lavori umili come quello di rider, confrontandosi con realtà che aveva sempre ignorato.
Il cast vede il ritorno di volti noti come Brenda Lodigiani nel ruolo dell'Imbruttita, Paolo Calabresi nei panni dell'imprenditore Aldo Brusini e Laura Locatelli nel ruolo della Wife. Tra le new entry, spiccano Maurizio Bousso nel ruolo di Martin e Raul Cremona in quello di Fabio Galanti. Il film è stato girato principalmente a Milano, con scene ambientate in luoghi iconici come Piazza Gae Aulenti e il Bosco Verticale, offrendo uno spaccato della città contemporanea.
Questo monologo finale di Ricomincio da Taaac incarna lo spirito ironico e satirico che ha reso il "Milanese Imbruttito" un fenomeno di culto. È un epilogo che tira le fila delle storie dei personaggi con leggerezza, mantenendo un equilibrio tra humor e riflessione.
Il monologo segue una struttura episodica, quasi a scatti, dedicando una breve parentesi a ogni personaggio o evento. Questo ritmo frenetico è tipico del Milanese Imbruttito e rispecchia lo stile della narrazione, che simula il "mindset" milanese sempre in corsa, anche quando tira le somme. Nel finale si percepisce un rallentamento, coerente con il tema conclusivo: la rivalutazione delle priorità nella vita.
Per Adrian l'apertura di una start-up "da Spaces nel centro di Milano" non è solo una satira del mondo delle start-up, ma un’affermazione culturale: a Milano, anche un rider può sognare il grande salto, purché sia in un coworking alla moda; per Adrian la comicità del "cani che ciulano" è una frecciatina alla superficialità dei contenuti virali online e alla capacità di reinventarsi con poco, purché catturi l'attenzione, per Brusini e Jack Brusio il monologo sfocia in un surreale volutamente esagerato. Trasformare un imprenditore in un pirata animalista in Sud America è una gag che critica l'idea di “cambiamento radicale” come fuga dalla propria identità.
Il monologo si conclude con un messaggio di riconciliazione, quasi zen: "Si lavora per vivere, e non si vive per lavorare." Questo è il culmine della parabola del Milanese Imbruttito, che finalmente abbraccia valori più semplici come la famiglia e la tranquillità. La scelta di ambientare il finale a Santa Margherita Ligure, simbolo di lusso discreto e relax, è coerente con questa evoluzione.
Questo monologo è il commiato del Signor Imbruttito, ma un invito a riflettere su come viviamo le nostre vite. Tra start-up innovative, pirati ambientalisti e tiktoker improbabili, ciò che emerge è la necessità di rallentare e dare valore alle cose che contano davvero. Con la sua inconfondibile ironia, il film chiude il cerchio del viaggio del protagonista, lasciando lo spettatore con un sorriso e, forse, con qualche spunto per affrontare con meno fretta e più leggerezza le proprie giornate.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.