Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Non è stato semplicemente fortunato… sapeva!
~DOC
1,21 Gigowatt!
Eccoci qui, amici del cinema e del baseball! Oggi, DOC vi porterà in un viaggio attraverso il monologo di Peter Brand in "Moneyball". Preparatevi a scoprire come un semplice gioco possa trasformarsi in una profonda riflessione sulla vita. Prima di immergerci nel monologo, lasciatemi, amici appassionati, dipingervi il quadro. "Moneyball" non è solo un film sul baseball; è la storia di come l'innovazione e il pensiero non convenzionale possano rivoluzionare un intero sport. E ora, senza ulteriori indugi, passiamo al monologo di Peter Brand, interpretato magistralmente da Jonah Hill.
IL MONOLOGO DI MONEYBALL
MINUTAGGIO: 2:02:00 – 2:03:41
RUOLO: Peter Brand
ATTORE: Jonah Hill
DOVE: Netflix
INGLESE
The Visalia Oaks and our 240-pound catcher Jeremy Brown, who as you know, is scared to run to second base, this was in a game six weeks ago. This guy is going to start him off with a fast ball. Jeremy's gonna take it to deep center. Here's what's really interesting, because Jeremy is gonna do what he never does, he's gonna go for it; he's gonna round first and he's gonna go for it. Okay! This is all Jeremy's nightmares coming to life. They're laughing at him, and Jeremy's about to find out why; Jeremy's about to realize that the ball went 60 feet over the fence. He hit a home run, and he didn't even realize it. It’s a metaphore.
ITALIANO
Il nostro Minor team, gli Oaks, e il nostro catcher da 120 kili Jeremy Brown, che come sai ha paura di correre in seconda base. E’ una partita di sei settimane fa. Il lanciatore comincia con una veloce e Jeremy la batte profonda all’esterno centro. E qui succede una cosa interessante, perché Jeremy farà quello che non fa mai. Andrà fino in fondo. Passerà la prima e andrà fino in fondo. Ok? Eccoli là, gli incubi di sempre di Jeremy prendono vita. Stanno ridendo di lui e Jeremy sta per scoprire perché. Jeremy sta per scoprire che la palla è finita al di fuori dello stadio. Ha battuto un fuori campo, e non se n’è nemmeno accorto. E’ una metafora.
GRANDE GIOVE!
Eccoci qui, amici del palcoscenico e del grande schermo, è il vostro amico DOC a parlarvi! Oggi, ci immergiamo in un monologo che è tanto un colpo di mazza quanto un colpo di genio, tratto dal film "Moneyball". È un pezzo che parla di baseball, sì, ma è anche una riflessione profonda sulla vita, sulle aspettative e sulle sorprese che essa ci riserva.
Immaginatevi Jeremy Brown, un ragazzo robusto, un catcher che porta con sé un peso non solo fisico ma anche emotivo. Questo giovane, che teme di correre verso la seconda base, rappresenta ognuno di noi quando ci troviamo di fronte alle nostre paure più profonde, quelle che ci immobilizzano e ci fanno dubitare delle nostre capacità.
In una partita che sembra come tante altre, Jeremy si trova di fronte a una sfida: una palla veloce, un'opportunità. E lui, con tutta la forza che ha, la colpisce, mandandola lontano, profondamente nel campo esterno. Ma ecco la svolta, amici! Jeremy fa ciò che non si aspetterebbe mai di fare: corre. Supera la prima base e continua, nonostante le risate, nonostante gli incubi che prendono vita.
E poi, la rivelazione: quella palla è andata ben oltre il limite del campo, un fuori campo che lui non aveva nemmeno realizzato di aver fatto. È una metafora, miei cari. È la vita che ci insegna che a volte, anche quando pensiamo di non essere all'altezza, di non poter raggiungere i nostri sogni, in realtà abbiamo già segnato un punto. Abbiamo già superato quei limiti che credevamo insormontabili.
Questo monologo è un inno alla scoperta del proprio valore, alla sorpresa di ciò che si può realizzare quando si va oltre la paura. È un messaggio per voi, attori e attrici, che ogni giorno vi mettete in gioco, che affrontate il giudizio del pubblico e le vostre insicurezze. Come Jeremy, potreste scoprire che avete fatto un fuori campo senza nemmeno accorgervene.
INDIETRO NEL FUTURO!
E così, cari appassionati di cinema e di vita, abbiamo visto come un monologo possa essere più di una semplice scena; può essere una lezione, un insegnamento, una metafora della vita stessa. Ricordatevi di Jeremy quando affrontate le vostre paure e, magari, scoprirete di aver già segnato un punto senza nemmeno accorgervene. DOC vi saluta e vi invita a riflettere: nella vita, come nel cinema, a volte il successo è dietro l'angolo, basta solo avere il coraggio di correre verso la seconda base.
Adieu!
DOC
Laureato a pieni voti in numerose discipline scientifiche, ama definirsi cultore di tutte le scienze. I suoi idoli sono i grandi scienziati del passato, come Isaac Newton, Benjamin Franklin, Thomas Edison e Albert Einstein, dei quali possiede i ritratti nel salotto di casa propria e che adora così tanto da chiamare il cane da compagnia che possiede nel 1955 Copernico e quello che possiede nel 1985 Einstein.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.