Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel vasto panorama dei film d'avventura e fantasy, "La Mummia" (1999) di Stephen Sommers si distingue come un esemplare ricco di azione, mitologia e romanticismo. Questo film, attraverso un equilibrato mix di umorismo, suspense e spettacolari effetti speciali, ha rinnovato l'interesse per l'antico Egitto e le sue misteriose leggende. L'introduzione al film è particolarmente significativa: un monologo che non solo stabilisce il contesto storico e geografico della narrazione ma introduce anche i personaggi principali e il nucleo emotivo della storia - il tumultuoso e tragico amore tra Imhotep, il grande sacerdote, e Ank-Su-Namun, l'amante del faraone.
MINUTAGGIO: 1:00-7:52
RUOLO: Ardeth Bey
ATTORE: Oden Fehr
DOVE: Netflix
INGLESE
Coming soon :)
ITALIANO
Tebe: Città dei viventi. Gioiello della corona del faraone Seti I. Patria di Himotep, grande sacerdote del faraone, custode dei morti. Luogo di nascita di Ank-Su-Namun, amante del Faraone. A nessun altro uomo era concesso toccarla. Ma per il loro amore, erano disposti a rischiare la vita. Per riportare alla vita Ank-Su-Namun, Himotep e i suoi sacerdoti si introdussero nella sua cripta e trafugarono il suo corpo. Si inoltrarono nel deserto, portando il cadavere di Ank-Su-Namun ad Hamunaptra, la Città dei Morti. Antico sito di sepoltura della stirpe dei faraoni. Luogo dove riposano i tesori dell’Egitto. Per amor suo, Himotep osò provocare le ire del faraone, addentrandosi nella città, dove prese il libro dei Morti dal luogo sacro ove era riposto. L’anima di Ank-Su-Namun era stata inviata nell’Oscura oltretomba. I suoi organi vitali erano stati rimossi, e posti nei sacri canopi. L’anima di Ank-Su-Namun era tornata dal Regno dei Morti, ma le guardie del Faraone avevano seguito Himotep, e lo fermarono prima che il rituale fosse completato. I sacerdoti di Himotep furono condannati ad essere mummificati vivi. Quanto a lui, fu condannato a subire lo Hom-Dai, la peggiore di tutte le antiche maledizioni, tanto crudele da non essere mai stata emessa prima. Egli sarebbe rimasto sigillato nel suo sarcofago non morto per tutta l’Eternità. Gli Horas non avrebbero permesso che fosse liberato, perché egli si sarebbe ribellato come un morto che cammina, una peste per l’umanità, un empio mangiatore di carne. Con la forza dei secoli, il potere delle Sabbie, la gloria dell’Invincibilità. Per 3000 anni uomini ed eserciti hanno combattuto su questa terra, senza sapere che il male giaceva sotto di essa. E per 3000 anni noi, gli Horas, discendenti delle sacre guardie del Faraone abbiamo vigilato.
Il primo film di "La Mummia" rappresenta una pietra miliare nel genere avventura e fantasy, diretto da Stephen Sommers. Uscito nel 1999, il film è un rifacimento del classico del 1932, che portava lo stesso nome. La trama segue le avventure dell'avventuriero americano Rick O'Connell, interpretato da Brendan Fraser, che si ritrova a combattere una mummia risvegliata, Imhotep, un sacerdote egizio interpretato da Arnold Vosloo. O'Connell, insieme a Evelyn Carnahan, una bibliotecaria e aspirante archeologa interpretata da Rachel Weisz, e suo fratello Jonathan, interpretato da John Hannah, scopre la città perduta di Hamunaptra. Qui risvegliano accidentalmente Imhotep, che era stato maledetto e sepolto vivo millenni fa. Il risveglio della mummia porta caos, con Imhotep che cerca di riportare in vita la sua amata Anck-Su-Namun. Il film "La Mummia" del 1999 è stato prodotto dalla Universal Pictures e ha segnato un significativo successo commerciale, guadagnando oltre 416 milioni di dollari in tutto il mondo a fronte di un budget di 80 milioni. La combinazione di effetti speciali innovativi per l'epoca, humor e azione ha reso il film un favorito tra il pubblico, rilanciando il genere di film d'avventura con un tocco soprannaturale.
Gli effetti speciali di "La Mummia" sono stati una parte cruciale del suo successo. La Industrial Light & Magic (ILM), una delle principali aziende di effetti visivi, ha lavorato per creare una mummia digitale che potesse interagire in modo realistico con gli attori e gli ambienti. Questo ha posto il film come un precursore nell'uso di CGI per la creazione di personaggi non umani realistici in un contesto live-action. "La Mummia" ha avuto un impatto duraturo nel cinema, dando il via a una serie di sequel e spin-off, inclusi "La Mummia - Il ritorno" (2001) e "La Mummia - La tomba dell'Imperatore Dragone" (2008). Inoltre, ha ispirato una serie animata e ha influenzato molte altre produzioni nel cercare un equilibrio tra azione, avventura, e elementi soprannaturali.
Questo monologo serve a introdurre il pubblico nel mondo del film, e stabilisce anche i personaggi chiave e la posta in gioco emotiva e tematica del racconto. La menzione di Tebe, "Città dei viventi" e Hamunaptra, "Città dei Morti," serve a contrastare i mondi dei vivi e dei morti, elementi centrali nel film. Questi luoghi sono importanti per creare l'atmosfera misteriosa e antica che pervade il film.
Seti I e l'Antico Egitto: Citando il faraone Seti I, il monologo radica la storia in un periodo storico reale dell'Egitto, anche se poi prende molte libertà narrative. Il monologo introduce Imhotep come un grande sacerdote e Ank-Su-Namun come l'amante proibita del faraone. Il loro amore proibito e la determinazione di Imhotep di resuscitarla stabiliscono il fulcro emotivo e narrativo del film. L'amore tra Imhotep e Ank-Su-Namun è presentato come un elemento trasgressivo, "A nessun altro uomo era concesso toccarla... Ma per il loro amore, erano disposti a rischiare la vita." Questo amore proibito è il motore che guida molte delle azioni di Imhotep, sottolineando il tema dell'amore che trascende anche la morte.
La menzione del "libro dei Morti" e i rituali per resuscitare Ank-Su-Namun immergono lo spettatore nella mitologia egizia. Questo crea un contesto in cui la magia e il soprannaturale sono possibili e influenti. DAescrivendo le punizioni - i sacerdoti mummificati vivi e Imhotep condannato a soffrire lo Hom-Dai - il monologo introduce le antiche maledizioni egizie come elementi chiave della storia. mhotep è presentato come una figura che sfida il potere e provoca le ire del faraone. La sua maledizione, Hom-Dai, non è solo una punizione, ma una minaccia latente che pende sull'umanità, "un empio mangiatore di carne" che potrebbe tornare. Gli Horas vengono così presentati come custodi di un segreto per la salvaguardia della terra.
Il monologo introduttivo di "La Mummia" stabilisce il contesto, introduce i personaggi chiave e i loro motivi, e immerge lo spettatore in un mondo di antichi misteri e pericoli soprannaturali. Questa narrazione, densa di elementi mitologici e culturali, non solo serve a fornire una base solida per la trama, ma arricchisce anche l'esperienza visiva, permettendo al pubblico di sentirsi parte di questo universo fantastico.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.