Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel monologo rivolto a Rebecca in Renfield, Dracula si rivela nella sua forma più affascinante e manipolativa. Ogni parola è attentamente scelta per sedurre, intimidire e persuadere, mettendo in luce il suo lato più psicologico e strategico. Questo discorso è una trappola verbale, un esempio di come il personaggio sia capace di mescolare gentilezza apparente, potere soprannaturale e controllo emotivo per piegare gli altri al proprio volere.
MINUTAGGIO: 1:14:27-1:17:12
RUOLO: Dracula
ATTORE: Nicolas Cage
DOVE: Netflix
INGLESE
Hello, Rebecca. Don’t worry. I won’t hurt you. It’s nice to finally meet you. I can only imagine what you might have heard about me from poor Renfield. Besides making him bring you people to eat? Well, we did have a complicated relationship. However, when I saw you through his eyes, I knew I had to make things right. For half a millennium, I’ve seen only weakness in the hearts of men. And then I looked into yours. Renfield used only the smallest taste of my power to do what he thought was good. Imagine what I could do, Rebecca, with you by my side. We could bring the justice you seek to those who’ve escaped it for too long. And I can heal your sister. My blood will bring her back. No. Say the word, Rebecca, and I will undo what the Lobos have done. All I ask in exchange… is for you to join me.
ITALIANO
Ciao, Rebecca. Non preoccuparti. Non ti farò del male. Lieto di conoscerti, finalmente. Posso solo immaginare cosa avrai sentito sul mio conto dal povero Renfield. Beh, noi abbiamo avuto una... relazione complicata. Tuttavia, quando ti ho visto attraverso i suoi occhi, sapevo di dover sistemare le cose. Per mezzo millennio ho visto solo debolezza, nel cuore degli uomini. E poi... ho guardato nel tuo. Renfield ha avuto solamente un piccolo assaggio del mio potere, per fare ciò che pensava fosse giusto. Immagina cosa potrei fare, Rebecca, con te al mio fianco. Potremmo fare giustizia verso quelli che l'hanno evitata troppo a lungo. E posso guarire tua sorella. Il mio sangue la riporterà in vita. Dì solo una parola, Rbeecca, e io annullerò ciò che hanno fatto i Lobo. Tutto quello che ti chiedo, in cambio, è che tu ti unisca a me.
"Renfield" è un film del 2023 diretto da Chris McKay, una commedia horror che mescola azione e umorismo con un'estetica gotica. Il film si concentra sul rapporto complicato tra il protagonista, Renfield (Nicholas Hoult), e il suo padrone, il famigerato Conte Dracula (Nicolas Cage). Si tratta di un'esplorazione moderna e satirica del personaggio di Renfield, l'assistente del vampiro creato da Bram Stoker nel romanzo originale del 1897, rivisitato in chiave contemporanea.
Renfield è da oltre un secolo il servitore devoto di Dracula. In cambio di poteri sovrumani che derivano dal cibarsi di insetti, è costretto a soddisfare ogni capriccio del suo padrone, aiutandolo a trovare vittime fresche e proteggendolo dalle minacce. La relazione si rivela tossica, con Dracula che esercita un controllo assoluto su di lui, trattandolo come uno schiavo più che come un alleato.
Stanco della sua vita fatta di servitù e omicidi, Renfield cerca di emanciparsi. La storia prende una piega inaspettata quando si unisce a un gruppo di supporto per persone vittime di relazioni abusanti. È in questo contesto che Renfield inizia a riflettere sul suo ruolo nella dinamica con Dracula e su quanto sia diventato una figura complice e distrutta dalla manipolazione del suo padrone.
Le cose si complicano quando Renfield incrocia il cammino di Rebecca Quincy (Awkwafina), un'agente di polizia onesta ma impulsiva, in cerca di giustizia in una città dominata dal crimine organizzato. La loro alleanza si trasforma presto in una partnership caotica e piena di azione, con Renfield che tenta di cambiare vita mentre Dracula non ha alcuna intenzione di lasciarlo andare.
"Renfield" è una riflessione ironica e grottesca sul concetto di dipendenza emotiva e abuso di potere, travestita da film d'azione sovrannaturale. Le dinamiche tra Renfield e Dracula sono volutamente esagerate, enfatizzando gli elementi tossici e il senso di colpa che caratterizzano molte relazioni di potere squilibrate.
Il film gioca anche con il concetto di redenzione, mostrando come il protagonista cerchi di liberarsi non solo dalla schiavitù fisica, ma anche da quella psicologica. Il tutto è condito con un umorismo nero e situazioni volutamente sopra le righe, che sfruttano il carisma esagerato di Nicolas Cage nei panni di un Dracula teatrale e sadico.
Questo monologo di Dracula è una scena ci permette di approfondire il carattere manipolativo del personaggio e le dinamiche di potere che cerca di instaurare con Rebecca.
Dracula si presenta a Rebecca con un’apparente gentilezza: “Non preoccuparti. Non ti farò del male. Lieto di conoscerti, finalmente.” Qui la sua calma è studiata, quasi ipnotica. Nonostante l’apparente rassicurazione, c’è un sottotesto di pericolo: Dracula è un maestro nel manipolare le persone, mescolando un linguaggio cortese con la consapevolezza che può fare del male in qualsiasi momento. Questo doppio gioco è una caratteristica classica di Dracula, che qui viene reinterpretato con un tocco più moderno e psicologico.
La frase “Posso solo immaginare cosa avrai sentito sul mio conto dal povero Renfield” mostra come Dracula cerchi di ribaltare la narrazione. Parla di una “relazione complicata”, minimizzando gli abusi e i crimini che ha commesso contro Renfield, e cerca di deviare l’attenzione verso di sé. Dracula si presenta come una vittima delle circostanze, usando la parola “povero” per generare una falsa empatia nei confronti di Renfield.
Dracula prosegue affermando che, vedendo Rebecca “attraverso gli occhi” di Renfield, ha riconosciuto qualcosa di speciale in lei. Questa è una strategia tipica dei manipolatori: lusingare la vittima per farle credere di essere unica e insostituibile. La frase “sapevo di dover sistemare le cose” suggerisce che il suo interesse per Rebecca non è casuale ma parte di un piano ben preciso.
La frase “Per mezzo millennio ho visto solo debolezza, nel cuore degli uomini. E poi… ho guardato nel tuo” sottolinea l’abilità di Dracula di mescolare lusinghe e intimidazione. Da un lato, Rebecca è dipinta come una figura forte e degna, dall’altro questa forza è immediatamente messa a confronto con l’idea di sottomissione a Dracula. È un modo subdolo di esaltarla e, al contempo, insinuare che solo con lui potrebbe esprimere appieno il suo potenziale.
Dracula collega l’alleanza a un’offerta tentatrice, quasi divina. “Immagina cosa potrei fare, Rebecca, con te al mio fianco.” Il vampiro vende potere e giustizia: un tema che Rebecca, essendo una poliziotta, considera centrale nella sua vita. È una manipolazione diretta delle sue convinzioni etiche.
Il passaggio “E posso guarire tua sorella. Il mio sangue la riporterà in vita” è il colpo di scena emotivo. Dracula tocca il nervo scoperto di Rebecca: la famiglia. Qui il vampiro sfrutta un tema profondamente umano e universale, la perdita di una persona cara, per piegarla al suo volere. È un’offerta che travalica i confini del razionale, perché promette qualcosa che nessun essere umano potrebbe mai fare. “Tutto quello che ti chiedo, in cambio, è che tu ti unisca a me.” Questa frase sembra semplice, quasi banale, ma nasconde la vera natura di Dracula. Chiedere a Rebecca di unirsi a lui non significa solo diventare alleati, ma abbracciare una vita di dipendenza, proprio come è accaduto a Renfield. È un altro esempio del suo modo di mascherare il controllo assoluto con un linguaggio apparentemente invitante.
Questo monologo è una dimostrazione della complessità del Dracula di Renfield: non è solo un mostro assetato di sangue, ma un maestro nell’arte della persuasione. Attraverso promesse irresistibili, velate minacce e un abile gioco di emozioni, Dracula trasforma un semplice monologo in un momento carico di tensione e conflitti morali.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.