Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nella serie di fantascienza "Il Problema dei tre corpi", il personaggio di Ye Wenjie emerge come una figura complessa e affascinante, la cui visione del mondo è stata profondamente influenzata dalle sue traumatiche esperienze durante la Rivoluzione Culturale in Cina. Attraverso i suoi discorsi, Ye esplora temi di disillusione, speranza e redenzione, mostrandoci come le sue esperienze personali modellino le sue percezioni del futuro dell'umanità e delle possibilità di intervento extraterrestre.
STAGIONE 1 EP 4
MINUTAGGIO: 26:55-28:56
RUOLO: Ye
ATTRICE: Rosalind Chao
DOVE: Netflix
INGLESE
Thank you. When I was a young woman, I saw my country torn apart. My family was destroyed. I was sent to hell. I saw human beings cut each other to pieces, destroy each other without a thought, all in the name of progress. And what has changed? We continue to destroy each other and the world around us. We cannot save ourselves. But we are not alone. Four light-years away, the San-Ti have achieved miracles beyond our wildest imagination, in spite of the chaos that plagues their world. And now, they are coming to share their knowledge with us, to teach us how to survive and to thrive. They travel to us at enormous speeds, but it will take them centuries to arrive. Four hundred years. in history falls to us and to our children, and to their children after them. We must prepare the world for their arrival and prepare our descendants to welcome them. I believe all our guests have arrived. I thank you. My partner in this movement, Mike Evans, thanks you. And our Lord, the San-Ti, thanks you. We will give them the gift of our world, so that they can do with it what we could not.
ITALIANO
Grazie! Quand'ero giovane, anni fa, ho assistito all'annientamento della mia patria. La mia famiglia è stata distrutta e sono finita all'inferno. Ho visto esseri umani abbrutiti che si facevano a pezzi, che si accanivano ciecamente uno sull'altro, solo perché rincorrevano il progresso. E che cosa è cambiato? Perseveriamo, distruggiamo il mondo che ci circonda e noi stessi. Non possiamo salvarci da soli. Tuttavia, non siamo da soli. A quattro anni luce da noi, i San-ti hanno acquisito competenze che superano ogni confine della nostra immaginazione, nonostante il caos che affligge il loro mondo. Sono in viaggio verso di noi, per illustrarci le loro conoscenze, per insegnarci a vivere, a prosperare. Si avvicinano a velocità smisurate, ma impiegheranno secoli, per arrivare. Quattrocento anni. Il ruolo più importante della storia spetta a noi, alla nuova generazione, e alla generazione che arriverà dopo. Dobbiamo preparare il pianeta al loro arrivo, e istruire i nostri posteri su come accoglierli. Io vi ringrazio, Mike Evans il mio partner alla guida del movimento vi ringrazia. Il Nostro Signore, il San-ti, vi ringrazia. Al loro arrivo, li omaggeremo con il nostro mondo. Lo tratteremo meglio di come lo abbiamo trattato noi.
"Il Problema dei tre corpi" è un romanzo di fantascienza dello scrittore cinese Liu Cixin. Pubblicato originariamente in Cina nel 2008, è il primo libro della trilogia chiamata "Memoria del passato della Terra". Il romanzo ha guadagnato grande popolarità a livello internazionale e ha vinto il prestigioso Premio Hugo per il miglior romanzo nel 2015.
La storia inizia durante la Rivoluzione Culturale in Cina, dove una giovane fisica, Ye Wenjie, assiste alla brutale uccisione di suo padre da parte dei rivoluzionari. Disillusa dal comportamento umano e dalle politiche repressive, Ye viene successivamente reclutata per lavorare in un progetto segreto chiamato Costa Rossa, una base militare impegnata nella ricerca di segnali extraterrestri. Qui, Ye compie un'azione che cambierà il corso dell'umanità: risponde a un segnale di un'altra civiltà, gli Trisolariani, che vivono in un sistema stellare instabile. Questa civiltà è alla ricerca di un nuovo pianeta e, una volta ricevuto il messaggio di Ye, decide di invadere la Terra.
Il romanzo esplora il tema del primo contatto tra umani e alieni in maniera unica, introducendo il concetto del "problema dei tre corpi" della fisica classica, che si riferisce alla difficoltà di prevedere il movimento di tre corpi celesti che esercitano tra loro un'influenza gravitazionale. La narrazione si sviluppa attraverso una combinazione di teoria scientifica, tensione politica e filosofia esistenziale, ponendo interrogativi profondi sul posto dell'umanità nell'universo e sulla nostra capacità di fronteggiare sfide che vanno oltre la nostra comprensione immediata.
Il monologo di Ye rivela la complessità del suo personaggio e la profondità dei temi trattati nel romanzo e nella serie.
Ye descrive la distruzione della sua famiglia e della sua patria durante la Rivoluzione Culturale, un periodo di estremo caos e brutalità. Le parole enfatizzano la sua disillusione verso l'umanità, che persegue il progresso a un costo umano e ambientale troppo elevato. Questa perdita di fede nell'umanità e nelle sue istituzioni è fondamentale per comprendere perché decide di agire come fa nel corso della storia. Contrariamente alla sua visione negativa dell'umanità, Ye vede nei Trisolariani, qui chiamati "San-ti," una speranza per il futuro. Crede che, nonostante i loro stessi problemi, abbiano raggiunto livelli di conoscenza che potrebbero salvare l'umanità.
Ye assegna un peso enorme alla nuova generazione, vedendola come il ponte tra il presente corrotto e un futuro potenzialmente illuminato dagli alieni. La sua visione è carica di un senso di missione storica, in cui i giovani devono prepararsi ad accogliere gli extraterrestri e imparare da loro.
Il monologo tocca anche i temi del sacrificio e della redenzione. Ye parla di "omaggiare" gli alieni con il mondo, suggerendo che l'umanità deve prima migliorare e curare il proprio pianeta come preparazione all'incontro. Ciò implica un senso di redenzione attraverso l'azione e il miglioramento, che lei vede come essenziali per la sopravvivenza e l'evoluzione umana.
Attraverso le parole di Ye, la serie interroga la capacità dell'umanità di superare i propri limiti e errori, proponendo un dialogo tra disperazione e speranza, distruzione e rigenerazione. La visione di Ye sfida lo spettatore a riflettere sulle proprie responsabilità verso le generazioni future e sull'importanza dell'apprendimento e del miglioramento continuo, temi che risuonano profondamente in un'era di crescenti sfide globali.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.