Monologo - Nicolas Vaporidis in Notte prima degli Esami

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Il film "Notte prima degli esami" di Fausto Brizzi, rappresenta una pietra miliare nel panorama cinematografico italiano, grazie alla sua vivace rappresentazione delle sfide, delle angosce e delle gioie adolescenziali. Un aspetto centrale del film è la sua capacità di esplorare le dinamiche tra studenti e insegnanti attraverso un umorismo pungente e momenti di seria riflessione. Uno dei momenti più emblematici di questa dinamica è il monologo di Luca, il protagonista, rivolto al suo professore, noto come "la carogna".

LEI E' UNA MERDA

MINUTAGGIO: 1:47-2:38

RUOLO: Luca

ATTORE: Nicolas Vaporidis

DOVE: Netflix


ITALIANO


Niente, ci tenevo a dirle che lei è veramente una merda. E già che ci siamo, volevo anche informarla che ha rovinato gli ultimi anni della mia vita, che mi ha fatto odiare la scuola, e che secondo me lei è un fallito di proporzioni cosmiche. E poi volevo sapere, sono cinque anni che me lo chiedo, ma dove le compra queste orrende giacche anni '70. E la forfora gliela vendono insieme o ce la mette lei la mattina? Per non parlare poi della borsa. Stesso fornitore, vero? E sappia che queste cose le pensa anche la professoressa Lattanzi. perciò è inutile che lei gli regala Milan Kundera, perché, mi creda, una così a uno sfigato come lei, non gliela darà mai.

NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI

"Notte prima degli esami" è un film italiano del 2006 diretto da Fausto Brizzi. È una commedia giovanile che ha riscosso un grande successo in Italia, diventando un vero e proprio cult tra le generazioni di studenti.


La trama si svolge nel 1989 e segue le vicende di Luca, un ragazzo romano alle prese con gli esami di maturità. Il film cattura l'ansia e l'eccitazione che caratterizzano i giorni che precedono questo importante appuntamento nella vita di ogni studente. Luca è innamorato di Claudia, ma lei è fidanzata con il ricco e presuntuoso Massimiliano. Insieme ai suoi migliori amici, Cesare (il ribelle del gruppo), Alice (una ragazza dolce e sensibile), e Simona (innamorata non corrisposta di Cesare), Luca vivrà una serie di avventure e disavventure che culminano nella fatidica notte prima degli esami.


Il film esplora temi universali come l'amicizia, l'amore, le rivalità e le speranze per il futuro, il tutto contornato da una colonna sonora che include alcuni dei più grandi successi musicali italiani e internazionali degli anni '80. "Notte prima degli esami" è anche un omaggio a quell'epoca, con un forte senso di nostalgia per gli anni della giovinezza.


Questo film è riuscito a toccare il cuore di molti spettatori per il modo in cui ritrae con leggerezza ma anche profondità emotiva, un momento così cruciale nella vita di ogni giovane.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Luca è un punto culminante della narrazione che rivela molto non solo sul personaggio di Luca, ma anche sulla dinamica studente-professore rappresentata nel film. Luca inizia il suo discorso con una dichiarazione diretta e offensiva, definendo il professore "una merda". Questo mostra l'intensità della sua rabbia e il suo disprezzo per il modo in cui il professore ha influenzato la sua esperienza scolastica. Luca attacca il professore per il suo comportamento in classe, e ma lo critica anche a livello personale, commentando il suo abbigliamento e persino la sua forfora. Il risentimento di Luca, che va oltre le questioni professionali e si estende agli aspetti personali del professore, dimostrando una mancanza di rispetto totale.


Il monologo riflette una critica più ampia del sistema scolastico che permette a figure autoritarie di influenzare negativamente gli studenti. Luca denuncia il professore anche come simbolo di un sistema scolastico fallimentare. Questo monologo rappresenta un momento di liberazione per Luca, permettendogli di affrontare direttamente una figura che ha dominato e negativamente influenzato la sua vita scolastica. È un momento di crescita personale e di transizione, poiché Luca si prepara a lasciarsi alle spalle la scuola e tutto ciò che essa rappresenta per lui.

Conclusioni

Attraverso questo confronto verbale, Luca articola la sua personale insoddisfazione, ma anche un senso di collettiva esasperazione verso un sistema che sembra fallire nel suo dovere di nutrire e ispirare. Il film, con la sua combinazione di humor e dramma, riesce magistralmente a catturare il tumulto emotivo dell'adolescenza, facendo eco a una sfida universale: la lotta per l'autonomia e il rispetto in un mondo regolato da figure autoritarie.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com