Monologo - Alan in Una Notte da Leoni

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Nel cuore di "Una Notte da Leoni", una commedia che ha ridefinito il genere con il suo umorismo e la sua trama irriverente, si trova un monologo che cattura l'essenza del film stesso. Questo discorso, pronunciato dal personaggio di Alan, interpretato da Zach Galifianakis, offre un mix perfetto di comicità e pathos, rivelando profonde verità su amicizia, identità e la ricerca di un senso di appartenenza. Alan, il "lupo solitario" che scopre il valore dell'amicizia in un contesto caotico come Las Vegas, usa il suo monologo per esprimere il suo viaggio emotivo e sociale.

UN BRANCO DI LUPI

MINUTAGGIO: 20:50-22:00

RUOLO: Alan

ATTORE: Zach Galifianakis

DOVE: Netflix


INGLESE


Hello. How about that ride in? I guess that's why they call it Sin City. You guys might not know this, but I consider myself a bit of a loner. I tend to think of myself as a one-man wolf pack. But when my sister brought Doug home, I knew he was one of my own. And my wolf pack, it grew by one. So were there two... So there were two of us in the wolf pack. I was alone first in the pack, and then Doug joined in later. And six months ago... when Doug introduced me to you guys, I thought: 'Wait a second. Could it be?' And now, I know for sure. I just added two more guys to my wolf pack. Four of us wolves... running around the desert together in Las Vegas... Iooking for strippers and cocaine. So tonight... I make a toast.



ITALIANO


Buonasera, vi piace Las Vegas? Ora so perché la chiamano la città del peccato, hahaha. Forse voi non lo sapete, ma io mi ritengo un tipo un pò solitario. Diciamo che tengo a definirmi un branco con un lupo solo. Ma quando mia sorella ha portato Doug ho capito che lui era come me; e il mio branco è diventato più grande. Eravamo due, eravamo in due ora nel branco; c’ero soltanto io prima nel branco. E poi Doug si è unito al branco. E sei mesi fa, quando Doug mi ha presentato voi altri, ho pensato: “Un momento, è mai possibile?” E ora so per certo che ci sono due nuovi arrivati nel mio branco. Noi quattro lupi che vagano nel deserto di Las Vegas a caccia di spogliarelliste e cocaina. Questa sera io voglio brindare.

UNA NOTTE DA LEONI

"Una Notte da Leoni" (titolo originale "The Hangover") è una commedia cinematografica statunitense diretta da Todd Phillips e uscita nel 2009. Questo film è diventato un classico moderno del genere commedia, noto per il suo umorismo irriverente e la sua trama avventurosa. La storia segue quattro amici—Phil Wenneck (Bradley Cooper), Stu Price (Ed Helms), Alan Garner (Zach Galifianakis) e Doug Billings (Justin Bartha)—che viaggiano a Las Vegas per un addio al celibato. La mattina seguente, tre dei quattro si svegliano in una suite di un hotel senza alcun ricordo della notte precedente e con Doug, il futuro sposo, che è sparito. Senza alcun ricordo di ciò che è successo e con il tempo che scorre, il trio inizia una folle ricerca per trovare Doug e riportarlo a Los Angeles in tempo per il suo matrimonio. Il successo del film ha portato alla realizzazione di due sequel: "Una Notte da Leoni 2" (2011), ambientato a Bangkok, e "Una Notte da Leoni 3" (2013), che chiude la trilogia riportando i protagonisti a Las Vegas.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Alan in "Una Notte da Leoni" è un momento significativo del film che offre uno sguardo profondo sul personaggio e sulla dinamica del gruppo di amici. Questo discorso è ricco di umorismo e pathos e serve a rivelare diversi aspetti della personalità di Alan e del suo sviluppo nel corso del film.


Alan inizia il discorso con una battuta su Las Vegas, la "città del peccato", mostrando subito la sua inclinazione a mescolare humor e realtà in modo quasi ingenuo. "Forse voi non lo sapete, ma io mi ritengo un tipo un po' solitario. Diciamo che tengo a definirmi un branco con un lupo solo." Qui, Alan esprime la sua solitudine e la percezione di sé come un outsider, un "lupo solitario". Questa auto-percezione è cruciale per comprendere il suo comportamento spesso stravagante e la sua difficoltà a interagire socialmente.


"Ma quando mia sorella ha portato Doug ho capito che lui era come me; e il mio branco è diventato più grande." Alan vede in Doug un riflesso di sé stesso, un altro "lupo solitario". Questa percezione inizia a cambiare la visione del mondo di Alan, facendogli sentire che può avere connessioni umane vere. "Eravamo due, eravamo in due ora nel branco; c’ero soltanto io prima nel branco. E poi Doug si è unito al branco." Questa ripetizione enfatizza come la vita di Alan abbia iniziato a cambiare con l'arrivo di Doug. La sua ossessione per il "branco" diventa un leitmotiv per mostrare il suo bisogno di appartenenza. "E sei mesi fa, quando Doug mi ha presentato voi altri, ho pensato: 'Un momento, è mai possibile?'."

Qui, Alan esprime stupore e gioia per l'espansione ulteriore del suo "branco". Il fatto che accetti Phil e Stu mostra una crescita nel suo carattere: da solitario a membro di un gruppo.


"Noi quattro lupi che vagano nel deserto di Las Vegas a caccia di spollaglierriste e cocaina." Questa immagine è potente e comica; illustra la visione di Alan dell'avventura di Las Vegas come un'epica caccia. È anche una chiara esagerazione che aggiunge umorismo al discorso.

Conclusioni

Il monologo di Alan in "Una Notte da Leoni" è il cuore emotivo del film che batte forte sotto le risate e le situazioni assurde. Attraverso le parole di Alan, il film esplora temi universali come la solitudine, l'appartenenza e la formazione di legami improbabili sotto circostanze ancora più improbabili. Questo discorso eleva anche la narrazione, mostrando come l'umorismo possa essere un veicolo per l'esplorazione di verità profonde e toccanti.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com