Monologo - Olivia Colman da \"The Bear 3: Per sempre\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Nel mondo della ristorazione, i discorsi di congedo offrono una finestra unica nelle esperienze personali e professionali dei cuochi, che spesso passano anni a perfezionare il loro mestiere dietro le quinte di cucine animate. In "The Bear", la serie che esplora profondamente le dinamiche emotive e professionali di un ristorante, il personaggio di Chef Terry, interpretato da Olivia Colman, ci regala un monologo di pensionamento che sintetizza la sua carriera ma anche il profondo impatto emotivo e sociale del suo lavoro.

LE PERSONE NON RICORDANO IL CIBO

STAGIONE 3 EP 10

MINUTAGGIO: 19:45-21:42
RUOLO: Chef Terry
ATTRICE:
Olivia Colman

DOVE: Disney +



INGLESE


Sorry, I forgot my spoon. I went to use my watch. Using my Rolex. Um… Uh, this will be quick. I just wanted to thank you all for being here. Um, and it’s so lovely to see you all again. Um… Uh… you’ve all played a beautiful part in keeping this particular plate spinning, for which I am eternally grateful. I never thought I’d be here. Not in my wildest dreams. I was thinking the other night, when I first started cooking professionally, uh, it was… I was a garde-manger in a brasserie in London. And it was an open kitchen, so I could see all of the customers coming in and, rather terrifyingly, they could also see me. Uh… But I was there for seven years all in. I worked my way up to CDC. And over that time, something rather beautiful happened. Um… I would see the regulars come in with their kids and their teenagers and, uh, I would watch those kids become teenagers. I would watch those teenagers become grown-ups. And I saw families grow. You know, families, people got married, people had kids, and I got to know them all, and I got to celebrate with them. And, um, people often talk about restaurants. As in, you know, what’s the history of it? What’s the impact it’s making? Uh, who… Who has worked there previously? What awards have they won? What about the, quote, “chef”? And I think what I’ve learned over the years, uh, in all the places I’ve worked, is, uh, people don’t remember the food. Sorry. It’s… It’s the people that they remember. And so I just wanted to say I’m so grateful that you’re all here. And, um… And thank you. Thank you.



ITALIANO


Scusate, non avevo altro e ho usato un orologio. Ho usato il mio rolex. Cercherò di farla breve: volevo soltanto ringraziarvi tutti per essere qui. E’ un vero piacere vedervi tutti e… ognuno di voi ha contribuito a mantenere vivo questo posto, e di questo vi sono eternamente grata. Non pensavo di arrivare qui, non osavo neanche sognarlo. L’altra sera pensavo a quando ho deciso di fare della cucina la mia professione. Allora facevo la garmangè in una brasserie di Londra… la cucina era a vista, quindi vedevo tutti i clienti che entravano, e la cosa spaventosa è che loro vedevano me. Ma… ho lavorato lì per sette anni. Ho fatto carriera fino a diventare chef de cuocine. Quel periodo è stato davvero stupendo. Vedevo i clienti entrare con i loro bambini, i loro ragazzi… e ho visto quei loro bambini diventare ragazzi. Ho visto quegli stessi ragazzi diventare adulti in fretta. Ho visto famiglie allargarsi e nuove famiglie sposarsi, avere figli e ho partecipato ad ogni loro momento importante. Vedete, le persone spesso parlano dei ristoranti e della loro storia e di come influenzano la società. Di chi ci ha lavorato in precedenza, di quali premi hanno vinto, chi è il così detto chef… e ciò che ho imparato nel corso degli anni in tutti i posti in cui hanno lavorato è che le persone non ricordano il cibo. Scusate. Sono… sono le persone che non dimenticano e per questo voglio dirvi quanto io sia grata che siate qui. Vi ringrazio.

THE BEAR

"The Bear" è una serie televisiva statunitense creata da Christopher Storer, trasmessa su FX e disponibile su Hulu dal 2022. La serie segue la storia di Carmen "Carmy" Berzatto, un giovane chef di talento che torna a Chicago per prendere in mano il ristorante di famiglia dopo il suicidio del fratello. Carmy, formatosi in ristoranti di alta cucina, si trova a dover gestire le dinamiche complesse e spesso caotiche di un ristorante popolare ma disorganizzato, affrontando al contempo il dolore personale e i conflitti familiari. La serie esplora il viaggio di Carmy, che cerca di trasformare il ristorante e superare i propri traumi personali. Attraverso questo processo, "The Bear" indaga temi di redenzione, crescita personale e il modo in cui affrontiamo i nostri demoni interni. Un'altra tematica centrale è la complessità delle dinamiche lavorative in un ambiente ad alta pressione come quello della cucina di un ristorante. La serie offre uno sguardo intimo sulle sfide e le gioie del lavoro di squadra, sulla gestione dei conflitti e sulla costruzione di un senso di comunità e appartenenza tra i dipendenti.


"The Bear" affronta anche la questione della salute mentale, esaminando come il background personale e le pressioni professionali influenzino il benessere psicologico dei personaggi. La serie tocca il tema del lutto, della depressione e dello stress, spesso sottovalutati in ambienti professionali ad alta tensione. "The Bear" celebra la cultura del cibo e la sua capacità di riunire le persone. Attraverso il cibo, la serie mette in luce le diverse culture e le storie personali dei personaggi, mostrando come il cibo possa essere un potente mezzo di espressione e connessione.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Chef Terry nel momento del suo pensionamento è un'espressione commovente di gratitudine e riflessione personale. Ci presenta una visione intima del suo percorso professionale e del significato profondo che ha trovato nel suo lavoro. Il ringraziamento espressivo ai colleghi e alle persone presenti sottolinea il profondo apprezzamento di Chef Terry per chi ha contribuito al successo del ristorante. Questo riconoscimento enfatizza l'importanza delle relazioni e della comunità nel settore della ristorazione. Chef Terry riflette sulla sua carriera, dall'essere un garmangè fino a diventare chef de cuocine, evidenziando il suo sviluppo personale e professionale. La menzione di aver visto crescere le famiglie dei clienti enfatizza il ruolo unico che i ristoranti possono giocare nella vita delle persone, fungendo da testimoni di cambiamenti personali e generazionali.


L'affermazione che "le persone non ricordano il cibo... sono le persone che non dimenticano" rivela una profonda verità sul valore dell'esperienza umana oltre il prodotto culinario. Sottolinea l'importanza delle interazioni umane e delle memorie create attraverso il cibo. Il discorso si conclude con una nota personale e emotiva, mostrando la vulnerabilità di Chef Terry e la sua connessione emotiva con il team e il luogo di lavoro. Questa apertura emozionale rinforza il legame tra lei e il suo team, e dimostra il significato profondo che il lavoro ha per lei.

CONCLUSIONE

Il monologo di Chef Terry ci lascia con una riflessione potente sulla natura umana e sulla comunità all'interno dell'ambiente della ristorazione. Attraverso il suo racconto, veniamo a comprendere non solo la crescita di una chef da un semplice inizio alla vetta della sua professione, ma anche l'impatto duraturo che le relazioni e le esperienze umane possono avere nella creazione di memorie indelebili.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com