Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
In Matrix Reloaded, il monologo dell'Oracolo rivolto a Neo rappresenta uno dei momenti più emblematici del film, un passaggio in cui la filosofia e la narrazione si intrecciano per approfondire la comprensione del mondo di Matrix. Attraverso un linguaggio semplice ma carico di implicazioni, l'Oracolo introduce Neo (e lo spettatore) a temi universali come il controllo, la ribellione e la natura del libero arbitrio. Questo momento diventa cruciale per comprendere il percorso dell’Eletto, ponendo le basi per il suo confronto con il proprio destino.
MINUTAGGIO: 46:00-48:49
RUOLO: Oracolo
ATTRICE: Gloria Foster
DOVE: Amazon Prime Video
INGLESE
Well, not like me, but... Look. See those birds? At some point, a program was written to govern them. A program was written to watch over the trees and the wind, the sunrise and sunset. There are programs running all over the place. The ones doing their job, doing what they were meant to do, are invisible. You'd never even know they were here. But the other ones... Well, you hear about them all the time. Of course you have. Every time you've heard someone say they saw a ghost or an angel... every story you've ever heard about vampires, werewolves or aliens... ...is the system assimilating some program... that's doing something they're not supposed to be doing. Programs hacking programs. They have their reasons... but usually a program chooses exile when it faces deletion. Maybe it breaks down. Maybe a better program is created to replace it. Happens all the time. And when it does, a program can either choose to hide here... ...or return to the source. Where you must go. Where the path of the One ends. You've seen it... ...in your dreams, haven't you? A door made of light? What happens when you go through the door?
ITALIANO
No, no, non come me, ma… guarda, vedi quegli uccelli? A un certo punto un programma fu creato per dirigerli. Un programma fu creato per disciplinare alberi e vento, alba e tramonto. Programmi che girano ovunque intorno a te. Quelli che funzionano, che fanno ciò per cui sono stati creati sono invisibili, potresti perfino credere che non esistono. Altri invece… beh, senti parlare di loro di continuo. Oh, ma si, dai. Ogni volta che qualcuno ti racconta di aver visto un fantasma, o un angelo. Ogni storia che hai sentito che parlava di vampiri, di licantropi, di alieni… era il sistema che assimilava invece un programma che stava facendo qualcosa che non avrebbe dovuto fare. Hanno le loro ragioni, ma… di solito un programma sceglie l’esilio quando rischia la cancellazione, magari perché è difettoso, o perché un programma migliore viene creato per rimpiazzarlo, capita continuamente. E quando avviene, un programma può scegliere se nascondersi quaggiù o tornare alla sorgente. Dove tu devi andare. Dove finisce il cammino dell’Eletto. In sogno l’hai vista spesso, non è vero? Una porta fatta di luce. Cosa accade quando passi quella porta?
Matrix Reloaded (2003), diretto da Lana e Lilly Wachowski, è il secondo capitolo della trilogia di Matrix. Questo film amplifica l'universo introdotto nel primo episodio, esplorando temi complessi legati al libero arbitrio, al destino e al controllo, mentre la trama si evolve verso una narrazione più densa di filosofia e azione.
La storia riprende qualche mese dopo gli eventi di Matrix (1999). Neo (Keanu Reeves), ormai pienamente consapevole di essere "l'Eletto", si ritrova a guidare la resistenza umana contro le macchine, che hanno accelerato il loro attacco contro Zion, l'ultima città dell'umanità nel mondo reale. Le macchine hanno avviato lo scavo verso Zion, e la distruzione della città sembra inevitabile. Neo, Morpheus (Laurence Fishburne) e Trinity (Carrie-Anne Moss) devono trovare un modo per fermare questa avanzata. La loro missione li porta a scoprire nuovi strati della verità su Matrix, espandendo il mistero introdotto nel primo film.
L'Oracolo (interpretata da Gloria Foster) gioca ancora un ruolo cruciale, offrendo a Neo frammenti di saggezza e direzione. Lo guida verso la ricerca del Fabbricante di Chiavi, un personaggio chiave per accedere al "Cuore della Matrice".
Nel corso della missione, Neo si confronta con l'Architetto (Helmut Bakaitis), il creatore della Matrice. Questo incontro è il punto di svolta del film: Neo scopre che non è il primo "Eletto". Matrix è stata progettata per essere distrutta e ricreata ciclicamente, con Zion come parte di un sistema di controllo più ampio. L'idea di un "libero arbitrio" sembra dunque un'illusione.
La pellicola si conclude con un cliffhanger: Neo, dopo aver usato i suoi poteri nel mondo reale per fermare le macchine, cade in coma. Si scopre inoltre che il sopravvissuto Bane è stato "infettato" da Smith, portando il conflitto tra uomo e macchina a un livello ancora più complesso.
Questo monologo dell'Oracolo in Matrix Reloaded è una sequenza densissima di significato, sia sul piano narrativo che simbolico. L’Oracolo, pur parlando in tono colloquiale, sta rivelando a Neo alcune verità fondamentali sull’universo di Matrix e sul suo stesso ruolo come "Eletto".
L'Oracolo comincia illustrando come la realtà di Matrix sia interamente regolata da programmi. Non si limita a spiegare che ogni cosa è un costrutto digitale, ma introduce un concetto più ampio: anche fenomeni che sembrano naturali, come il movimento degli uccelli o l’alternanza tra alba e tramonto, sono gestiti da programmi invisibili.
Questa parte amplifica la concezione di Matrix come una simulazione perfetta, dove ogni aspetto è sotto controllo. Qui emerge l’idea che il "reale" che Neo cerca non sia solo uno strato superiore, ma qualcosa di ancora più complesso. Gli uccelli rappresentano libertà, ma sono controllati. È un parallelismo con Neo: anche lui, l’Eletto, potrebbe essere solo una pedina di un sistema più grande.
L'Oracolo spiega che non tutti i programmi funzionano correttamente. Alcuni si ribellano o diventano obsoleti. Quando questo accade, il sistema deve decidere tra eliminarli o lasciarli scegliere un destino alternativo: l’esilio nella Matrice.
Anche i programmi, come gli esseri umani, devono fare delle scelte. L’esilio diventa un’alternativa simbolica alla cancellazione, ma questa libertà ha un prezzo: vivere come "fuori posto", ai margini. L’assimilazione di programmi "difettosi" alle leggende di fantasmi, vampiri e angeli introduce l’idea che anche nel nostro mondo il "mito" possa essere un residuo di un sistema più grande e invisibile.
L'Oracolo guida Neo verso la comprensione del suo destino: la sorgente, la "porta di luce" che lo attende. È il luogo in cui tutto ha origine e fine, un punto di convergenza per ogni programma, compreso l’Eletto. Neo scopre che la sua missione lo porterà a un confronto diretto con la sorgente, che non è solo una meta fisica, ma una sfida esistenziale. Questa rivelazione getta le basi per l’incontro con l’Architetto. L’Oracolo accenna ai sogni di Neo, segno che il suo subconscio sta cercando di anticipare il cammino che deve percorrere. La porta di luce è un simbolo di rivelazione e sacrificio.
L'importanza del monologo
Questo dialogo è un momento chiave in Matrix Reloaded, perché:
Rivela l'universo di Matrix come qualcosa di molto più complesso di una semplice simulazione.
Introduce nuovi elementi filosofici legati al concetto di scelta e identità.
Prepara Neo (e lo spettatore) al confronto con l’Architetto, ponendo domande sulla natura della sua missione e sul significato di "essere l’Eletto".
Il monologo dell'Oracolo è una riflessione profonda sulla condizione umana all'interno di un sistema apparentemente immutabile. Attraverso le sue parole, emerge il tema ricorrente della trilogia: il confine labile tra predestinazione e libero arbitrio. Neo viene spinto a interrogarsi sulla propria natura e sul significato della sua missione, un cammino che culminerà nella scelta di attraversare la "porta di luce". Questo dialogo con l'Oracolo si conferma quindi uno snodo fondamentale per l'intera saga, preparandoci al crescendo di domande esistenziali e rivelazioni che caratterizzano il secondo capitolo di Matrix.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.