Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
"Il discorso del re" è un film che ha catturato l'attenzione di critica e pubblico per la sua intensa narrazione e la performance straordinaria di Colin Firth nel ruolo di Re Giorgio VI. Il film affronta un momento cruciale della storia britannica, ponendo l'accento sul discorso che il monarca tenne allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Questo discorso non fu solo significativo per il suo impatto sulla società del tempo ma rappresentò anche una sfida personale per il Re, affetto da balbuzie. Re Giorgio VI è ritratto nel film come un uomo combattuto tra il dovere verso il suo paese e le sue insicurezze personali. La sua evoluzione è al centro della narrazione, passa dall'essere una figura riluttante a un leader ispiratore. La sua lotta e la successiva vittoria sulla balbuzie simboleggiano un superamento degli ostacoli personali.
MINUTAGGIO: 1:42:53 - 1:47:12
RUOLO: Re Giorgio VI
ATTORE: Colin Firth
DOVE: Amazon Prime Video
INGLESE
In this grave hour, perhaps the most fateful in our history, I send to every household of my peoples, both at home and overseas, this message, spoken with the same depth of feeling for each one of you, as if I were able to cross your threshold and speak to you myself. For the second time in the lives of most of us, we are at war. Over and over again we have tried to find a peaceful way out of the differences between ourselves and those who are now our enemies. But it has been in vain. We have been forced into a conflict, for we are called to meet the challenge of a principle, which, if it were to prevail, would be fatal to any civilized order in the world. Such a principle, stripped of all disguise, is surely the mere primitive doctrine that might is right. For the sake of all that we ourselves hold dear, it is unthinkable that we should refuse to meet the challenge. It is to this high purpose that I now call my people at home, and my peoples across the seas, who will make our cause their own. I ask them to stand calm and firm and united in this time of trial. The task will be hard. There may be dark days ahead, and war can no longer be confined to the battlefield. But we can only do the right as we see the right, and reverently commit our cause to God. If one and all we keep resolutely faithful to it, then, with God's help, we shall prevail.
ITALIANO
In questa grave ora, forse la più fatidica della nostra storia, invio in ogni casa del mio popolo, sia in patria che oltremare, questo messaggio, rivolto con la stessa profondità di sentimenti a ognuno di voi come se fossi capace di varcare la vostra soglia e parlarvi personalmente. Per la seconda volta nella vita di molti di noi, noi siamo in guerra. Più e più volte, abbiamo tentato di trovare una pacifica via d'uscita dalle differenze tra noi stessi e coloro che ora sono i nostri nemici, ma è stato invano. Siamo stati costretti a un conflitto, perchè ci viene richiesto di affrontare la sfida di un principio che, se dovesse prevalere, sarebbe fatale per ogni ordine civile nel mondo.Tale principio, spogliato di ogni travestimento, è sicuramente la mera primitiva dottrina che la ragione è del più forte. Per amore di tutto quello che noi riteniamo caro è impensabile che noi possiamo rifiutare di affrontare tale sfida. E' a questo alto proposito che io ora richiamo il mio popolo in patria e il mio popolo oltremare, a fare della nostra causa la loro. Chiedo loro di stare calmi e salvi e uniti, in questo momento di tribolazione.Il compito sarà arduo, potremmo avere giorni bui dinnanzi a noi e la guerra potrebbe non essere più confinata al campo di battaglia, ma poi possiamo solo agire per il giusto, ciò che noi riteniamo il giusto e con riverenza, rimettere la nostra causa a Dio. Se tutti noi rimarremo risolutamente fedeli a questo, allora, con l'aiuto del Signore riusciremo a prevalere.
Il monologo integrale pronunciato da Colin Firth nel film è un capolavoro di retorica, ricco di emozione e determinazione. Parole come "grave ora", "fatale", "in guerra", "principio" e "libertà" sono cariche di significato, riflettendo l'urgente necessità di unità e resistenza di fronte all'oppressione. Queste parole non solo enfatizzano la gravità della situazione ma servono anche a motivare e unire il popolo britannico e i suoi alleati. L'uso di ripetizioni, l'appello emotivo e la struttura narrativa del discorso sono tecniche retoriche che contribuiscono alla sua potenza. Il richiamo alla calma, fermezza, unità e fede in Dio rafforza il messaggio di resistenza e speranza. Queste tecniche stilistiche servono anche a sottolineare l'importanza della leadership e della comunicazione efficace.
La preparazione di Colin Firth per il ruolo di Re Giorgio VI è stata meticolosa. L'attore ha studiato la storia del re e della sua balbuzie, lavorando intensamente con un logopedista per rappresentare fedelmente la lotta del re contro il disturbo del parlato. Questo approccio meticoloso ha contribuito a rendere la sua performance convincente ed umana. La performance di Firth è stata universalmente lodata, guadagnandogli numerosi premi, tra cui l'Oscar per il Miglior Attore. Il suo ritratto di Re Giorgio VI ha toccato il cuore di molti, rendendo il monologo uno dei momenti più memorabili del cinema moderno.
Il monologo di "Il discorso del re" si colloca tra i grandi discorsi cinematografici per la sua potenza emotiva. Confrontato con altri monologhi storici, spicca per la sua leadership, il coraggio di fronte alle avversità e l'importanza della comunicazione. Il discorso offre preziose lezioni su come una comunicazione efficace e autentica possa ispirare e unificare. La trasparenza emotiva e la determinazione di Re Giorgio VI nel suo discorso possono servire da modello per i leader in qualsiasi campo.
L'eredità di "Il discorso del re" e del suo monologo risiede nella loro capacità di ispirare le future generazioni di attori, cineasti e leader. Ci mostra come attraverso la comunicazione e la forza delle giuste parole, si possano toccare le persone e cambiare il corso della storia. La performance di Colin Firth e il monologo di "Il discorso del re" rimangono emblematici non solo per il loro impatto, sia storico che cinematografico, ma anche per il profondo impatto emotivo. Ci ricordano il potere della resilienza, dell'empatia e della leadership nei tempi di crisi, offrendoci degli insegnamenti che trascendono l'epoca in cui il film è ambientato.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.