Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
"Million Dollar Baby", diretto da Clint Eastwood, è un film che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema moderno. Vincitore di numerosi Premi Oscar, tra cui quello per la Migliore Regia e Miglior Film, la pellicola è divenuta un classico contemporaneo, ammirato sia dalla critica che dal pubblico. Eastwood non solo dirige ma interpreta anche il personaggio di Frankie Dunn, un allenatore di boxe vecchio stile che si trova a gestire un talento grezzo ma promettente in Maggie Fitzgerald, interpretata da Hilary Swank. La performance di Swank è stata talmente straordinaria da valerle l'Oscar per la Migliore Attrice. Maggie Fitzgerald è un personaggio che incarna la determinazione, la resilienza e la lotta per il riconoscimento in un mondo difficile e spesso ingiusto. Swank si è preparata per mesi, sia fisicamente che emotivamente, per rendere giustizia al ruolo, imparando la boxe e trasformando il suo corpo e la sua mente per vivere autenticamente il personaggio. Questo monologo affronta tematiche profonde come la determinazione, la resilienza davanti alle avversità, e il desiderio di cambiare la propria vita contro ogni previsione. Maggie rappresenta chiunque abbia sognato di sfuggire a un destino apparentemente segnato, e il suo discorso è un potente promemoria della capacità umana di lottare per i propri sogni.
MINUTAGGIO:
RUOLO: Maggie Fitzgerald
ATTRICE: Hilary Swank
DOVE: Prime Video
INGLESE
I'm 32, Mr. Dunn, and I'm here celebrating the fact that I spent another year scraping dishes and waitressing which is what I've been doing since 13, and according to you, I'll be 37 before I can even throw a decent punch, which I have to admit, after working on this speed bag for a month getting nowhere may be the God's simple truth. Other truth is, my brother's in prison, my sister cheats on welfare by pretending one of her babies is still alive, my daddy's dead, and my momma weighs 312lbs. If I was thinking straight, I'd go back home, find a used trailer, buy a deep fryer and some oreos. Problem is, this the only thing I ever felt good doing. If I'm too old for this, then I got nothing. That enough truth to suit you?
ITALIANO
Compio 32 anni signor Dunn, e festeggio il fatto che ho passato l'ennesimo anno a lavare piatti e a fare la cameriera cosa che faccio dall'età di 13 anni. E secondo lei dovrò compierne 37 prima di diventare un pugile decente... e dato che è un mese che tiro pugni a questo sacco veloce senza risultati comincio a rendermi conto della verità, l'altra verità è che mio fratello sta in galera, mia sorella truffa la previdenza sociale fingendo che suo figlio sia ancora vivo, mio padre è morto e mia madre pesa oltre 140 kg, e se dovessi ragionare a mente fredda, dovrei tornar a casa, trovare una roulotte usata, comprare una friggitrice e dei biscotti. Il problema è che mi sento bene soltanto quando mi alleno, se sono troppo vecchia allora non mi resta niente. Le basta come spiegazione?
Il monologo di Kathy Bates si colloca in un momento cruciale della trama, dove Annie Wilkes esprime il suo disappunto per il modo in cui Sheldon ha deciso di far evolvere la sua storia, rivelando così la profondità della sua ossessione e instabilità mentale. Il monologo di Annie Wilkes rivela il suo attaccamento patologico non solo al personaggio di Sheldon ma anche ai mondi narrativi che egli crea. La sua indignazione per la "manipolazione" della storia riflette un profondo senso di tradimento personale che percepisce nei confronti delle convenzioni narrative. Bates, attraverso il suo monologo, esplora temi come la realtà contro finzione, l'ossessione, e la follia. Le tecniche recitative e espressive utilizzate da Bates nel monologo sono straordinarie; con una miscela di intensità emotiva e una calma superficiale, riesce a trasmettere la pericolosità e l'imprevedibilità del suo personaggio. La sua capacità di passare da un tono materno e curante a uno minaccioso svela la complessità del suo ruolo. Questo monologo è pivotale per comprendere la dinamica psicologica tra Annie e Paul, evidenziando la pericolosità di Annie non solo fisicamente ma anche psicologicamente. Serve come punto di svolta per la trama, intensificando il conflitto e la tensione.
La preparazione di Swank per il ruolo di Maggie Fitzgerald è stata intensiva. Ha seguito un rigoroso allenamento fisico e ha studiato la psicologia del suo personaggio per mesi, arrivando a comprendere intimamente ogni sfaccettatura della vita di una pugile in cerca di riscatto. La regia di Eastwood ha giocato un ruolo cruciale nell'esaltare la performance di Swank, fornendo una narrazione che si intreccia perfettamente con la profondità emotiva e fisica richiesta dal ruolo. Eastwood ha creato un ambiente che ha permesso a Swank di esplorare e dare vita a Maggie in modo autentico e commovente.
Monologhi Iconici e la Loro Eredità
Il monologo di Swank in "Million Dollar Baby" si colloca tra i monologhi più iconici del cinema, al fianco di discorsi memorabili da film come "Il Padrino", "Taxi Driver", e "Il Club degli Inetti". Ogni monologo ha lasciato un'impronta nel modo in cui storie di dolore, lotta e trionfo vengono raccontate sul grande schermo. La performance di Swank e il suo monologo in "Million Dollar Baby" continuano a influenzare la recitazione cinematografica, dimostrando l'importanza di una preparazione meticolosa e di una connessione emotiva profonda con i personaggi interpretati.
"Million Dollar Baby" rimane un'opera fondamentale nel cinema, non solo per la sua storia toccante ma anche per la performance straordinaria di Hilary Swank. Il film e il suo monologo emblematico continuano a ispirare attori e registi, ricordando a tutti il potere del cinema di trasformare e commuovere. Attraverso il suo ruolo in "Million Dollar Baby", Hilary Swank ha lasciato un legato duraturo nel mondo del cinema, dimostrando che con talento, dedizione e lavoro duro, è possibile superare ogni ostacolo e realizzare i propri sogni, un messaggio tanto potente quanto universale
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.