Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
"The Hours", diretto da Stephen Daldry nel 2002, è un film che intreccia magistralmente le vite di tre donne in epoche differenti, tutte legate dal romanzo "Mrs Dalloway" di Virginia Woolf. Questa pellicola, ricca di tematiche come la depressione, il senso della vita e il sacrificio, ha guadagnato un posto di rilievo nella cinematografia moderna grazie alla sua profonda sensibilità narrativa.
Nicole Kidman, nel ruolo di Virginia Woolf, ha offerto una performance straordinaria che le è valso l'Oscar come migliore attrice. La sua interpretazione ha dato vita a una Woolf complessa e tormentata, capace di trasmettere la profondità emotiva e intellettuale della scrittrice.
Il Monologo di Nicole Kidman: Testo e Contesto
MINUTAGGIO:
RUOLO: Virginia Woolf
ATTRICE: Nicole Kidman
DOVE: Prime Video
INGLESE
If I were thinking clearly, Leonard, I would tell you that I wrestle alone in the dark, in the deep dark and that only I can know. Only I can understand my own condition. You live with the threat, you tell me. You live with the threat of my extinction. Leonard, I live with it too. This is my right. It is the right of every human being. I choose not the suffocating anesthetic of the suburbs but the violent jolt of the capital. That is my choice. The meanest patient, yes even the very lowest, is allowed some say in the matter of her own prescription. Thereby she defines her humanity. I wish for your sake, Leonard, that I could be happy in this quietness. But if it is a choice between Richmond and death, I choose death.
ITALIANO
Se io fossi lucida, Leonard, allora ti direi che combatto da sola nell'oscurità, in un buio totale, che io sola conosco, io sola conosco la mia vera condizione. Tu convivi con un terrore hai detto, vivi nel terrore che io ponga fine ai miei giorni, Leonard ci convivo anch'io. Questo è un mio diritto. Questo è un diritto che ha ogni essere umano. Io non scelgo la soffocante anestesia dei sobborghi ma, le violente scosse della capitale. Questa è la mia scelta. Anche al paziente più miserabile e reietto è concesso di poter decidere della propria cura e del proprio destino. Afferma così la sua natura umana. Io vorrei per la tua felicità poter godere di questa quiete, ma se la scelta è obbligata tra Richmond e la morte, io scelgo la morte.
Il monologo scelto, pronunciato con intensità dalla Kidman nel ruolo di Woolf, si colloca in un momento cruciale del film, offrendo uno spaccato della lotta interiore della scrittrice contro la propria malattia mentale e la ricerca di autonomia nella gestione del proprio destino. Questo monologo rivela il profondo conflitto interiore di Virginia Woolf, la sua lotta per la libertà individuale e la sua percezione della morte come scelta ultima di autonomia. Il rifiuto della "soffocante anestesia dei sobborghi" simboleggia la sua avversione per una vita priva di significato e passione, evidenziando un richiamo esistenzialista alla libertà e all'autenticità dell'esistenza.
Nicole Kidman ha utilizzato un approccio metodico per incarnare Virginia Woolf, immergendosi completamente nel personaggio. Ha adottato la celebre protesi nasale che ha trasformato il suo aspetto, ma è stata soprattutto la sua capacità di trasmettere con gli occhi e la voce la profondità del tormento di Woolf a rendere la sua performance indimenticabile. La forza del monologo risiede anche nell'intensità emotiva con cui Kidman le pronuncia. La sua espressione emotiva, combinata con una pausa significativa e uno sguardo penetrante, amplifica il peso delle parole, coinvolgendo lo spettatore nella sofferenza interna di Woolf.
Il monologo funge da chiave di volta nella narrazione, poiché collega tematicamente i diversi filoni narrativi del film, offrendo una riflessione sulla vita, sulla morte e sulla libertà di scelta che riecheggia attraverso le epoche e le vite delle protagoniste.
La performance di Nicole Kidman e il monologo stesso hanno ricevuto ampi elogi dalla critica e hanno suscitato una profonda empatia nel pubblico, evidenziando la capacità di esplorare attraverso il cinema le complessità emotive e filosofiche che risiedono nell'essere umano.
L'analisi del monologo di Nicole Kidman in "The Hours" evidenzia la potenza della recitazione e della narrativa cinematografica nel trasmettere dei temi complessi. La performance della Kidman non solo incarna il conflitto di Virginia Woolf ma ne eleva il monologo a un potente strumento di espressione artistica e filosofica.
Questo monologo, grazie alla magistrale interpretazione della Kidman, dimostra come nel cinema contemporaneo tali momenti possano avere la funzione di ponte tra lo spettatore e l'intimità del personaggio, entrambi immersi nelle profondità dell'essere umano.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.