Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il monologo sul "Paradosso del Nonno" esplora uno dei concetti più affascinanti e complessi della narrativa di fantascienza: le implicazioni del viaggio nel tempo e i paradossi temporali. Attraverso la storia di Elmer Tatelman, un uomo che decide di viaggiare nel tempo per uccidere suo nonno, il monologo illustra le conseguenze catastrofiche di alterare il passato e le implicazioni logiche e filosofiche di tali azioni. Questo esempio non solo mette in luce le sfide teoriche del viaggio nel tempo, ma anche le questioni etiche e esistenziali che ne derivano.
STAGIONE 3 EP 3
MINUTAGGIO: 0:20-2:44
RUOLO: Narratore
ATTORE: Adam Godley
DOVE: Netflix
INGLESE
Paradox Protocols. The Complete Commission Guide to Temporal Anomalies. Chapter 68, "The Grandfather Paradox." It's New Jersey, 1953, and Elmer Tatelman hates his grandfather. Elmer blames everything on his grandfather. His mother's pain, his father's death, and his own sad life. How many times do I have to tell you, no goddamn peas! You don't like what I cook, you can make it yourself! narrator: This could have been just another sad tale about soup, except for one thing. Elmer is about to invent... time travel. You see, Elmer has decided the key to his future happiness is to go back in time and kill his grandfather. Sidney Tatelman? That's me. Whoa! Elmer completed his mission, but he's made one crucial mistake. He went too far back in time. You see, murdering his grandfather in 1905 meant that Elmer's mother didn't exist to meet his father in 1925. Which made certain that Elmer himself was never born. Elmer killed his grandfather, so his mother was never born. But if his mother was never born, Elmer no longer exists. But if Elmer no longer exists, how could he possibly kill his grandfather? And around and around we go. Elmer has created a paradox, the grandfather paradox. The most pernicious problem in The Commission Handbook of Paradox Protocols. This story is not true. But if it were, Elmer would have placed time, space, and every living thing in grave peril. Don't be an Elmer! We've been lucky so far. With your help, constant vigilance, and a little strategic violence, the Commission will make certain nothing like this ever happens. Or God help us all.
ITALIANO
Protocolli paradosso. La guida completa della Commissione alLe anomalie temporali. Capitolo 68: il Paradosso del Nonno. New Jersey, 1954, ed Elmer Tatelman odia suo nonno. Elmer attribuisce a lui la colpa di tutto. La sofferenza di sua madre, la morte di suo padre, e la sua stessa triste vita. Sarebbe potuta essere l'ennesima triste storia su una zuppa, se non fosse che Elmer sta per inventare i viaggi nel tempo. Elmer ha deciso che la chiave della sua felicità futura sta nel tornare indietro nel tempo, e uccidere suo nonno. Elmer ha completato la sua missione, ma ha commesso un errore cruciale. E' andato fin troppo indietro nel tempo. Vedete, togliere la vita a suo nonno nel 1905, ha fatto sì che la madre di Elmer non esistesse e non incontrasse suo padre nel 1925. Decretano così che Elmer stesso non venisse al mondo. Elmer ha ucciso suo nonno, così sua madre non è mai nata. Ma se sua madre non è mai nata, Elmer non esiste più. Ma se Elmer non esiste più, come è possibile che abbia ucciso suo nonno? E così via, all'infinito. Elmer ha creato un paradosso: il paradosso del nonno, la peggiore eventualità presente nel libro degli enigmi del viaggiatore del tempo. Questa storia è fittizia, ma se fosse reale, Elmer avrebbe messo il tempo, lo spazio, ed ogni essere vivente in grave pericolo. Non siate come Elmer. Finora siamo stati fortunati. Con il vostro aiuto, una vigilanza costante e un pizzico di violenza strategica, la commissione dà garanzia che nulla del genere, accadrà mai. Altrimenti che il cielo ci aiuti.
"The Umbrella Academy" è una serie televisiva basata sull'omonimo fumetto creato da Gerard Way e Gabriel Bá. La serie è stata sviluppata da Steve Blackman per Netflix e ha ottenuto un grande successo grazie alla sua combinazione di elementi di fantascienza, supereroi, dramma familiare e dark comedy. La storia di "The Umbrella Academy" ruota attorno a una famiglia disfunzionale di supereroi adottati. Il 1° ottobre 1989, 43 donne in tutto il mondo danno alla luce bambini in modo inspiegabile, senza che nessuna di loro fosse incinta all'inizio della giornata. Sette di questi bambini vengono adottati da Sir Reginald Hargreeves, un eccentrico miliardario, che li alleva come una squadra di supereroi, chiamata "The Umbrella Academy". Ogni bambino ha un potere unico, e Hargreeves li addestra per salvare il mondo. Tuttavia, il modo freddo e distaccato con cui li cresce provoca traumi emotivi e disfunzioni all'interno del gruppo.
I Personaggi Principali
Luther Hargreeves (Numero Uno): Ha una forza sovrumana. Dopo un incidente che ha quasi causato la sua morte, suo padre gli ha iniettato un siero che lo ha trasformato in un essere metà uomo e metà scimmia.
Diego Hargreeves (Numero Due): È un maestro nell'uso dei coltelli e ha una sorta di potere telecinetico limitato, che gli consente di controllare la traiettoria degli oggetti che lancia.
Allison Hargreeves (Numero Tre): Ha il potere di manipolare la realtà attraverso la frase "Ho sentito una voce che diceva..." (in inglese, "I heard a rumor that..."). Questo potere le permette di convincere chiunque a fare qualsiasi cosa.
Klaus Hargreeves (Numero Quattro): Può comunicare con i morti e, a volte, può farli manifestare fisicamente. È uno dei personaggi più tormentati, spesso alle prese con problemi di dipendenza.
Numero Cinque: Ha il potere di viaggiare nel tempo e nello spazio. Dopo essere scomparso per anni, ritorna come un uomo anziano intrappolato nel corpo di un adolescente. Porta con sé informazioni su un'imminente apocalisse.
Ben Hargreeves (Numero Sei): Ha la capacità di evocare mostri da un'altra dimensione tramite il suo corpo. Anche se è morto prima dell'inizio della serie, continua a giocare un ruolo significativo, apparendo a Klaus.
Vanya Hargreeves (Numero Sette): Inizialmente sembra essere l'unica senza poteri, ma si scopre che ha un'energia immensa e distruttiva, in grado di influenzare la realtà stessa. La sua storia è centrale nella trama, soprattutto nelle prime due stagioni.
La serie inizia con la riunione dei membri della Umbrella Academy, che si erano separati anni prima, in seguito alla morte del loro padre adottivo. Il loro ritorno a casa riporta a galla vecchi rancori e traumi, mentre si trovano ad affrontare un'imminente apocalisse che devono cercare di fermare. Le stagioni successive esplorano i viaggi nel tempo, le conseguenze delle loro azioni nel passato e nel futuro, e la loro lotta per cercare di salvare il mondo e, contemporaneamente, superare i propri problemi personali e familiari. La seconda stagione, in particolare, vede il gruppo disperso negli anni '60 e alle prese con un altro tentativo di prevenire la fine del mondo.
Il monologo sul "Paradosso del Nonno" è un esempio affascinante di come la narrativa di fantascienza esplori le implicazioni del viaggio nel tempo, concentrandosi su uno dei paradossi temporali più famosi e problematici: il paradosso del nonno. Il monologo inizia presentando la situazione di Elmer Tatelman, un uomo che odia suo nonno e lo incolpa per tutte le sofferenze della sua vita. Questa introduzione stabilisce il motivo principale per cui Elmer decide di viaggiare nel tempo: il desiderio di eliminare la fonte dei suoi problemi, ovvero suo nonno.
Elmer inventa il viaggio nel tempo e decide di tornare indietro per uccidere suo nonno. Ma l'errore che commette è quello di andare troppo indietro nel tempo, fino al 1905, prima che sua madre sia nata. Questa scelta di tempistica è ciò che innesca il paradosso, perché eliminando suo nonno prima della nascita di sua madre, Elmer impedisce la propria esistenza. Questo punto serve a illustrare la fragilità e la complessità delle azioni che coinvolgono il viaggio nel tempo.
Il cuore del monologo è la descrizione del paradosso del nonno: uccidendo suo nonno, Elmer impedisce la nascita di sua madre, e quindi la propria esistenza. Se Elmer non esiste, non può tornare indietro nel tempo e uccidere suo nonno, creando così un loop logico senza fine. Questo è il classico esempio di un paradosso temporale, dove un'azione compiuta nel passato rende impossibile il futuro necessario per compiere quell'azione.
Il monologo prosegue descrivendo le potenziali conseguenze catastrofiche di tale paradosso, affermando che se una situazione simile accadesse realmente, metterebbe in pericolo il tempo, lo spazio e ogni essere vivente. Questo aggiunge una dimensione di urgenza e gravità alla narrativa, suggerendo che il paradosso del nonno non è solo un problema teorico, ma una minaccia esistenziale.
Il monologo si chiude con un avvertimento: non bisogna seguire l'esempio di Elmer. La "vigilanza costante" e la "violenza strategica" sono presentate come mezzi per prevenire tali catastrofi, implicando che esiste un'organizzazione (la Commissione) dedicata a mantenere l'integrità della linea temporale. Questo suggerisce una struttura narrativa più ampia in cui i viaggi nel tempo sono monitorati e controllati per evitare paradossi come quello del nonno.
Il monologo sul paradosso del nonno rappresenta un'efficace illustrazione delle complessità del viaggio nel tempo, evidenziando come un'azione apparentemente semplice possa creare un loop logico e distruttivo. Attraverso questa narrazione, emergono temi profondi come il determinismo, il libero arbitrio e l'etica del potere. La storia di Elmer Tatelman serve come monito contro i pericoli insiti nel manipolare il tempo, suggerendo che la vigilanza e la responsabilità sono essenziali per evitare catastrofi che potrebbero mettere in pericolo la stessa struttura della realtà.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.