Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il monologo di Pongo all'inizio de "La carica dei 101" è un pezzo narrativo che rivela molto sul personaggio canino e sul suo rapporto con il padrone Rudy. Attraverso un tono ironico e un uso intelligente dell'antropomorfismo, Pongo offre una visione unica della vita degli scapoli e del mondo degli umani, il tutto visto attraverso la lente del suo desiderio di trovare una compagna per il suo padrone.
MINUTAGGIO: 3:29-6:20
RUOLO: Pongo
ATTORE: Rod Taylor
DOVE: Disney +
INGLESE
My story begins in London, not so very long ago. And yet so much has happened since then, that it seems like an eternity. At that time, I lived with my pet in a bachelor flat just off of Regents Park. It was a beautiful spring day, a tedious time of the year for bachelors. Oh, that’s my pet, Roger Radcliffe, a musician of sorts. I’m the one with the spots. My name’s Pongo. And you know... as far as I could see, the old notion that a bachelor’s life was so glamorous and carefree was all nonsense. It was downright dull. It was plain to see that my old pet needed someone. But if it were left up to Roger, we’d be bachelors forever. He was married to his work, writing songs. Songs about romance of all things, something he knew absolutely nothing about. Oh, he’s intelligent enough, as humans go. And I think you could say, Roger is a rather handsome animal in his way. I could see no reason why my pet didn’t deserve an attractive mate. At least I was determined to do my best. Of course, dogs are a pretty poor judge of human beauty. But I had a rough idea of what to look for. Hmm! Unusual breed. Very unusual. Hmm! Oh, surely not. Well now, what have we here? Hmm. Well, a little too short coupled. Nope! I say! Well, I do say! Now there’s a fancy breed. Hmm. Perhaps a little too fancy. Yes, much too fancy. Too old. Too young. It was a problem, a real problem. Well, now that’s a bit more like it! The most beautiful creature on four legs! Now, if only the girl-Well! She’s very lovely too. It was almost too good to be true. I’d never find another pair like that, not if I looked for 100 years. Ah, they’re heading for the park. A perfect meeting place if I can only arrange it. Uh-oh, but Roger never stopped work ‘til after 5:00. That would be too late!
ITALIANO
La mia storia comincia a Londra non molto tempo fa. Eppure sono accadute così tante cose da allora, che mi sembra sia passata un'eternità. A quel tempo vivevo col mio fido compagno, in un appartamentino da scapolo a due passi da Regens Park. Era un bellissimo giorno di primavera, stagione piuttosto noiosa per gli scapoli. Questo è il mio amico Rudy. Rudy Radcliffe, una specie di musicista. No. No, io sono questo con le macchie nere. Mi chiamo Pongo. Vi dirò, che per quanto riguardava me, la vecchia teoria che la vita per lo scapolo fosse brillante e spensierata era una frottola, infatti era noiosa da morire. Era chiaro che il mio buon amico aveva bisogno di una compagna, ma se fosse dipeso da lui saremmo rimasti scapoli per tutta la vita. Aveva sposato il suo lavoro, scriveva canzoni, e per giunta d'amore, argomento del quale non sapeva assolutamente nulla. Intendiamoci, è abbastanza intelligente per un essere umano, e si può anche dire che nel suo genere Rudy è un animale piuttosto attraente. Non riuscivo a capire perché il mio amico bipede non meritasse una bella compagna. Per parte mia, ero deciso a fare del mio meglio. Purtroppo, noi cani non ci intendiamo molto di bellezza munir, però avevo una mezza idea del tipo che dovevo cercare per lui.... Che strana razza. Davvero poco comune... Questa no. Vediamo un pò chi arriva adesso. Mh... un pò troppo bassa. No. Tò, guarda un pò là, quella sì che è una razza di lusso. Si, decisamente troppo. Troppo vecchia, troppo giovani.... Era un problema, un vero problema. Ehi! Questa si! La più deliziosa creatura su quattro zampe. Se soltanto la ragazza fosse... Però, molto carina anche lei. Troppo bello per essere vero. Non avrei trovato un'altra coppia così neanche se avessi cercato per cento anni. Si avviano verso il parco. Il posto ideale per un incontro. Se riuscissi a combinarlo. Ma Rudy prima delle cinque non smette mai di lavorare, sarebbe troppo tardi.
Si tratta di un classico della Disney intitolato One Hundred and One Dalmatians (in italiano, La carica dei 101). È basato sul romanzo del 1956 di Dodie Smith intitolato The Hundred and One Dalmatians.
La storia ruota attorno a una coppia di dalmata, Pongo e Peggy, che vivono con i loro padroni, Roger e Anita, a Londra. La vita della coppia canina cambia quando Peggy dà alla luce una cucciolata di cento e uno cuccioli di dalmata. Tutto sembra andare bene fino a quando i cuccioli attirano l'attenzione della malvagia Crudelia De Mon (Cruella De Vil in originale), una ricca e crudele donna ossessionata dalle pellicce.
Crudelia De Mon, affascinata dalla bellezza e dalla morbidezza del pelo dei cuccioli, decide di rapirli per farne delle pellicce. I suoi scagnozzi, Gaspare e Orazio, riescono a rapire i quindici cuccioli e a portarli in una casa di campagna, dove sono già stati imprigionati molti altri cuccioli di dalmata. Pongo e Peggy, determinati a salvare i loro piccoli, iniziano una lunga e pericolosa missione di salvataggio, aiutati da vari animali incontrati lungo il percorso, tra cui cani, cavalli, gatti e persino una mucca.
Attraverso un'intensa ricerca e molti rischi, i due genitori riescono a localizzare la casa dove sono tenuti i cuccioli. Scoprono che ci sono 99 cuccioli in totale, incluso i loro quindici. Decidono di salvare tutti i cuccioli, non solo i loro, e di portarli tutti a casa. Alla fine, i cuccioli riescono a tornare sani e salvi a Londra, proprio mentre Crudelia e i suoi scagnozzi falliscono miseramente nei loro tentativi di catturarli.
Il film si conclude con i 101 dalmata che tornano a casa dai loro padroni, Roger e Anita, i quali decidono di prendersi cura di tutti i cuccioli e di trasferirsi in una grande casa di campagna dove potranno vivere tutti insieme felici e al sicuro.
Importanza culturale
"La carica dei 101" è uno dei film Disney più amati e ha avuto un grande impatto sulla cultura popolare. La figura di Crudelia De Mon, in particolare, è diventata un'icona tra i cattivi dei film d'animazione. Il film è stato apprezzato non solo per la sua trama avvincente e per i suoi personaggi memorabili, ma anche per l'uso innovativo della tecnologia Xerox, che ha permesso alla Disney di creare un numero così grande di cani senza dover disegnare a mano ogni singolo dalmata.
Il successo del film ha portato a vari sequel, remake e adattamenti nel corso degli anni, inclusa una serie televisiva animata e un film live-action.
Il cane Pongo cerca di orchestrare la vita amorosa del suo padrone Rudy. Questo monologo offre una prospettiva ironica e divertente sul mondo umano visto dagli occhi di un cane, che è tanto preoccupato per la vita sentimentale del suo padrone quanto per la propria. Pongo inizia il monologo riflettendo sul tempo passato a Londra e sulla vita da scapolo che condivideva con il suo padrone. Il riferimento alla "primavera" come una stagione noiosa per gli scapoli introduce un tono ironico, suggerendo che, nonostante la vivacità della stagione, la loro vita era piuttosto monotona. Questo inizio stabilisce un contrasto tra l'immobilità della loro situazione attuale e il desiderio di Pongo di un cambiamento.
Pongo descrive Rudy come un "fido compagno", un’espressione che sottolinea la lealtà e l’affetto reciproco. Ma Pongo riconosce la necessità di trovare una compagna per Rudy, sottolineando il paradosso che, pur scrivendo canzoni d’amore, Rudy non ha esperienza diretta in materia. Pongo dimostra una certa saggezza e preoccupazione che va oltre quella di un semplice animale domestico, assumendo un ruolo attivo nella vita del suo padrone. Pongo si riferisce a se stesso e a Rudy in termini che normalmente si applicano agli esseri umani, ad esempio chiamando Rudy "un animale piuttosto attraente" e parlando di lui come se fosse un "bipede" che merita una compagna. Questo uso dell'antropomorfismo crea un effetto comico, poiché Pongo giudica gli esseri umani come gli umani giudicherebbero i cani, basandosi su criteri simili a quelli che userebbe per scegliere una compagna per sé. Quando Pongo fa riferimento alle "razze" dei cani, non sta parlando in termini razziali come si farebbe con gli esseri umani, ma piuttosto sta osservando le differenze tra i vari tipi di cani in base all'aspetto e al comportamento. Questi commenti servono a mostrare la sua ricerca del partner ideale per Rudy, non solo in base all'aspetto esteriore, ma anche considerando l’affinità caratteriale tra i cani e i loro padroni.
Pongo mostra un’ironia sottile quando esprime il suo giudizio su vari cani e padroni che osserva, utilizzando espressioni come "troppo vecchia", "troppo giovane", e "troppo lussuosa", evidenziando l’improbabilità di trovare la coppia perfetta. La svolta arriva quando Pongo finalmente vede una "deliziosa creatura su quattro zampe" con una padrona che sembra ideale anche per Rudy. Questa scoperta è carica di speranza e una certa urgenza, dato che Pongo è consapevole delle limitazioni di tempo, poiché Rudy non smetterà di lavorare prima delle cinque.
Il parco viene descritto come "il posto ideale per un incontro", un riferimento al classico scenario romantico. Pongo è consapevole dell’importanza del contesto per facilitare l’incontro tra i due e cerca di orchestrare l'incontro con una sorta di piano strategico.
Il monologo di Pongo è una finestra attraverso la quale possiamo esplorare la saggezza, l'affetto e l'umanità attribuite a un personaggio canino. Le sue riflessioni sulla vita da scapolo e sulla ricerca della compagna ideale per Rudy offrono un commento ironico e affettuoso sulle relazioni umane, mettendo in luce il ruolo attivo che Pongo intende giocare nella vita del suo padrone.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.