Monologo Femminile - Una Preghiera dal Problema dei Tre Corpi

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Nel cuore della narrativa di fantascienza di Cixin Liu, "Il Problema dei Tre Corpi", troviamo un profondo esame delle relazioni interculturali e della comunicazione tra civiltà diverse attraverso il personaggio di Ye Wenjie. Il monologo di Ye rivela la complessità del suo personaggio, ma anche le sfide fondamentali che emergono quando due civiltà con principi radicalmente diversi si incontrano. La capacità di mentire, assunta dagli umani e completamente estranea ai Trisolariani, diventa il fulcro di un malinteso catastrofico che minaccia di sfociare in un conflitto interplanetario.

UNA PREGHIERA

STAGIONE 1 EP 6

MINUTAGGIO:40:42-41:50

RUOLO: Ye

ATTRICE: Rosalind Chao

DOVE: Netflix


INGLESE


I know you can hear me if you want to. You have learned that we are liars. You no longer trust us, so now you are coming to stamp us out. All because of me, the first liar you met. I’m an old woman whose old beliefs have led us down this terrible path. But I still have an idea or two left in me. And centuries from now, there may well be a fair fight. Or no fight at all.



ITALIANO


So che riesci a sentirmi, se vuoi. Hai appreso che siamo dei bugiardi. NOn ti fidi più di noi, e stai venendo per eliminarci tutti, ed è colpa mia. Sono la prima bugiarda che hai conosciuto. Sono una donna anziana, e ho convinzioni obsolete che ci hanno condotti sul percorso sbagliato. Ma ho ancora qualche idea che alberga nella mia testa. E in futuro, tra qualche secolo, io spero di combattere un conflitto equo. O di non combattere affatto.

IL PROBLEMA DEI TRE CORPI

La serie "Il Problema dei Tre Corpi" è basata sull'omonima trilogia di romanzi di Cixin Liu, uno scrittore cinese di fantascienza. Questa trilogia è altamente rispettata e ha ricevuto numerosi premi, tra cui il prestigioso Hugo Award per il miglior romanzo. La serie inizia con il primo libro, "Il problema dei tre corpi", pubblicato originariamente in Cina nel 2008 e successivamente tradotto in inglese nel 2014. Il romanzo si apre durante la Rivoluzione Culturale in Cina, introducendo la protagonista, Ye Wenjie, che dopo aver assistito all'uccisione brutale del padre da parte dei Rivoluzionari, viene reclutata in un programma militare segreto che mira a stabilire un contatto con civiltà extraterrestri.


Il romanzo prende il nome da un famoso problema in fisica e astronomia che riguarda la capacità di prevedere il movimento di tre corpi celesti che si muovono sotto l'influenza reciproca della gravità, senza una soluzione precisa. Questo problema metaforico si riflette nel libro attraverso le complesse interazioni tra i personaggi e le civiltà. Nel romanzo, Ye riesce a inviare un messaggio nello spazio, che viene captato da una civiltà aliena chiamata Trisolaris, la quale soffre di gravi instabilità climatiche e ambientali a causa delle imprevedibili forze gravitazionali dei tre soli che orbitano nel loro sistema. I Trisolariani decidono di invadere la Terra, vedendola come un potenziale nuovo pianeta su cui trasferirsi.


La narrazione si sposta poi nel presente, dove un'altra protagonista, Wang Miao, un fisico, inizia a scoprire e a interagire con la cultura Trisolariana tramite un misterioso videogioco che simula la società e la scienza Trisolariana. Wang e altri personaggi si trovano coinvolti in un conflitto su scala globale tra varie fazioni che hanno idee diverse su come affrontare l'imminente invasione. La serie di libri prosegue con "Il respiro del mondo" e "Fine dei giorni", che esplorano le conseguenze dell'invasione e le complesse strategie diplomatiche, tecnologiche e filosofiche impiegate per affrontare la minaccia Trisolariana. La trilogia mescola elementi di scienza reale, teorie speculative, filosofia e storia umana in una narrazione complessa che esplora temi come la sopravvivenza, il colonialismo, la comunicazione interculturale e la natura dell'universo stesso.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Ye Wenjie rivela diversi strati di conflitto e tensione, non solo tra umani e Trisolariani, ma anche internamente alla sua psiche. Analizziamolo per coglierne le sfumature e le implicazioni più profonde.

Ye esprime una consapevolezza della differenza fondamentale tra umani e Trisolariani: la capacità di mentire. Questa differenza si radica nelle basi stesse delle loro civiltà e comunicazioni. Per i Trisolariani, l'incapacità di mentire determina una società basata sulla trasparenza assoluta, mentre gli umani vivono in un mondo dove la menzogna è spesso usata come strumento di difesa o manipolazione. Ye si assume la responsabilità di aver introdotto i Trisolariani a questo concetto, temendo che questa rivelazione possa aver irrimediabilmente danneggiato la fiducia tra le due specie.


Ye si carica del peso della colpa, considerandosi la radice del conflitto imminente tra le due civiltà. L'autoaccusa di essere "la prima bugiarda" che i Trisolariani hanno incontrato pone un forte accento sulla sua percezione personale di fallimento morale e strategico. Il senso di responsabilità che prova è aggravato dalla sua posizione come scienziata e comunicatrice tra i due mondi. Descrivendosi come "una donna anziana" con "convinzioni obsolete", Ye sottolinea il conflitto tra vecchie ideologie e la necessità di adattamento ai nuovi contesti. Riconosce che le sue idee potrebbero essere superate e potenzialmente dannose, ma allo stesso tempo conserva la speranza che alcune di queste possano ancora essere utili o valide nel futuro. Questo riflette la tensione tra la saggezza derivata dall'esperienza e l'inerzia delle vecchie abitudini di pensiero.


Nonostante l'amara accettazione della situazione presente, Ye guarda al futuro con un misto di speranza e realismo. Il suo desiderio di un "conflitto equo" o di "non combattere affatto" riflette la sua aspirazione per una risoluzione pacifica o, almeno, giusta del conflitto. Questo dimostra la sua intrinseca ricerca di equità e pace, nonostante gli errori del passato.

Conclusioni

Il monologo di Ye Wenjie è una riflessione sulla natura della comunicazione, della verità e della responsabilità in un contesto interculturale estremamente complesso. Attraverso le parole di Ye, Liu solleva questioni morali e etiche che risuonano con tematiche universali.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com