Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel monologo di Ilsa Faust in "Mission: Impossible - Rogue Nation", emerge un forte senso di disillusione verso le strutture di potere e una riflessione sul relativismo morale. Ilsa mette in discussione la distinzione tra giusto e sbagliato, osservando come governi e organizzazioni, pur essendo nemici, adottino strategie simili per perseguire i loro obiettivi.
MINUTAGGIO: 1:31:45-1:33:40
RUOLO: Ilsa Faust
ATTRICE: Rebecca Ferguson
DOVE: Netflix
INGLESE
Lane, Atlee, your government, my government, they're all the same. We only think we're fighting for the right side because that's what we choose to believe. So where does that leave us? The way I see it, you have three choices. One, you hand me and the disk over to the CIA. I am proof the Syndicate exists. Lane becomes their problem and your work is done. My thoughts exactly. Works for me. But you know they're not gonna believe you. And you'll all be tried for treason. Lane goes free. I'm afraid she has a point. Two, you let me walk away to an uncertain fate. You use the disk as bait to trap Lane. But some part of you suspects you've met your match. And being a gambler, you'll probably end up handing Lane that disk, whether you want to or not. That is entirely possible. And option three? Come away with me. Right now. Oh, boy. And what about Lane? Forget about Lane. There will always be another Lane. There will always be people like us to face him. We've done our part and we've been cast aside. We can be anyone. We can do anything. It's only a matter of going.
ITALIANO
Lane, Atlee, il tuo governo, il mio governo, sono tutti uguali.,Noi crediamo di stare dalla parte giusta solo perché ce ne siamo convinti. Per come la vedo io hai tre scelte. Uno: consegni me e il disco a quelli della CIA. Io sono la prova che il Sindacato esiste. Lane diventa un loro problema e il gioco è fatto. Ma sai che non ti crederebbero, e vi processerebbero per tradimento. Lane resta libero. Due, puoi lasciarmi andare verso un destino incerto, usi il disco come esca per intrappolare Lane, ma hai il sospetto di avere trovato uno alla tua altezza, e essendo tu un giocatore finirai per consegnare a Lane quel disco, che tu lo voglia o no. Opzione tre: scappa con me. Adesso. Lascia perdere Lane. Ci sarà sempre un altro Lane. E ci sarà sempre qualcuno come noi ad affrontarlo. Abbiamo fatto la nostra parte e siamo stati abbandonati. Noi possiamo essere chiunque, e fare qualunque cosa. Ci basta andare via ora.
"Mission: Impossible – Rogue Nation", il quinto capitolo della serie cinematografica Mission: Impossible, diretto da Christopher McQuarrie e uscito nel 2015, è un film d'azione che vede ancora una volta Tom Cruise nei panni di Ethan Hunt. La trama si concentra su una nuova minaccia globale e segue una narrazione ricca di colpi di scena e azione mozzafiato.
La storia si apre con l'IMF (Impossible Mission Force) sotto assedio: l'organizzazione è stata ufficialmente disciolta e le sue operazioni integrate nella CIA. Ethan Hunt si trova di fronte a una minaccia ancora più grande, il Sindacato, un'organizzazione criminale segreta formata da ex agenti speciali provenienti da vari paesi. Il Sindacato mira a destabilizzare i governi e creare caos per profitto. Nessuno, a parte Hunt, sembra credere che esista veramente.
Costretto a operare da solo, Ethan si imbarca in una missione globale per smascherare e distruggere il Sindacato. Nel corso del film, si allea con alcuni vecchi compagni dell'IMF, tra cui Benji Dunn (Simon Pegg), William Brandt (Jeremy Renner), Luther Stickell (Ving Rhames), e soprattutto con Ilsa Faust (Rebecca Ferguson), un'agente britannica sotto copertura con motivazioni ambigue, che lavora sia con il Sindacato sia per MI6.
La trama è costruita attorno alla sfida tra Ethan Hunt e il leader del Sindacato, Solomon Lane (Sean Harris). Lane è un ex agente dell'intelligence britannica diventato terrorista, che ha fondato il Sindacato per minare la sicurezza mondiale. La missione di Hunt lo porta attraverso una serie di sequenze d'azione epiche, come l'inseguimento in moto ad alta velocità in Marocco e la scena sott'acqua nella centrale elettrica, con livelli di adrenalina che aumentano progressivamente.
La frase d'apertura di Ilsa — "Lane, Atlee, il tuo governo, il mio governo, sono tutti uguali. Noi crediamo di stare dalla parte giusta solo perché ce ne siamo convinti" — riflette il tema del relativismo morale, centrale nel film. Ilsa sottolinea che il concetto di "bene" e "male" è fluido, una costruzione che dipende dal punto di vista di chi la guarda. Non esiste una vera differenza tra i governi e le agenzie di intelligence; tutti perseguono i loro obiettivi, giustificando le loro azioni come necessarie per il "bene superiore". Questo dialogo rappresenta una critica sottile alla geopolitica e ai giochi di potere che si svolgono dietro le quinte.
Le tre scelte di Ethan:
Prima opzione: Consegnare Ilsa e il disco alla CIA. Questo porterebbe a una conseguenza legale e politica: Ethan e la sua squadra sarebbero accusati di tradimento, mentre il vero criminale, Lane, potrebbe rimanere libero. Ilsa evidenzia come le istituzioni non siano affidabili: anche se esiste la prova dell'esistenza del Sindacato, la CIA non la prenderebbe sul serio e preferirebbe punire gli agenti dell'IMF piuttosto che affrontare il vero problema.
Seconda opzione: Utilizzare il disco per catturare Lane. Ilsa riconosce l'abilità strategica di Ethan e sa che potrebbe intrappolare Lane con il disco. Tuttavia, sottolinea anche l'ossessione di Hunt per la giustizia e il gioco d'azzardo che lo caratterizza. Crede che, alla fine, Ethan potrebbe cedere alla tentazione di consegnare il disco a Lane, consapevole o meno.
Terza opzione: Scappare con lei. Questa scelta rappresenta un'alternativa esistenziale: Ilsa offre a Ethan la possibilità di abbandonare tutto, il mondo del tradimento, della violenza e delle lotte di potere, per iniziare una nuova vita insieme. Il suo discorso è carico di una consapevolezza malinconica: non importa quante volte affrontino persone come Lane, ci sarà sempre qualcun altro a prendere il suo posto. È un ciclo senza fine, che li porterà a essere continuamente sfruttati e abbandonati dai loro governi.
La disillusione e il desiderio di libertà:
Ilsa esprime una profonda disillusione nei confronti del sistema per il quale ha lavorato, sottolineando come loro due, nonostante abbiano fatto il loro dovere, siano stati "abbandonati". La frase "Noi possiamo essere chiunque, e fare qualunque cosa" è emblematica di un desiderio di libertà totale, di liberarsi dai vincoli morali e dagli obblighi imposti dalle agenzie e dai governi. In questo senso, Ilsa cerca di convincere Ethan che possono sfuggire al ciclo infinito di missioni e manipolazioni.
Il conflitto interiore di Ethan:
Il monologo di Ilsa pone Ethan davanti a un dilemma morale e personale. Le sue scelte sono tra la lealtà verso la sua squadra e la missione, e il desiderio di una vita libera da questo incessante ciclo di violenza e inganno. Ethan è un personaggio motivato da un senso di giustizia incrollabile, ma Ilsa mette in dubbio l'efficacia di questa sua battaglia, facendogli riflettere sull'inutilità di inseguire sempre nuovi nemici come Lane.
Il monologo di Ilsa è un invito a Ethan a considerare un'alternativa alla lotta infinita contro nemici come Solomon Lane, ma anche una riflessione più ampia sul ciclo di sfruttamento e abbandono che caratterizza il mondo dell'intelligence. La sua proposta di fuga rappresenta un momento di vulnerabilità e stanchezza, offrendo a Ethan la possibilità di liberarsi dalle catene del sistema.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.