Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel film "The Martian" del 2015, diretto da Ridley Scott, la scienza e l'ingegno umano sono messi al centro della narrazione, illustrando come l'innovazione tecnologica possa emergere come un faro di speranza nelle situazioni più disperate. Uno dei momenti più emblematici di questa fusione di scienza e narrativa cinematografica è il monologo di Purnell, che espone un piano ardito per salvare l'astronauta Mark Watney, intrappolato su Marte.
MINUTAGGIO: 1:23:27-1:25:03
RUOLO: Rich Purnell
ATTORE: David Glover
DOVE: Netflix
INGLESE
I can get the Hermes back to Mars by Sol 561. Could you stand right there for me, please? Thanks. Right there. Great. And could you stand right there? Right there. Okay, let's pretend that this stapler is the Hermes… and you are… I'm sorry, what's your name again? Cool. Teddy, you're Earth. And right now, the Hermes is headed towards you… starting its month-long deceleration to intercept. But instead, what I'm proposing is… we start accelerating immediately to preserve velocity and gain even more. We don't intercept with Earth at all… but we come close enough to get a gravity assist and adjust course. While we're doing that. we resupply with the probe, pick up whatever provisions we need… and now we're accelerating towards Mars. You're Mars. Now, we're going too fast at this point to fall into orbit but we can do a flyby. And then we just head home. I've done the math. It checks out
ITALIANO
So come fare tornare l’Hermes su Marte a Sol 561. Lei potrebbe mettersi lì per me, per favore? Grazie. Proprio lì, perfetto. E lei, potrebbe spostarsi un pò alla sua destra? Ancora un pò… Sì. Ok, facciamo finta che questa spillatrice sia Hermes, che lei sia… chiedo scusa, come si chiama lei? Fico. Teddy, lei è la Terra. In questo momento Hermes sta andando verso di lei cominciando questo mese a decelerare per incrociarla. Invece, quello che io propongo è… cominciamo ad accelerare immediatamente. Per aumentare la velocità. Non intercetteremo la terra, ma ci passeremo abbastanza vicino da poter usare l’effetto fionda e correggere la Rotta. Contemporaneamente recuperiamo una sonda di supporto che ci rifornisce di quello che ci serve. Dopodiché acceleriamo verso Marte. Lei è Marte. Si, saremo troppo veloci per entrare in orbita, ma potremo fare un Fly By. E poi ce ne torniamo a casa. Ho calcolato tutto. Si può fare.
"The Martian" è un film di fantascienza del 2015 diretto da Ridley Scott, basato sull'omonimo romanzo di Andy Weir. La trama si concentra su Mark Watney (Matt Damon) che viene lasciato accidentalmente su Marte dalla sua squadra, che lo crede morto dopo una violenta tempesta.
La storia segue le vicende di Watney mentre lotta per sopravvivere su Marte con le scorte limitate che ha a disposizione. Utilizzando il suo ingegno e le sue competenze scientifiche, in particolare in botanica, riesce a coltivare patate all'interno dell'Hab, l'habitat artificiale costruito per la missione, utilizzando il terreno marziano fertilizzato con i suoi stessi rifiuti e l'acqua ricavata attraverso un processo chimico di estrazione dall'idrazina, un componente del carburante della navicella.
Parallelamente, la NASA scopre che Watney è vivo e inizia a lavorare febbrilmente per ideare un piano per salvarlo. Questo porta a una serie di comunicazioni tra Watney e la Terra, nonché a sforzi internazionali per portare a termine una missione di soccorso. Il film esplora temi di resilienza, ingegno umano e spirito di squadra.
Un aspetto notevole del film è la sua attenzione ai dettagli scientifici e tecnici, che vengono presentati in modo credibile e sono fondamentali per la trama. Watney registra video diari per documentare il suo processo di problem-solving e le sue riflessioni emotive, aggiungendo un elemento personale e umano alla narrazione.
Il climax del film si verifica durante la missione di soccorso, quando i membri della sua squadra originale deviano la loro rotta di ritorno verso la Terra per catturarlo nello spazio dopo che egli ha drasticamente modificato la sua navicella per raggiungere l'orbita marziana. Il salvataggio è tenso e drammatico, dimostrando il coraggio e la determinazione dell'equipaggio e di Watney stesso.
Il monologo tratto da "The Martian" rappresenta un momento chiave in cui viene introdotta una soluzione creativa e audace per una situazione apparentemente senza speranza. Purnell utilizza oggetti comuni, come una spillatrice e le posizioni delle persone nella stanza, per rappresentare concetti astratti e complessi legati alla navigazione spaziale. Utilizzare un linguaggio semplice e relazionarsi con oggetti quotidiani aiuta a demistificare la scienza e la rende più palpabile, anche al pubblico in sala.La “fionda gravitazionale“ è un principio reale utilizzato nelle missioni spaziali per guadagnare velocità passando vicino a un corpo celeste, sfruttando la sua forza gravitazionale. Nel contesto del film, Purnell propone di modificare la traiettoria di Hermes per passare vicino alla Terra e usare la sua gravità come fionda per catapultarsi indietro verso Marte. Questa manovra mostra l'ingegnosità e la capacità di pensare fuori dagli schemi che sono essenziali nella scienza spaziale.
La scena illustra l'importanza del lavoro di squadra e della comunicazione chiara. Il personaggio chiede ai suoi colleghi di posizionarsi fisicamente per rappresentare i corpi celesti, facilitando la comprensione collettiva del piano. Missioni di questo tipo necessitano di un lavoro di squadra. Purnell, nonostante le circostanze avverse, mostra un approccio risoluto e determinato. La sua frase finale, "Ho calcolato tutto. Si può fare", riflette un ottimismo basato su calcoli e pianificazioni precise. È un momento di fiducia nella scienza e nelle capacità umane di superare ostacoli formidabili. L'intera scena serve a costruire tensione narrativa e a infondere speranza, sia nei personaggi che nel pubblico, riguardo alla possibilità di salvare il protagonista. È un punto di svolta che trasmette emozione e anticipazione.
Attraverso l'uso di oggetti comuni e un linguaggio chiaro, il film rende la scienza accessibile e coinvolgente, mentre promuove un messaggio di perseveranza e collaborazione. La determinazione di utilizzare ogni strumento a disposizione per elaborare una soluzione, culminando nella dichiarazione "Si può fare", riflette l'ottimismo e la fiducia nel progresso scientifico e nella solidarietà umana, elementi chiave che rendono "The Martian" un'opera tanto avvincente quanto ispiratrice.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.