Monologo - Riddy lascia Orfeo in \"Kaos: Episodio 8\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Il monologo di Riddy rivolto a Orfeo nella serie Kaos rappresenta un momento cruciale di svolta emotiva, in cui la protagonista esprime tutto il dolore, la frustrazione e la verità rimasti celati nel corso della loro relazione. Attraverso le sue parole, viene alla luce la dinamica di potere tra i due, una relazione che ha smesso di essere basata sull'amore reciproco ed è diventata un legame di dipendenza.

FANCULO TU!

STAGIONE 1 EP 8

MINUTAGGIO: 14:09-15:31
RUOLO: Riddy

ATTRICE: Aurora Perrineau
DOVE: Netflix



INGLESE


Yeah, fuck you. Fuck you. You... You trapped me down here, and... you want what? A... A... A medal? For setting me free? You want gratitude? Did you ever wonder why I died where I did? Why I wasn't at the concert? I went to see my mom. To say goodbye. I... I was... I was going to leave Krete. I was leaving you, Orpheus. It... It wasn't love anymore. It was need. You needed me. Of course it was love. I just didn't know how to tell you. And then, the day that I finally got the courage to do the right thing, I died. "The right thing"? Tell me that you didn't know something was wrong. Deep down. Tell me.



ITALIANO


Già, fanculo a te. Fanculo a te. Tu mi hai intrappolata quaggiù e... che cosa vuoi, una medaglia? Per avermi liberata vuoi che ti sia grata? Io… Te lo sei mai chiesto,perché sono morta lì? Perché non ero al concerto? Ero andata da mia madre, a dirle addio. Io stavo per lasciare Creta. Io stavo… per lasciare te, Orfeo. Non era più amore. Era bisogno, avevi bisogno, avevi bisogno di me. Io non sapevo come dirtelo, e poi… il giorno che finalmente ho trovato il coraggio di fare la cosa giusta sono morta. Dimmi che tu non sapevi che qualcosa non andava, nel profondo. Dimmelo.

KAOS

La serie Kaos è una rivisitazione moderna e provocatoria della mitologia greca, creata per esplorare i legami tra antichi dei e figure mitologiche, adattandoli al contesto contemporaneo. La serie presenta una fusione tra temi mitologici e realtà moderne, spesso affrontando questioni profonde legate all'umanità, al potere e alle relazioni.


Per quanto riguarda il rapporto tra Riddy e Orfeo, la loro dinamica si evolve attorno al tema dell'amore, del sacrificio e della perdita, proprio come nella versione classica del mito. Orfeo, noto per la sua musica e la sua capacità di commuovere chiunque, compresi gli dei, trova in Riddy una figura che gli offre una nuova prospettiva sul dolore e sull'amore. Ma l'amore tra loro non è privo di ostacoli e conflitti.


L'evoluzione del loro rapporto si basa su una serie di sfide interne ed esterne, dove la musica e l'arte giocano un ruolo centrale nel collegarli, ma anche nel dividerli. Riddy, nella sua forma contemporanea, rappresenta una figura che combatte contro le tradizioni e le aspettative imposte, mentre Orfeo si trova diviso tra l'amore profondo che prova per lei e i suoi doveri mitologici.


La serie esplora la loro relazione con toni che variano tra il tragico e il riflessivo, enfatizzando la difficoltà di bilanciare le proprie ambizioni personali con i desideri e le esigenze dell'altro.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Riddy a Orfeo è carico di tensione emotiva, rimpianto e accusa, rivelando sentimenti profondi che fino a quel momento erano rimasti inespressi. È un momento di catarsi per Riddy, che affronta finalmente la verità riguardo alla loro relazione e alla sua stessa morte.


"Fanculo a te. Fanculo a te. Tu mi hai intrappolata quaggiù e... che cosa vuoi, una medaglia?" Riddy inizia con un’esplosione di rabbia. Il doppio "fanculo" enfatizza la sua frustrazione repressa e la sensazione di essere stata tradita. Si sente intrappolata emotivamente da Orfeo e dalla loro relazione. Il tono sarcastico di "che cosa vuoi, una medaglia?" riflette il suo disprezzo per il tentativo di Orfeo di liberarla, come se fosse solo per il suo ego o per placare la propria coscienza.


"Per avermi liberata vuoi che ti sia grata?" Qui, Riddy rifiuta il ruolo di vittima salvata da un eroe. Esprime la sua resistenza a essere grata per qualcosa che non ha scelto. È una critica al potere che Orfeo ha esercitato su di lei, non solo nel tentativo di riportarla indietro dalla morte, ma anche nel corso della loro relazione.


"Te lo sei mai chiesto, perché sono morta lì? Perché non ero al concerto?"

Inizia a rivelare una verità più profonda: la sua morte è legata a una decisione cruciale nella sua vita. La domanda retorica “Perché non ero al concerto?” suggerisce che Orfeo non si è mai preoccupato di capire veramente cosa le stesse succedendo, preso com'era dalla sua carriera o dai suoi bisogni.


"Ero andata da mia madre, a dirle addio. Io stavo per lasciare Creta. Io stavo… per lasciare te, Orfeo." Questa è una delle rivelazioni più dure: Riddy aveva già deciso di andarsene, di lasciare la sua vita attuale, incluso Orfeo. La sua decisione di lasciare Creta simboleggia non solo un addio fisico, ma anche emotivo. Qui, emerge il fatto che il suo amore per Orfeo era già finito prima della sua morte, un segreto che lei aveva nascosto e che ora finalmente esprime.


"Non era più amore. Era bisogno, avevi bisogno, avevi bisogno di me." Riddy chiarisce che la loro relazione non era più basata sull'amore reciproco, ma su un senso di dipendenza. Orfeo aveva bisogno di lei, non per amore, ma per riempire un vuoto emotivo. Questo mette in luce uno squilibrio nella loro relazione, dove Riddy si sente soffocata dalla necessità di soddisfare i bisogni di Orfeo.


"Io non sapevo come dirtelo, e poi… il giorno che finalmente ho trovato il coraggio di fare la cosa giusta sono morta." Qui, Riddy rivela il suo conflitto interno. Nonostante fosse pronta a prendere in mano la sua vita e a lasciare Orfeo, la morte l'ha colpita proprio nel momento in cui aveva trovato il coraggio di farlo. Questo aumenta la tragicità della sua situazione, come se la morte avesse bloccato la sua libertà e la sua autodeterminazione.


"Dimmi che tu non sapevi che qualcosa non andava, nel profondo. Dimmelo."

Questa battuta conclusiva è una sfida emotiva. Riddy cerca una conferma da Orfeo, sapendo già nel profondo che lui era consapevole del loro distacco. È un modo per fargli ammettere che anche lui percepiva che qualcosa non funzionava più, ma che ha preferito ignorare la verità per non affrontarla.

CONCLUSIONE

Attraverso la sua rivelazione, Riddy si emancipa dal ruolo di vittima e affronta Orfeo con la verità che lui aveva scelto di ignorare. La forza di questo confronto risiede nella sua tragicità: Riddy, che aveva finalmente trovato il coraggio di cambiare la sua vita, viene fermata dalla morte, mentre Orfeo è costretto a confrontarsi con la realtà del loro amore fallito.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com