Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel film "Hitch", regia di Andy Tennant, il protagonista Alex "Hitch" Hitchens è un "dottore degli appuntamenti" che si trasforma da esperto manipolatore di incontri a uomo innamorato, vulnerabile e autentico. Attraverso il suo viaggio, Hitch scopre che l'amore non può essere controllato o manipolato con semplici tattiche, ma richiede un salto di fede, coraggio e vulnerabilità. Il monologo finale del film, rivolto a Sara Mela rappresenta il culmine della sua trasformazione personale e sottolinea i temi principali del film: l'importanza della fiducia, della sincerità e del lasciarsi andare nel percorso dell'amore.
MINUTAGGIO: 1:49:20-1:50:12
RUOLO: Hitch
ATTORE: Will Smith
DOVE: Netflix
INGLESE
Because that's what people do! They leap and hope to God they can fly. Because otherwise, we just drop like a rock, wondering the whole way down, "Why in the hell did I jump?" But here I am, Sara, falling. And there's only one person that makes me feel like I can fly. That's you. I love you. I love you, and I knew it from the first…
ITALIANO
Perché le persone fanno così: saltano, sperando che Dio li faccia volare. Perché altrimenti cadiamo giù, come sassi. E mentre precipitiamo ci chiediamo: “Ma perché diavolo sono saltato giù”. Eccomi qua Sara, precipito. E c’è una sola persona che mi fa sentire in grado di volare. E sei tu.Ti amo. Ti amo e l’ho saputo fin dal primo momento.
"Hitch” è una commedia romantica uscita nel 2005 diretta da Andy Tennant. Il protagonista del film è Alex "Hitch" Hitchens, (Will Smith), un "dottore degli appuntamenti" di Manhattan che aiuta gli uomini a conquistare le donne dei loro sogni. Hitch è carismatico, metodico e molto riservato riguardo alla sua identità. Egli crede che gli uomini debbano onorare le donne con il massimo rispetto e adattarsi ai loro interessi e desideri per avvicinarsi a loro.
La trama si snoda intorno ai tentativi di Hitch di aiutare Albert Brennaman, un contabile timido e goffo interpretato da Kevin James, che è innamorato di una celebrità ricca e influente, Allegra Cole (Amber Valletta). Mentre Hitch insegna ad Albert come apparire sicuro di sé e come corteggiare Allegra, Hitch stesso incontra la giornalista Sara Melas (Eva Mendes), una cinica cronista di gossip che non crede nel vero amore.
La storia prende una svolta ironica quando Sara inizia a indagare sull'identità del misterioso "dottore degli appuntamenti", senza sapere che è proprio l'uomo con cui sta uscendo. Mentre la loro relazione si sviluppa, emergono malintesi e complicazioni che mettono alla prova le convinzioni di Hitch sull'amore e sul corteggiamento.
Il monologo di Hitch rivela molto sulla sua evoluzione personale e sui temi centrali del film. All'inizio, Hitch è un uomo che crede fermamente di poter controllare l'amore attraverso strategie e consigli, evitando così di esporsi personalmente al rischio dell'amore non corrisposto. Questo monologo segna un punto di svolta nella vita di questo personaggio.
Hitch usa la metafora del salto per descrivere l'atto di innamorarsi come un atto di fede, simile a un salto nel vuoto. Questa immagine è potente perché sottolinea la vulnerabilità e il coraggio necessari per amare veramente qualcuno. Saltare sperando di volare è un atto di fiducia estrema, non solo nella persona che si ama, ma anche in se stessi e nel destino. La paura di cadere "come sassi" rappresenta la paura di fallire in amore, di essere feriti o respinti. Questa paura è universale e molto umana. Hitch confessa queste paure a Sara, mostrando la sua vulnerabilità, che è qualcosa che non aveva pienamente esposto prima.
Mentre dice: "Eccomi qua Sara, precipito," Hitch ammette che sta già cadendo, che è già vulnerabile e non può più nascondersi dietro le sue strategie. Questo rappresenta un abbandono del controllo che aveva sempre cercato di mantenere.
"E c’è una sola persona che mi fa sentire in grado di volare. E sei tu," sottolinea il ruolo di Sara come unica forza che lo può salvare dalla caduta. Qui, l'amore è visto non solo come un salto di fede, ma anche come una redenzione e una trasformazione. Concludendo con "Ti amo e l’ho saputo fin dal primo momento," Hitch svela la profondità del suo amore per Sara, che non è solo una passione momentanea ma un sentimento profondo e istantaneo che ha riconosciuto e che ora è pronto a dichiarare apertamente.
Il monologo di Hitch è una rivelazione di una profonda verità umana sulla natura del cuore e delle relazioni. Nel confessare il suo amore e la sua paura a Sara, Hitch ci insegna che l'amore vero richiede più di strategie e giochi di ruolo; richiede il coraggio di essere vulnerabili e di affidarsi completamente all'altra persona. Questo serve come promemoria emotivo che il vero amore nasce dall'essere veramente se stessi con l'altro, accettando il rischio di cadere ma anche la speranza di volare insieme.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.