Monologo Femminile - Salma Hayek in \"Eternals\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Il monologo di Ajak in Eternals evidenzia il profondo conflitto interiore tra l'obbedienza cieca al Celestiale Arishem, che ha guidato la sua esistenza per milioni di anni, e il legame empatico che ha sviluppato con l'umanità. Questo passaggio esprime i temi centrali del film, come il sacrificio, la compassione e il valore intrinseco della vita umana, proponendo una riflessione sulla moralità di un destino prestabilito.

E SE ARISHEM AVESSE TORTO?

MINUTAGGIO: 1:37:58-1:38:18
RUOLO: Ajak

ATTRICE: Salma Hayek
DOVE: Disney +



INGLESE



Ikaris, I have followed Arishem for millions of years and I have never doubted him. Until now. 5 years ago, Thanos erased half of the population of the universe Delayed the emergence but the people of this planet brought everyone back with a snap of a finger You know.. After I let you go, I travelled the world living among them I have seen them fight lie and kIll but I have also seen them Laugh and love I have seen them create and dream This planet and these people have changed me The cost of Arishem's design, it's not worth it Not this time.



ITALIANO


Ascoltami Icaris. Ho seguito Arishem per milioni di anni, e non ho mai dubitato di lui, sino ad oggi. Cinque anni fa Thanos cancellò metà della popolazione dell’Universo. Ha ritardato l’emersione. Ma la gente di questo pianeta ha riportato tutti indietro con uno schiocco delle dita. Sai, dopo avervi lasciati andare ho lasciato nel mondo vivendo tra loro. Li ho visti combattere, mentire e uccidere. Però li ho anche visti ridere, e amare; li ho visti creare e sognare. Questo pianeta, e queste persone mi hanno cambiata. Il prezzo del disegno di Arishem non può essere così alto, non questa volta.

ETERNALS

"Eternals" è un film del 2021 diretto da Chloé Zhao, prodotto dai Marvel Studios e parte dell'Universo Cinematografico Marvel (MCU). Si distingue dagli altri film del MCU per il suo tono più riflessivo, esplorando temi come l'immortalità, la creazione, il destino e il rapporto tra divinità e umanità. La trama ruota attorno a un gruppo di esseri sovrumani conosciuti come gli Eterni, inviati sulla Terra per proteggere l'umanità da creature mostruose chiamate Devianti. Gli Eterni sono esseri immortali creati dai Celestiali, una razza di entità cosmiche potenti, per difendere la Terra dai Devianti. La squadra è composta da dieci membri, ognuno con abilità e poteri unici:


Sersi: Ha il potere di manipolare la materia inanimata.

Ikaris: Possiede la capacità di volare e lanciare raggi di energia dagli occhi.

Thena: Una guerriera con l'abilità di creare armi energetiche.

Ajak: È il leader e il collegamento diretto tra gli Eterni e i Celestiali.

Phastos: Ingegnere tecnologico con capacità di creare dispositivi incredibili.

Sprite: Ha l'abilità di creare illusioni.

Gilgamesh: Dotato di forza sovrumana.

Druig: Ha il potere di controllare le menti umane.

Kingo: Può proiettare esplosioni di energia dalle mani.

Makkari: È velocissima.


Premessa della storia


Gli Eterni sono stati inviati sulla Terra migliaia di anni fa, all'inizio della civiltà umana, con l'ordine di non interferire nei conflitti umani, a meno che non siano coinvolti i Devianti. Dopo aver sconfitto i Devianti, gli Eterni si separano e vivono tra gli esseri umani, osservando passivamente lo sviluppo della civiltà. Quando i Devianti riemergono improvvisamente nel presente, il gruppo si riunisce per affrontare una nuova minaccia. Ma, man mano che si approfondiscono le loro origini, scoprono una verità scioccante: la loro vera missione non è quella di proteggere l'umanità, ma di preparare la Terra per "l'Emersione", un processo in cui un nuovo Celestiale nascerà dal nucleo del pianeta, distruggendo tutto sul suo cammino.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Ajak rivela il conflitto interiore del suo personaggio, nonché il dilemma morale centrale della trama: il valore dell'obbedienza cieca al disegno cosmico di Arishem rispetto all'amore e all'empatia verso l'umanità.


"Ho seguito Arishem per milioni di anni, e non ho mai dubitato di lui, sino ad oggi." Questa frase stabilisce subito la lunga fedeltà di Ajak a Arishem, il Celestiale che l'ha creata e al quale ha obbedito senza questionare per milioni di anni. Il suo dubbio, emerso "solo oggi", rappresenta il punto di svolta del suo arco narrativo. Si tratta di un conflitto tra la sua fede nelle forze superiori e la sua crescente comprensione del valore della vita umana.


"Cinque anni fa Thanos cancellò metà della popolazione dell’Universo. Ha ritardato l’emersione." Qui Ajak fa riferimento a uno degli eventi chiave dell'MCU: il genocidio di Thanos. La menzione del "ritardo dell'emersione" mette in evidenza quanto le azioni di Thanos abbiano influenzato l'equilibrio cosmico. Il fatto che Ajak interpreti lo schiocco di Thanos come un'opportunità per ritardare l'emersione suggerisce che lei vede quest'evento tragico come una sorta di "sospensione" del destino incombente. "Ma la gente di questo pianeta ha riportato tutti indietro con uno schiocco delle dita." Qui Ajak sottolinea la straordinaria capacità dell'umanità di fare l'impossibile, di risolvere le proprie catastrofi. Questo atto collettivo, rappresentato dal "ritorno" di metà della popolazione scomparsa, è un momento che ha trasformato la sua percezione degli esseri umani. Hanno superato una tragedia, ma sono riusciti a risolvere qualcosa di cosmicamente irreversibile, cosa che le fa vedere in loro un valore che va oltre le loro debolezze.


"Sai, dopo avervi lasciati andare ho lasciato nel mondo vivendo tra loro. Li ho visti combattere, mentire e uccidere. Però li ho anche visti ridere, e amare; li ho visti creare e sognare."


Questo passaggio è il cuore del monologo e la chiave della trasformazione di Ajak. Dopo aver vissuto tra gli umani, ha assistito a tutto il loro spettro di comportamenti. Non è cieca davanti ai loro difetti ("combattere, mentire e uccidere"), ma riconosce anche la loro capacità di amare, creare e sognare. Questa dicotomia riflette l'ambiguità della condizione umana: complessa, imperfetta, ma piena di potenziale. "Questo pianeta, e queste persone mi hanno cambiata." Questa è la dichiarazione di svolta per Ajak: per la prima volta in milioni di anni, un'entità immortale e apparentemente invulnerabile è stata trasformata dagli esseri umani. Il suo cambiamento interiore è il risultato della connessione empatica con l'umanità, e questo la porta a mettere in discussione il piano di Arishem.


"Il prezzo del disegno di Arishem non può essere così alto, non questa volta."

Questa frase conclude il monologo con una forte dichiarazione morale. Ajak ha seguito Arishem per millenni, ma ora mette in discussione la giustizia del sacrificio dell'intera umanità per il bene di un piano cosmico.

CONCLUSIONE

Il monologo di Ajak è un momento di svolta che incarna il dilemma etico al cuore della trama di Eternals. La sua trasformazione, dovuta all'esperienza diretta con l'umanità, la porta a mettere in discussione la giustizia del piano cosmico di Arishem. In questo passaggio si esprime una critica profonda al sacrificio di miliardi di vite per un fine superiore, sottolineando come anche entità immortali possano cambiare e crescere grazie al potere dell'amore e della creazione umana.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com