Monologo - Sam Heughan da \"Love Again\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Introduzione al monologo

Il monologo di Rob Burns rappresenta il culmine emotivo del suo percorso nel film Love Again. Dopo aver inizialmente deriso le canzoni d’amore e rifiutato l’idea che il sentimento possa avere un vero valore, si ritrova a confessare come i messaggi di Mira lo abbiano cambiato profondamente. È un discorso che nasce dal rimorso, ma si trasforma in una dichiarazione d’amore autentica, un tentativo di riconciliazione in cui Rob mette da parte il cinismo per rivelare il suo vero io.

Sento la musica, sento l'amore

MINUTAGGIO: 1:23:36-1:25:36

RUOLO: Rob Burns
ATTORE:
Sam Heughan
DOVE:
Netflix


INGLESE

Texts for Mira... by Rob Burns." Stop. "This was actually supposed to be a profile on Cline Dion as she continues on her first American tour in over ten years at the Barclays Center this weekend. My assignment was to get her to open up, reveal who she really is. Unfortunately, I did not succeed. Instead, Miss Dion opened me. When she told me I wasn't capable of hearing her music, I scoffed. What was there to hear? A bunch of sentimental platitudes on life and love? I had no room for such nonsense in my life because because I knew love was a myth. A shared delusion between two people that could end as soon as someone changed their mind. Then I got your texts. Slowly, I began to realize Cline was right. I couldn't hear the music. 'Cause my heart had given up on love. I know you didn't mean to text me your innermost thoughts and feelings, but you did. And I made a big mistake by not telling you that right away. And I do not deserve a second chance. But thanks to you, I can hear the music again. I hear it in the sound of your voice when you call my name. Your laughter after asking me ridiculous "Would you rather" questions. And that slow, gentle breath you take just before falling asleep. I know love is real 'cause I've fallen in love with you. And if you can find it in your heart to forgive me, I promise I'll do everything I can to earn your trust back. 'Cause a new day has come for me, Mira. Where it was dark, now it's light. Where there was pain, now there's joy. Where there was weakness, I found my strength. And I'm not afraid to tell the world... I've been touched by an angel with love. Meet me tonight at the place where I learned to hear the music again. "Please give this another chance. Please give me another chance."



ITALIANO


Messaggi per Mira. Da Rob Burns. All'inizio questo sarebbe dovuto essere un profilo di Céline Dion che comincerà il suo primo tour americano dopo oltre dieci anni al Barclays Center nel weekend. Il mio incarico era di farla aprire al pubblico, rivelando chi è davvero. Sfortunatamente non ci sono riuscito. Ma la signora Dion è riuscita a far aprire me. Quando mi ha detto che non ero in grado di ascoltare la sua musica, io ho riso. Cosa c'era da ascoltare? Un mucchio di banalità sentimentali sulla vita e sull'amore? Non avevo spazio per certe sciocchezze nella mia ita perché sapevo che l'amore è un mito. Un'illusione condivisa tra due persone che finisce non appena uno dei due cambia idea. Poi ho ricevuto i tuoi messaggi, lentamente ho iniziato a capire che Celine aveva ragione. Non capivo la sua musica, perché il mio cuore aveva rinunciato all'amore. So bene che non volevi scrivere i tuoi pensieri più intimi, ma l'hai fatto. Io ho sbagliato di grosso a non dirtelo subito, e non merito una seconda possibilità. Ma grazie a te posso ascoltare di nuovo la musica, la sento nel suono della tua voce quando mi chiamata, nella tua risata, quando mi fai le tue ridicole domande: "Preferiresti", e in quel tuo respiro gentile che fai prima di addormentarti. Ora so che l'amore esiste, perché mi sono innamorato di te. E se riesci a trovare la forza per perdonarmi, giuro che farò tutto il possibile per riacquistare la tua fiducia. Perché la mia vita è cambiata: dove c'era il buio, ora c'è luce; dove c'era il dolore, ora c'è gioia. Dove c'era debolezza, ho trovato la mia forza. E non ho paura di dirlo al mondo. Sono stato toccato con amore da un angelo. Vediamoci stasera nel luogo in cui ho imparato a ascoltare di nuovo la musica. Per favore dacci un'altra opportunità. Per favore dammi un'altra opportunità.

Love again

Love Again è un film romantico che segue il percorso di due anime ferite che si trovano per caso – o forse per destino – attraverso un numero di telefono. Mira Ray sta cercando di elaborare la morte improvvisa del fidanzato, avvenuta sotto i suoi occhi. Il dolore è troppo grande, e per affrontarlo trova un rifugio inaspettato: continua a inviargli messaggi al suo vecchio numero, come se potesse ancora raggiungerlo in qualche modo. Quello che non sa è che quel numero è stato riassegnato a Rob Burns, critico musicale di successo ma sentimentalmente alla deriva. Rob si ritrova improvvisamente a ricevere questi messaggi così intimi e struggenti, senza sapere chi sia la mittente. Incuriosito, inizia a cercare di capire chi sia la donna dietro quelle parole così cariche di emozione.


Nel frattempo, per lavoro, Rob deve scrivere un articolo su Céline Dion. La cantante, interpretata da se stessa, diventa la sua confidente involontaria, offrendosi di aiutarlo a conquistare Mira. Con il pretesto di un’intervista, Rob riesce a incontrarla e, senza rivelarle di essere il destinatario dei suoi messaggi, cerca di entrare nella sua vita. La loro storia si sviluppa tra momenti romantici e qualche malinteso, fino all’inevitabile rivelazione: Mira scopre la verità sui messaggi e deve decidere se fidarsi ancora di Rob o chiudere quella porta prima che possa nascere qualcosa di nuovo. La scelta di Céline Dion di interpretare una versione ironica e quasi "mentore" di se stessa è la vera nota insolita del film. Pur essendo un’icona musicale, qui non si limita a cantare, ma diventa un personaggio a sé, dispensando consigli sentimentali e battute sarcastiche. Il film rientra nei canoni classici della commedia romantica, senza grandi sorprese nella trama, ma con una forte componente emotiva legata alla tematica della perdita e della rinascita. La presenza di Céline Dion aggiunge un tocco di freschezza e autoironia, che lo distingue quel tanto che basta dai soliti racconti d’amore su schermo.

Analisi Monologo

Il monologo inizia con un ribaltamento delle aspettative: "All'inizio questo sarebbe dovuto essere un profilo di Céline Dion". Rob ammette di aver intrapreso questo viaggio con un obiettivo professionale, senza immaginare che sarebbe stato lui stesso a doversi mettere a nudo. Questo incipit sottolinea la trasformazione del personaggio, che da osservatore distaccato diventa protagonista di una vera rivelazione personale. Segue poi la sua iniziale resistenza nei confronti della musica di Céline Dion, che definisce "un mucchio di banalità sentimentali sulla vita e sull'amore". Qui emerge il suo cinismo, figlio di una visione disillusa dell’amore: "sapevo che l’amore è un mito, un'illusione condivisa tra due persone che finisce non appena uno dei due cambia idea". Questa frase racchiude la sua visione iniziale del sentimento, riducendolo a qualcosa di temporaneo e privo di reale significato.


Il punto di svolta arriva con "Poi ho ricevuto i tuoi messaggi". Mira, senza saperlo, diventa il catalizzatore della sua trasformazione. Attraverso le sue parole, Rob si rende conto di essere stato lui stesso il problema: "Non capivo la sua musica, perché il mio cuore aveva rinunciato all’amore". È un’ammissione di vulnerabilità che ribalta la sua posizione iniziale. Il monologo entra poi nella sua parte più emotiva: "Ma grazie a te posso ascoltare di nuovo la musica". Qui la musica diventa una metafora del sentimento, della capacità di aprirsi agli altri. Rob collega i suoni della vita quotidiana di Mira – la sua voce, la sua risata, persino il suo respiro – a una sorta di melodia che gli ha insegnato a sentire di nuovo.


La dichiarazione d’amore vera e propria arriva con "Ora so che l'amore esiste, perché mi sono innamorato di te". Questa frase rappresenta il cuore del discorso: non è solo una richiesta di perdono, ma la consapevolezza di aver trovato qualcosa di autentico. Nell’ultima parte del monologo, Rob sottolinea come il suo cambiamento sia ormai definitivo: "Dove c'era il buio, ora c'è luce; dove c'era il dolore, ora c'è gioia". Questa struttura a contrasto enfatizza il passaggio da una visione negativa a una nuova speranza, culminando nella richiesta finale: "Per favore dammi un'altra opportunità".

Conclusione

Il monologo di Rob è il punto di svolta che chiude il cerchio della sua evoluzione. Parte dal rimorso, passa attraverso la consapevolezza del proprio cambiamento e culmina in una dichiarazione d’amore sincera. La forza di queste parole sta nella loro autenticità: Rob non si presenta come un uomo perfetto, ma come qualcuno che ha imparato ad ascoltare e a sentire di nuovo, grazie a Mira. Il riferimento alla musica non è casuale: ciò che inizialmente considerava un semplice mestiere – ascoltare e scrivere di canzoni – diventa la metafora del suo percorso emotivo. L’ultima frase, "Vediamoci stasera nel luogo in cui ho imparato ad ascoltare di nuovo la musica", è un invito carico di significato: Rob non chiede solo un incontro, ma un nuovo inizio.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com