Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il monologo di Sazz Pataki, la stuntwoman di Charles-Haden Savage, mostra il legame emotivo con il suo attore di riferimento. Attraverso un discorso apparentemente semplice, Sazz esplora temi come il rapporto con il rischio, l'eredità familiare e l'importanza delle relazioni umane.
STAGIONE 4 EP 2
MINUTAGGIO: INTRO-OUTRO episodio
RUOLO: Sazz Pataki
ATTRICE: Jane Lynch
DOVE: Disney+
INGLESE
Coming soon :)
ITALIANO
Ok, dovrebbe andare. Beh, vi dico una cosa. Gli stuntmen non sono dei temerari. Certo, per noi il pericolo è sexy, ci piace flirtare con lui, gli offriamo da bere, ma non lasciamo che si infili nelle nostre mutande, chiaro? Rendiamo il pericolo sicuro, ci facciamo male anche noi, ma sopravviviamo per cadere ancora. Sapete chi me lo ha insegnato? Il miglior stuntman del mondo: il mio papà: Slim Pataki. Provengo da una lunga stirpe di stuntmen. I genitori cercano di tenere i figli lontani dai pericoli. I miei mi hanno insegnato a giocarci. Non ha senso cercare di non cadere, tanto si cade lo stesso; ma c'è un segreto: ti rialzi, ti scrolli di dosso la polvere, e fai in modo che non sia tu a diventare la polvere. Mio padre mi ha insegnato anche che se vuoi una lunga carriera, devi trovare la tua persona, il tuo numero uno, quello per cui vale sempre la pena cadere. E quando ho incontrato Charles-Haden Savage, ho capito che era lui. Non avevo trovato solo un lavoro stabile; trovare il numero Uno ti spinge a sbloccare parti di te che non sapevi di avere. Perché ogni cosa che fai, la fai per qualcuno a cui tieni.
"Only Murders in the Building" è una serie televisiva americana creata da Steve Martin e John Hoffman, distribuita su Hulu a partire dal 2021. Il genere della serie è un mix tra commedia e mistero, con elementi di "whodunit" (giallo), ossia di investigazione sui crimini.
La serie segue le vicende di tre estranei che vivono nello stesso elegante palazzo residenziale di New York, chiamato Arconia, e che condividono una passione comune: i podcast di true crime. I tre protagonisti — Charles-Haden Savage (interpretato da Steve Martin), un ex attore televisivo che ha interpretato un detective in uno show famoso; Oliver Putnam (Martin Short), un regista teatrale caduto in disgrazia; e Mabel Mora (Selena Gomez), una giovane misteriosa con un legame nascosto con il palazzo — si ritrovano a investigare su un omicidio avvenuto proprio nell’Arconia.
Quando uno degli inquilini, Tim Kono, viene trovato morto in circostanze sospette, la polizia lo classifica come suicidio, ma i tre protagonisti sospettano che si tratti di omicidio. Decidono così di unire le loro forze e iniziano un’indagine indipendente, che documentano in un podcast intitolato "Only Murders in the Building", focalizzandosi, appunto, solo sugli omicidi avvenuti nel loro palazzo.
Ogni stagione della serie è costruita intorno a un mistero principale:
Prima Stagione: Si concentra sull’omicidio di Tim Kono e sulla ricerca del suo assassino. Durante l’indagine, emergono segreti del passato di ciascun protagonista, in particolare il legame personale di Mabel con la vittima. Ogni episodio aggiunge nuovi dettagli, spesso con colpi di scena e false piste che tengono il pubblico sulle spine. Oltre all'indagine principale, la serie esplora le dinamiche tra i tre protagonisti, che diventano sempre più complessi man mano che la trama si sviluppa.
Seconda Stagione: La trama ruota attorno a un nuovo omicidio, quello della presidente del consiglio condominiale dell'Arconia, Bunny Folger. Charles, Oliver e Mabel diventano sospettati principali e sono costretti a investigare per dimostrare la loro innocenza, continuando il loro podcast.
Terza Stagione: Introduce un ulteriore caso, questa volta nel mondo dello spettacolo, quando un attore (interpretato da Paul Rudd) viene ucciso sul set di una nuova produzione teatrale. La stagione si concentra su come i tre protagonisti, ormai esperti investigatori dilettanti, affrontano un caso fuori dal loro condominio, pur mantenendo lo stesso spirito e dinamica.
Nonostante il tema dell’omicidio, "Only Murders in the Building" mantiene un tono leggero e comico, soprattutto grazie alla chimica tra Steve Martin e Martin Short, che danno vita a dialoghi brillanti e momenti esilaranti. Selena Gomez, con il suo personaggio più giovane e riservato, aggiunge un contrasto interessante e moderno al duo comico, creando una dinamica particolare. Il tono della serie oscilla tra il misterioso e il divertente, con momenti di tensione alternati a scene surreali e ironiche.
Sazz inizia delineando la natura del lavoro dello stuntman, chiarendo che non si tratta di una passione incosciente per il pericolo, ma di un’arte complessa e calcolata. Dice che gli stuntman "flirtano con il pericolo" ma non lo lasciano "infilarsi nelle mutande", esprimendo con questa metafora un concetto cruciale: il pericolo è costante, ma lo stuntman lo domina. È una professione in cui il rischio è intrinseco, ma è gestito con attenzione e professionalità. Il pericolo, quindi, non è un nemico o un ostacolo, ma un compagno di lavoro che deve essere trattato con rispetto. Questa relazione simbolica tra pericolo e controllo riflette la tensione tra rischio e sicurezza che ogni stuntman affronta. Sazz fa un importante riferimento al suo background familiare, in particolare a suo padre, Slim Pataki, descritto come "il miglior stuntman del mondo". Qui, la professione dello stuntman è presentata non solo come un lavoro, ma come un'eredità generazionale. La frase "I miei mi hanno insegnato a giocarci" evidenzia come Sazz abbia imparato fin da piccola a convivere con il rischio, vedendo il pericolo come una costante con cui interagire piuttosto che da evitare.
Questa eredità diventa quasi filosofica: cadere è inevitabile, ma il segreto è come ci si rialza. Il rischio di cadere è parte dell’esistenza, ma la capacità di rialzarsi è ciò che definisce il successo, professionale e personale. La seconda parte del monologo si concentra sulla relazione speciale tra Sazz e Charles. Lo stuntman, secondo l’insegnamento paterno, deve trovare "il Numero Uno", colui o colei per cui vale la pena rischiare. Sazz riconosce Charles come quella persona, non solo in termini professionali ma anche emotivi.
La frase "Non avevo trovato solo un lavoro stabile" va oltre la mera dimensione lavorativa, indicando che l'incontro con Charles ha avuto un impatto personale profondo. Lo definisce come qualcuno che le ha permesso di sbloccare parti di sé stessa che non conosceva. Questa connessione emotiva sottolinea un tema fondamentale: la dedizione verso qualcuno può portare a scoprire aspetti nascosti della propria identità e a evolversi sia sul piano professionale che umano.
Il monologo mette in evidenza una dinamica molto forte e particolare nel rapporto tra attore e stuntman. Sazz vede la sua carriera come una missione personale legata a Charles, per cui è disposta a rischiare e cadere. In questo senso, il lavoro dello stuntman viene rivisitato in chiave romantica, quasi eroica. C'è una forte componente simbolica nel concetto di cadere e rialzarsi. Sazz parla della polvere, come simbolo del fallimento o della sconfitta, ma anche come parte integrante dell’essere umano. Non è la caduta che definisce una persona, ma la sua capacità di rialzarsi e di non diventare "polvere". Questo mantra, appreso dal padre, diventa un fondamento esistenziale per Sazz, applicabile non solo al mestiere di stuntman, ma alla vita stessa.
Il concetto di "Numero Uno" aggiunge un’altra dimensione significativa. La dedizione e il sacrificio non sono motivati solo dall’istinto di sopravvivenza o dalla professione, ma da una motivazione profonda che si basa sul legame con un'altra persona. Questo introduce l'idea che il rischio e la resilienza hanno un senso solo se sono al servizio di qualcuno che si ama o si stima.
Il monologo di Sazz Pataki è una riflessione su come il mestiere dello stuntman sia strettamente legato alla vita stessa: ogni caduta è inevitabile, ma il vero valore sta nel rialzarsi. La sua professione è una questione di connessione profonda con le persone che contano, come dimostra il suo rapporto con Charles-Haden Savage.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.