Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
"Shogun" è una serie che ci immerge nel Giappone del XVI secolo, un periodo segnato da guerre civili, giochi di potere e l'emergere di figure storiche che hanno modellato il destino del paese. Attraverso la narrazione, il pubblico viene trasportato in un'epoca in cui l'equilibrio tra potere, fedeltà e tradimento era una questione di sopravvivenza quotidiana.
STAGIONE 1 EP 2
MINUTAGGIO: 25:05 - 26:10
RUOLO: Prete portoghese
ATTORE: Gerardo S. Barcala
DOVE: Disney+
INGLESE
Toranaga brought you to Osaka? Dear God. You're a child in the wilderness. You don't know their games. Toranaga is a prisoner in Osaka castle. Isolated by his rivals on the Council of Regents. There's Suguyama, descendent from the richest samurai family in Japan. Ohno, a feared warrior whose affliction of leprosy led him into the harms of the church. And Kiyiama, a man whose faith in Christ is guided only by his greed and ambition. All of them are in the palm of Ishido, caretaker of the castle. Any day now, these men will vote on Toranaga's demise. Hear me Son. I alone will tell you the truth. If Toranaga claimed you as an allay, you'll never leve japan alive.
ITALIANO
Toranaga ti ha portato a Osaka? Buon Dio. Sei un bambino sperduto nel deserto, non conosci i loro intrighi. Toranaga è prigioniero nel castello di Osaka. Isolato dai suoi rivali, il consiglio dei Reggenti. C'è Sugiyama, discendente della più ricca famiglia di samurai del Giappone; Ohno, temuto guerriero, la cui carne divorata dalla lebbra l'ha condotto nella Chiesa; e Kiyama, un uomo la cui fede in Cristo è guidata solo da avidità e ambizione; ognuno di loro è tenuto in pugno da Ishido, il custode del castello. Da un giorno all'altro, questi uomini decideranno della fine di Toranaga; ascolta figlio mio, io solo ti dirò la verità: se Toranaga ti dichiarerà suo alleato, non lascerai mai il Giappone vivo.
Questo discorso rivela la complessità dei rapporti di forza, l'astuzia politica e la tensione sottostante tra i personaggi coinvolti.
Toranaga: L'Arte della Sopravvivenza Politica
Toranaga rappresenta la figura del leader astuto e resiliente, che, nonostante la prigionia, continua a esercitare il suo potere e a influenzare gli eventi. La sua situazione mette in luce l'importanza della strategia e della diplomazia nella sopravvivenza politica.
Sugiyama, Ohno, Kiyama: Ritratti di Ambizione e Fede
Questi personaggi incarnano diverse sfaccettature dell'ambizione umana e della ricerca del potere. Sugiyama simboleggia la ricchezza e l'influenza ereditaria, Ohno la lotta interna e la conversione causata dalla malattia, e Kiyama l'avidità mascherata da fede religiosa. Insieme, offrono uno spaccato sulla diversità delle motivazioni umane.
Ishido: Il Custode del Potere
Ishido agisce come l'antagonista principale, colui che detiene il controllo effettivo del castello e, di conseguenza, del destino di Toranaga. La sua figura evidenzia il tema del potere assoluto e della sua capacità di manipolare gli eventi a proprio vantaggio.
Questo periodo storico è caratterizzato dalla lotta per il potere tra diversi clan e figure di spicco, come i daimyo, i samurai e i reggenti. Il monologo evidenzia come questi giochi di potere fossero intrinsecamente legati alla cultura e alla struttura sociale del Giappone feudale. La complessa relazione tra fede religiosa e ambizioni politiche è un tema ricorrente. Il monologo tocca questo aspetto, mostrando come la conversione religiosa fosse spesso usata come strumento per guadagnare potere o legittimazione.
Samurai e Ronin: Il Codice d'Onore
L'etica samurai e il concetto di fedeltà e onore sono fondamentali nella comprensione dei personaggi e delle loro decisioni. Il monologo si colloca in questo contesto, riflettendo sulla tensione tra dovere personale e obblighi verso il proprio signore o clan.
Potere e Ambizione: Una Lente Universale
Il desiderio di potere e il conflitto che ne deriva sono temi universali, che risuonano attraverso le culture e le epoche. Il monologo di "Shogun" esplora queste dinamiche, offrendo spunti di riflessione sulla natura umana.
Lealtà e Tradimento: Echi nel Tempo
La tensione tra lealtà e tradimento è al centro della narrazione, riflettendo su come queste scelte influenzano le vite dei personaggi e il corso degli eventi. La ricerca di una verità autentica in un contesto di manipolazioni e inganni emerge come un tema potente, stimolando il pubblico a riflettere sul valore dell'integrità e dell'onestà.
"Shogun" ha lasciato un'impronta indelebile sulla recitazione e sulla produzione cinematografica, influenzando la rappresentazione delle storie asiatiche e dei loro intricati giochi di potere.
L'eredità di "Shogun" continua a influenzare la narrativa moderna, offrendo spunti di riflessione sul potere, l'ambizione e la lealtà che trascendono il contesto storico originale.
Questo articolo ha esplorato il monologo di "Shogun" sotto molteplici aspetti, evidenziando la complessità dei personaggi, la ricchezza del contesto storico e culturale, e l'importanza di tecniche recitative sofisticate. "Shogun" rappresenta un'opera fondamentale per chiunque sia interessato all'arte della recitazione cinematografica, offrendo un esempio luminoso di come la narrativa possa essere arricchita attraverso la performance, la storia e la profondità dei personaggi.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.