Monologo - Sméagol caccia Gollum nel Signore degli Anelli: le Due Torri

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO DI SMEAGOL/GOLLUM


Il monologo di Smeagol/Gollum rappresenta uno dei momenti più intensi e significativi nella trilogia del Signore degli Anelli. Attraverso questo, assistiamo a una straordinaria dimostrazione di recitazione cinematografica che esplora la dualità interna del personaggio, offrendo nuove prospettive sulle tecniche di narrazione e recitazione. Questo articolo analizza il monologo in dettaglio, evidenziando l'importanza di quest'ultimo nella comprensione delle evoluzioni del fare cinematografico. Smeagol, trasformato nel tempo in Gollum a causa del suo legame ossessivo con l'Anello, è un personaggio emblematico di come il potere e la corruzione possano alterare l'essenza di un individuo. La sua trasformazione da Smeagol a Gollum illustra un viaggio interiore di lotta, dipendenza e perdita di identità.

IL SOLILOQUIO DI GOLLUM/SMEAGOL


MINUTAGGIO: 1:13:45-1:16:06

RUOLO: Smèagol/Gollum

ATTORE: Andy Serkis

DOVE: Amazon Prime Video


INGLESE


We wants it, we needs it. Must have the precious. They stole it from us. Sneaky little hobbitses. Wicked, tricksy, false! No. Not master! Yes, precious, false! They will cheat you, hurt you, LIE. Master is my friend. You don't have any friends; nobody likes you! I'm not listening... I'm not listening... You're a liar and a thief. No. Murderer. Go away! Go away? I hate you. I hate you. Where would you be without me, uh? gollum, gollum... I saved us! It was me! We survived because of me! Not anymore. What did you say? Master looks after us now. We don't need you anymore. What? Leave now, and never come back! No! Leave now, and never come back! LEAVE! NOW! AND NEVER COME BACK! We told him to go away... and away he goes, Precious! Gone, gone, gone! SMEAGOL IS FREE!



ITALIANO


Lo vogliamo. Ci serve. Dobbiamo avere il tesoro. Ce l'hanno tolto, rubato. Meschini, piccoli Hobbit. Malvagi, infidi, falsi. No. Non il padrone. Si. Tesoro. Falsi. Ti imbroglieranno, feriranno, mentiranno. Il padrone è mio amico! Tu non hai nessun amico. Non piaci a nessuno. Non ascolto. Non ascolto. Sei un bugiardo e un ladro. No. Assassino. Va via. Va via? Ti odio. Ti odio. Dove saresti senza di me. Gollum. Gollum. Io ci ho salvati. Sono stato io. Siamo sopravvissuti per merito mio. No, non più. Come hai detto? Il padrone si cura di noi, ora. Non ci servi più. Cosa? Vattene ora, e non farti rivedere. No. Vattene ora, e non farti rivedere. Vattene, ora e non farti rivedere! Noi gli abbiamo detto di andare via, e via lui se ne va, tesoro!Via! Via! Via! Smeagol è libero!

Chi è Gollum alias Smèagol?


Gollum, originariamente conosciuto come Sméagol, è uno dei personaggi più complessi e tragici dell'universo di "Il Signore degli Anelli" creato da J.R.R. Tolkien. La sua vita è profondamente intrecciata con la storia dell'Anello Unico, che è al centro della trama dell'intera serie.


Sméagol era un tempo uno hobbit dell'acqua, una variante degli hobbit che viveva vicino ai fiumi. La sua vita cambiò per sempre il giorno in cui trovò l'Anello Unico, che era stato perduto da Isildur e giaceva nascosto in un fiume. Sotto l'influenza dell'Anello, Sméagol uccise il suo amico Déagol, che aveva scoperto per primo l'Anello, e prese per sé l'oggetto. Questo atto segnò l'inizio della sua discesa nella corruzione e nella follia.


L'Anello Unico conferiva a Sméagol una vita prolungata oltre i limiti naturali, ma a un terribile costo. Divenne una creatura contorta e ombrosa, perdendo quasi ogni traccia della sua precedente identità hobbit e diventando Gollum, un nome che derivava dai suoni gorgoglianti che emetteva. Per secoli, Gollum visse nelle profondità delle Montagne Nebbiose e poi nei pressi di Mordor, sempre ossessionato dall'Anello e tormentato dal suo desiderio di possederlo.


Gollum è introdotto a "Lo Hobbit" come un personaggio secondario, in cui incontra Bilbo Baggins nelle profondità della montagna. Bilbo, trovatosi lì per caso, entra in possesso dell'Anello Unico dopo un gioco di indovinelli con Gollum, iniziando così la sua discesa verso la corruzione.


In "Il Signore degli Anelli", Gollum diventa una figura centrale, poiché il suo destino è indissolubilmente legato a quello dell'Anello e di Frodo Baggins, il nuovo portatore. Gollum, guidato ora dall'odio per il "ladro" Baggins che gli ha portato via l'Anello, ora da un desiderio quasi patetico di riacquistarlo, diventa sia guida che antagonista per Frodo e Sam nella loro missione per distruggere l'Anello.


La dualità di Gollum/Smeagol rappresenta la lotta interiore tra il bene e il male, evidenziando il potere corrotto dell'Anello su chiunque lo possieda. La sua tragica fine, precipitando nella lava del Monte Fato con l'Anello Unico, simboleggia sia la distruzione dell'Anello sia il compimento del suo destino tormentato. Gollum è un esempio di come il potere dell'Anello possa distorcere e consumare completamente, ma anche di come sia essenziale alla conclusione della missione di distruggere l'Anello e sconfiggere Sauron.

ANALISI DEL MONOLOGO E DEL PERSONAGGIO


Gollum/Smeagol è fondamentale per la trama del Signore degli Anelli, agendo come una figura tragica il cui destino è inestricabilmente legato a quello dell'Anello. Il suo ruolo evidenzia temi di redenzione, corruzione e la lotta interiore tra bene e male. La performance di Andy Serkis, che dà vita a Smeagol/Gollum, è una pietra miliare, utilizzando tecnologie di motion capture per catturare l'espressività del personaggio. L'uso della voce e del linguaggio del corpo per rappresentare la dualità interna di Smeagol/Gollum dimostra un livello di maestria nell'arte della recitazione. Il dialogo interno nel monologo espone il conflitto interno di Gollum, oscillando tra il desiderio di essere libero dall'influenza dell'Anello e il bisogno compulsivo di possederlo. Questo approfondisce la comprensione del personaggio e la sua lotta interna. La regia e la cinematografia nel monologo di Smeagol/Gollum svolgono un ruolo cruciale nell'intensificare l'impatto emotivo della scena. La scelta delle inquadrature e l'illuminazione contribuiscono a enfatizzare la divisione interna del personaggio, accentuando la sua lotta.

LA DUALITA' DI GOLLUM


L'analisi psicologica del conflitto interno di Gollum/Smeagol rivela un profondo studio sulla natura umana, esplorando come la dipendenza e la perdita possano influenzare profondamente l'identità di un individuo. Gli attori spesso si avvalgono di varie tecniche per rappresentare personaggi con dualità interna. Nel caso di Smeagol/Gollum, la capacità di trasmettere due personalità distinte ma interconnesse attraverso la voce, i movimenti e le espressioni facciali è esemplare. Il monologo di Smeagol/Gollum serve come un prezioso studio di caso per gli attori e i registi, mostrando come le tecniche di recitazione e narrazione possano essere usate per esplorare la complessità psicologica dei personaggi. Questo personaggio ha aperto nuove frontiere nell'industria cinematografica, mostrando il potenziale delle tecnologie digitali nel migliorare la capacità degli attori di immergersi e rappresentare complessi stati emotivi e psicologici.

Conclusioni


Il monologo di Smeagol/Gollum è un punto di riferimento nella recitazione cinematografica. Esso incarna la complessità della natura umana e la capacità del cinema di esplorare profondamente temi di dualità e conflitto interiore. Questa analisi invita alla riflessione sull'evoluzione del personaggio e della recitazione, sottolineando come tali momenti contribuiscano alla ricchezza narrativa e emotiva del cinema.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com