Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel contesto del cinema italiano contemporaneo, Checco Zalone emerge come una figura centrale nel panorama della commedia, noto per il suo stile unico che combina humor pungente e osservazioni sociali acute. "Sole a catinelle", uno dei suoi film di maggior successo, offre una serie di situazioni che divertono e riflettono criticamente su aspetti problematici della società italiana.
MINUTAGGIO: 45:00-47:45
RUOLO: Checco
ATTORE: Checco Zalone
DOVE: Netflix
ITALIANO
La Fido Fly fallisce tra un paio di settimane, Zoe. Vi spiego chi è la Fido Fly. E’ una società finanziaria che ha prestato soldi a cani e porci, faceva finanziamenti a tutti. La gente approfittava perché aveva un ottimo TAEG. Tasso Annuale Effettivo Globale. Che cosa succede, questa gente che prendeva i soldi era gente poveraccia, senza garanzie. Gente che ha da dare 48 rate che non pagherà mai. Questi qui della Fido Fly pretendono che questi poveracci senza busta paga gli restituiscano soldi. Dei coglioni inenarrabili signora. Il mio consiglio è: lasciate perdere questa acquisizione. Signora io non ti conosco, però ti voglio già bene, te lo dico col cuore. Lascia perdere la Fido Fly, goditi la serata. Ciao belli!
"Sole a catinelle" è un film italiano del 2013 diretto da Gennaro Nunziante, e rappresenta la terza pellicola che vede protagonista Checco Zalone, un noto comico italiano. Il film segue la scia di successo dei precedenti lavori di Zalone, consolidando il suo stile che mescola comicità popolare con una critica sociale pungente.
La trama ruota attorno a Checco, un uomo disoccupato che vive ancora con la madre. Per mantenere le promesse fatte a suo figlio Nicolò, Checco si imbarca in una serie di peripezie e lavori improbabili, inclusa una vacanza promessa che deve fare a tutti i costi, nonostante le sue ristrettezze economiche. La storia si sviluppa attraverso una serie di equivoci e situazioni comiche, ma anche momenti di tenerezza, offrendo uno spaccato della società italiana contemporanea con un occhio critico ma sempre umoristico.
Il film ha avuto un enorme successo commerciale in Italia, diventando uno dei film più visti del 2013 e battendo diversi record al box office. La capacità di Zalone di attirare un vasto pubblico e di trattare temi sociali con leggerezza e umorismo è evidente in questo lavoro, che si colloca benissimo nella sua filmografia e riflette alcune delle tematiche più care al cinema popolare italiano: la famiglia, le difficoltà economiche e la ricerca di una dignità personale nonostante le avversità.
Il monologo offre un esempio brillante del suo stile comico che fonde satire sociale e umorismo. Prima di tutto, il monologo è una critica acuta al sistema finanziario e alla facilità con cui alcune istituzioni erogano prestiti a individui senza una stabile situazione economica ("soldi a cani e porci"), portando poi a conseguenze drammatiche per chi non può sostenerne il peso. La descrizione di una società finanziaria che fa crollare i suoi clienti sotto il peso di debiti insostenibili è una satira della realtà in cui molte persone si trovano a vivere.
Il linguaggio di Checco è colloquiale e diretto, pieno di espressioni popolari e talvolta volgari ("dei coglioni inenarrabili"), che riflettono la sua personalità terra-terra e la sua vicinanza emotiva e culturale con il pubblico comune. L'uso di termini finanziari semplificati mostra come Checco giochi con la complessità del linguaggio settoriale, rendendolo accessibile e umoristico. Il monologo termina con un consiglio che Checco offre con una dichiarazione di affetto spontaneo ("però ti voglio già bene"), che mostra il suo carattere affabile e la capacità di creare un'immediata connessione emotiva. Questa diretta espressione di empatia è tipica dei suoi personaggi, che, nonostante le loro imperfezioni, sono fondamentalmente buoni e benintenzionati.
Checco Zalone dimostra come il cinema possa essere utilizzato come strumento di critica sociale, senza rinunciare all'intrattenimento. Con un linguaggio diretto e colloquiale, ricco di espressioni popolari e una palpabile empatia per il suo pubblico, Zalone riesce a coinvolgere lo spettatore, spingendolo a riflettere sulle dinamiche economiche e sociali contemporanee.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.