Il Monologo del Goblin in Spider-Man

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!


~DOC

1,21 Gigowatt!

Salve, amanti del cinema e della recitazione! Sono DOC, il vostro eccentrico e appassionato narratore, qui per condurvi attraverso un viaggio nei meandri dei monologhi cinematografici più intensi. Oggi, ci addentreremo nel cuore oscuro del film "Spider-Man", esaminando il monologo del Green Goblin, interpretato magistralmente da Willem Dafoe. Preparatevi a esplorare la psiche di uno dei cattivi più iconici del cinema! Ah, il Green Goblin, un personaggio che incarna la dualità dell'uomo e del mostro! Nel film "Spider-Man" del 2002, ci troviamo di fronte a un antagonista che sfida il nostro eroe non solo fisicamente, ma anche ideologicamente. In questo monologo Goblin presenta a Spider-Man una scelta che potrebbe cambiare il corso della loro esistenza.

IL MONOLOGO DI SPIDER-MAN


MINUTAGGIO: 1:16:00 – 1:17:27

RUOLO: Green Goblin

ATTORE: Willem Dafoe

DOVE: Disney +


INGLESE


You’re an amazing creature, Spider-Man. You and I are not so different. I chose my path, you chose the way of the hero. And they found you amusing for a while, the people of this city. But the one thing they love more than a hero, is to see a hero fail, fall, die trying. In spite of everything you’ve done for them, eventually they will hate you. Why bother? Here’s the real truth. There are eight million people in this city. And those teeming masses exist for the sole purpose of lifting the few exceptional people onto their shoulders. You, me, we’re exceptional. I could squash you like a bug right now. But I’m offering you a choice. Join me: imagine what we could accomplish together, what we could create. Or we could destroy. Cause the deaths of countless innocents in selfish battle again and again and again until we’re both death. Is that what you want? Think about it, hero!


ITALIANO


Sei una creatura stupefacente, Spider-Man. Io e te non siamo poi così diversi. Io ho scelto la mia strada, tu hai scelto il cammino dell’eroe. E ti ha trovato divertente per un po’, la gente di questa città. Ma l’unica cosa che la gente ama più di un eroe, è il vedere l’eroe fallire, cadere, morire combattendo, nonostante tutto quello che hai fatto per loro, alla fine ti odieranno, perché disturbarsi. La dura verità è questa. Ci sono otto milioni di persone in questa città, e quelle masse brulicanti esistono al solo scopo di portare i pochi esseri eccezionali sulle loro spalle. Tu e io siamo esseri eccezionali, potrei schiacciarti come un insetto in questo momento, ma ti sto offrendo una scelta. Unisciti a me. Immagina che cosa potremmo combinare insieme, che cosa potremmo creare. Oppure potremmo distruggere ogni cosa, causare la morte di innumerevoli innocenti battendoci egoisticamente ancora ancora e ancora, fino a morire entrambi, è questo che vuoi? Pensaci bene, eroe!

GRANDE GIOVE!

Ah, eccoci qui, cari aspiranti eroi e eroine del grande schermo! Oggi, il vostro amico DOC vi porterà attraverso le sinuosità di un monologo che è tanto un capolavoro quanto la formula segreta del plutonio! Parliamo del nostro amato, o forse temuto, Green Goblin dal film "Spider-Man" di Sam Raimi. Un personaggio che, con la sua maschera grottesca e i suoi modi teatrali, ha saputo incutere terrore e ammirazione.


Allora, mettiamoci comodi nel nostro laboratorio di recitazione e analizziamo queste parole, cariche di significato e di sfida per chiunque si cimenti nell'arte della recitazione. Il Goblin, interpretato da Willem Dafoe, ci presenta un'immagine speculare dell'eroe, un riflesso oscuro che potrebbe essere stato lo stesso Peter Parker se avesse fatto scelte diverse. "Sei una creatura stupefacente, Spider-Man," inizia il Goblin, riconoscendo il potenziale e la singolarità dell'eroe, proprio come noi riconosciamo il talento unico in ogni attore o attrice.


Ma attenzione, miei giovani interpreti, qui il Goblin ci svela una verità amara sul mondo dello spettacolo: il pubblico può amarti, ma è anche affascinato dalla possibilità del tuo fallimento. È un monito per tutti noi, che viviamo sotto i riflettori, a non cercare l'approvazione costante, ma a rimanere fedeli alla nostra arte, al nostro percorso eroico personale.


Il nostro antagonista ci pone poi davanti a una scelta cruciale: unirci a lui o continuare a combattere. È la stessa scelta che ogni artista deve affrontare: seguire la via facile, quella che promette fama e potere senza scrupoli, o rimanere integri, anche a costo di battaglie infinite e di sacrifici personali. "Immagina cosa potremmo creare... o distruggere," ci sfida il Goblin. E non è forse questo il dilemma di ogni creatore? Di ogni regista, sceneggiatore, attore?


E infine, il monologo si chiude con una domanda che è un appello alla nostra coscienza: "È questo che vuoi?" È una domanda che dovremmo porci ogni giorno, cari colleghi del set e del palcoscenico. Perché alla fine, la scelta di che tipo di artista vogliamo essere, di che tipo di eredità vogliamo lasciare, è tutta nelle nostre mani.

INDIETRO NEL FUTURO!

In conclusione, miei coraggiosi spettatori, il monologo del Green Goblin ci invita a esaminare la nostra percezione dell'eroismo e del sacrificio. Ci ricorda che ogni eroe affronta la tentazione, il dubbio e la possibilità di caduta. E ora, è il momento di salutarvi. Ricordate, la grandezza viene non solo dalle azioni che compiamo, ma anche dalle scelte che rifiutiamo. Fino alla prossima volta, continuate a esplorare la vastità del cinema e i suoi monologhi indimenticabili.


Adieu!

DOC

Laureato a pieni voti in numerose discipline scientifiche, ama definirsi cultore di tutte le scienze. I suoi idoli sono i grandi scienziati del passato, come Isaac Newton, Benjamin Franklin, Thomas Edison e Albert Einstein, dei quali possiede i ritratti nel salotto di casa propria e che adora così tanto da chiamare il cane da compagnia che possiede nel 1955 Copernico e quello che possiede nel 1985 Einstein.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com