Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
In "Squid Game", serie rivoluzionaria che ha catturato l'attenzione globale, i giochi infantili si trasformano in una lotta mortale per la sopravvivenza, riflettendo le disuguaglianze e le brutalità del mondo moderno. Il monologo introduttivo del gioco del calamaro non solo stabilisce il contesto del dramma che seguirà, ma introduce anche una serie di metafore che riflettono la realtà socio-economica dei partecipanti.
STAGIONE 1 EP 1
MINUTAGGIO: 0:19 - 2:18
RUOLO: Giocatore 456
ATTORE: Lee Jung-jae
DOVE: Netflix
ITALIANO
Nella mia città lo chiamavamo "Il gioco del calamaro". Lo chiamavamo così perché il campo da gioco era a forma di calamaro. Le regole sono semplici. I bambini si dividono in due gruppi: attacco e difesa. All'inizio la difesa corre normalmente dento i confini, mentre gli attaccanti all'esterno devono saltare su un piede solo. Ma... se un attaccante riesce ad attraversare il centro del calamaro ottiene la posibilità di camminare su due piedi. Per qualche ragione, quando questo accadeva lo chiamavamo "Ispettore segreto". Al momento della battaglia finale, tutti gli attaccanti si riuniscono alla base del calamaro. Per vincere il gioco gli attaccanti devono toccare col piede l'area all'interno della testa del calamaro. Se però il difensore riesce a spingerti sulla linea o fuori dal confine... beh, si, sei morto. "Vittoria!" Dopo il tocco vincente, bisogna gridare "Vittoria!" In quel momento mi sentivo il padrone del mondo. Ero al settimo cielo.
"Squid Game" è una serie televisiva sudcoreana che ha catturato l'attenzione globale. Creata da Hwang Dong-hyuk, è stata rilasciata su Netflix nel settembre 2021. La serie si concentra su un gruppo di 456 persone, tutte alle prese con gravi difficoltà finanziarie, che accettano di partecipare a un misterioso torneo. I partecipanti devono superare una serie di giochi infantili tradizionali coreani per vincere un enorme montepremi in denaro. Tuttavia, il costo della sconfitta in questi giochi è fatale, con la morte come conseguenza immediata.
Il fascino di "Squid Game" risiede nella sua critica spietata delle disuguaglianze economiche e sociali, della disperazione umana e dell'impersonalità delle istituzioni finanziarie che spingono gli individui ai margini della società. La serie mescola elementi di thriller, dramma e horror, mantenendo allo stesso tempo una narrazione coinvolgente che esplora la profondità dei suoi personaggi, ciascuno con una storia unica che spiega le ragioni dietro la loro partecipazione al gioco.
"Squid Game" ha ricevuto numerosi riconoscimenti e ha avuto un impatto significativo sulla cultura pop, evidenziando la crescente influenza del cinema e delle serie TV non anglofone nel mercato globale dello streaming
Il monologo introduttivo di "Squid Game" funge da potente metafora per tutta la serie e introduce lo spettatore nel cuore tematico dello show: la lotta per la sopravvivenza nel contesto di giochi apparentemente innocui che nascondono realtà brutali. Il riferimento ai giochi infantili evoca una nostalgia per un'epoca più semplice e innocente. Ma questa innocenza è contrapposta alla mortalità estrema delle conseguenze del gioco, riflettendo il contrasto tra il passato innocente dei personaggi e la loro disperata realtà presente. Il gioco del calamaro simboleggia la società stessa. Il campo da gioco a forma di calamaro può essere visto come la struttura della società, con regole definite che favoriscono alcuni mentre penalizzano altri. Il fatto che gli attaccanti debbano inizialmente saltare su un piede solo potrebbe simboleggiare gli ostacoli e le difficoltà che le persone affrontano quando cercano di migliorare la loro posizione sociale.
L'elemento dell'"Ispettore segreto", ovvero la possibilità di camminare su due piedi dopo aver raggiunto un certo punto, suggerisce che le regole possono cambiare in modo vantaggioso per chi riesce a navigare o sfruttare il sistema. Questo riflette come, nella realtà, le regole sociali ed economiche possano essere manipolate a vantaggio di chi ha già una certa posizione o potere. La brutalità del gioco riflette la durezza delle lotte di vita reale. Il fatto che i giocatori possano essere "morti" se spinti fuori dal campo o sulla linea sottolinea l'alta posta in gioco, non solo nel gioco ma anche nella società moderna, dove le conseguenze del fallimento possono essere devastanti. Il grido finale di "Vittoria!" esprime un momento di trionfo che eleva il vincitore sopra tutti gli altri, simile al raggiungimento del successo nella società che spesso si basa sul superamento degli altri, piuttosto che sulla costruzione di successi collettivi.
Il monologo introduttivo di "Squid Game" fa da lente attraverso la quale osservare le strutture di potere, la disperazione e la competizione che pervadono la nostra società. Attraverso il prisma di un semplice gioco infantile, "Squid Game" mette in discussione le regole spesso ingiuste del nostro sistema economico e sociale, spingendo lo spettatore a riflettere sulla propria posizione nel gioco più grande della vita.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.