Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel film "The Martian" di Ridley Scott, ci troviamo di fronte a una narrazione che intreccia la sopravvivenza umana con la scienza avanzata, presentata attraverso le sfide e le ingegnose soluzioni di Mark Watney. Watney, un astronauta lasciato per morto su Marte, diventa un simbolo della resilienza e della creatività umana di fronte all'isolamento estremo. Attraverso il suo monologo sul processo di produzione dell'acqua, il film esplora le competenze scientifiche del personaggio, e rivela il suo spirito indomabile e il suo umorismo, elementi che lo rendono un protagonista tanto credibile quanto affascinante.
MINUTAGGIO: 24:04-26:03
RUOLO: Mark Watney
ATTORE: Matt Damon
DOVE: Netflix
INGLESE
The problem is water... I've created one-hundred and twenty-six square meters of soil. But each cubic meter needs forty liters of water to be
farmable. So, I gotta make a lot of water. Fortunately, I know the recipe.
Take hydrogen. Add oxygen. Burn. Unfortunately... burn. I have hundreds of liters of unused Hydrazine from the MDV. If I run the Hydrazine over an iridium catalyst, it'll separate into N2 and H2... Then I just need to direct the hydrogen into a small area and burn it. Luckily, in the history of humanity, nothing bad has ever happened from lighting hydrogen on fire. Believe it or not, the challenge has been finding something that will hold a flame. NASA hates fire. Because of the whole "fire makes everyone die in space" thing.
So everything we brought with us is flame retardant. With the notable exception of... Martinez' personal items. Sorry, Martinez. If you didn't want me to go through your stuff, you shouldn't have left me for dead on a desolate planet. I figure God won't mind, considering the situation.
ITALIANO
Il problema è l'acqua. Ho creato 126 metri quadrati di terreno. Ma per diventare fertile il terreno ha bisogno di 40 litri d'acqua per metro cubo. Quindi ho bisogno di molta più acqua. Per fortuna ho la ricetta. Prendi dell'idrogeno, aggiungi dell'ossigeno e bruci. Dunque, ho centinaia di litri di idrazina inutilizzata nell'MDV. Rilascerò l'idrazina sull'iridio che agirà da catalizzatore, trasformandola in azoto e idrogeno. Dopodiché dirigerò l'idrogeno verso un'area circoscritta e lo brucerò. Fortunatamente nella storia dell'umanità non è mai successo niente di brutto per aver dato fuoco all'Idrogeno; la NASA odia il fuoco, per la solita questione che il fuoco nello spazio fa morire tutti. Quindi, tutto ciò che hanno spedito quassù è ignifugo con la fondamentale eccezione degli effetti personali di Martinez. Mi dispiace Martinez se era la privacy che volevi, nn dovevi abbandonarmi credendomi morto su un pianeta deserto. A proposito, spero che non te la prenderai per questo, considerata la mia situazione. Conto su di te.
"The Martian" è un film di fantascienza diretto da Ridley Scott, uscito nel 2015. La trama ruota attorno a Mark Watney, un astronauta interpretato da Matt Damon, che viene accidentalmente abbandonato su Marte dalla sua squadra, a seguito di una tempesta che lo fa ritenere morto.
Isolato e con scorte limitate, Mark deve usare le sue competenze scientifiche e il suo ingegno per sopravvivere sul pianeta ostile. Utilizza il suo background come botanico per coltivare patate all'interno dell'Hab, il modulo abitativo, fertilizzandole con i rifiuti umani e producendo acqua attraverso un processo chimico pericoloso.
Parallelamente, la trama si sviluppa anche sulla Terra, dove la NASA e i membri del suo team scoprono che Mark è vivo. Si scatena quindi una corsa contro il tempo per elaborare un piano per salvarlo. Gli ingegneri e gli scienziati della NASA lavorano con i compagni di squadra di Mark, che decidono di rischiare le loro vite per ritornare su Marte e recuperarlo.
Il film si basa sul romanzo omonimo di Andy Weir e mescola elementi di tensione, dramma e humor, mentre esplora temi di resilienza umana, ingegnosità e collaborazione internazionale. La storia di Mark Watney diventa un simbolo di speranza e determinazione, risonante con il pubblico e la critica.
Il monologo di Mark è un esempio di come il personaggio usi la sua intelligenza e le sue competenze scientifiche per risolvere problemi critici, in questo caso, la mancanza di acqua su Marte.
Mark illustra il suo piano per produrre acqua necessaria alla coltivazione delle patate. Lui intende scomporre chimicamente l'idrazina, un composto altamente tossico usato come carburante per razzi, per liberare l'idrogeno e l'ossigeno. La reazione chimica avviene grazie all'uso di un catalizzatore di iridio, che consente la decomposizione dell'idrazina in azoto e idrogeno senza una fiamma aperta, che sarebbe pericolosissima in un ambiente ricco di ossigeno come l'Hab.
Watney poi progetta di bruciare l'idrogeno in un ambiente controllato per combinare l'idrogeno con l'ossigeno dell'aria e produrre acqua. La sua battuta, "Fortunatamente nella storia dell'umanità non è mai successo niente di brutto per aver dato fuoco all'idrogeno," è ironica e fa riferimento a disastri storici come l'incidente del dirigibile Hindenburg. È un esempio del suo umorismo secco che usa per gestire la gravità della sua situazione.
Mark evidenzia anche come la NASA faccia di tutto per rendere il materiale spedito su Marte resistente al fuoco per evitare catastrofi, il che aggiunge un ulteriore strato di sfida al suo già pericoloso piano. L'eccezione che menziona, gli effetti personali di Martinez, rappresenta la sua unica risorsa non progettata per essere "a prova di fuoco", dimostrando la sua abilità nell'utilizzare ogni risorsa disponibile, indipendentemente dalla sua intenzione originale.
Il monologo evidenzia l'ironia e la resilienza di Watney nel fronteggiare le avversità. La sua chiusura, "Mi dispiace Martinez se era la privacy che volevi, non dovevi abbandonarmi credendomi morto su un pianeta deserto," mostra sia il suo spirito di sopravvivenza sia la sua capacità di mantenere un certo umorismo nonostante le circostanze disperate. Questo non solo alleggerisce il tono del film, ma dimostra anche la profondità psicologica del personaggio, capace di mantenere il morale alto in situazioni critiche.
Il monologo di Mark è una finestra sul cuore e sulla mente di un uomo che rifiuta di arrendersi nonostante le probabilità quasi insormontabili. Attraverso la sua determinazione e la sua capacità di applicare la scienza in modi innovativi, Watney diventa un simbolo di speranza e ingegno umano.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.