Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nella serie televisiva "The Bear", il cameo di Thomas Keller, uno degli chef più rinomati al mondo arricchisce il tessuto emotivo e professionale della storia. Nel suo monologo, Keller introduce una riflessione sul significato più profondo del mestiere di cuoco, e imposta anche una guida etica e professionale per il protagonista e per chiunque ascolti. Attraverso le sue parole, si esplorano i temi dell'accudimento, dell'eredità professionale, e del miglioramento continuo, gettando luce sulla nobiltà intrinseca del lavoro culinario.
STAGIONE 3 EP 10
MINUTAGGIO: 3:20-4:43
RUOLO: Thomas
ATTORE: Thomas Keller
DOVE: Disney +
INGLESE
Twenty-three years. Oddly enough, it seems like yesterday. Yeah. I went to work for a French chef named Roland Henin, and, uh, I was the staff cook, so what you’re doing here today is kind of the same thing. Sure. And he came to me one day and he asked me, he said, “Thomas, do you know why cooks cook?” And I’m like okay, I’m trying to think. He said, “We cook to nurture people.” I know people call me a chef, but our trade is cooking, and that, to me, is such a profound profession because we get to really be part of people’s lives in significant ways. Yeah. So never forget that, right? We are here today because of those who came before us. And so this is your first day. Chef. You’ll have a legacy here in this restaurant, you know, and after you leave. So always remember, right, come in every single day and just try to do a little better than the day before. Just a little better. Modicum of effort. Yes. And that’ll compound over the years that you’re here, and you’ll leave this restaurant with education, training, skills and a path forward. You’re nurturing yourself. You’re nurturing the team you’re cooking for. You’re gonna be nurturing our guests. We’re even nurturing our farmers, our fishermen, our foragers, our gardeners, who are bringing us all these wonderful ingredients. Of course. And so, just remember, right? It’s all about nurturing. Chef. I’ll let you at it. Thank you, Chef.
ITALIANO
Ho iniziato a lavorare per uno chef di nome Ronald Henin e cucinavo per il personale, quindi facevo quello che oggi stai facendo per noi. Un giorno è venuto da me e mi ha chiesto: “Thomas, perché i cuochi cucinano?” Allora io ho iniziato a riflettere, e lui: “Cuciniamo per accudire le persone”. So che adesso mi chiamano tutti chef, ma il nostro lavoro è cucinare, e per me si tratta di una professione davvero nobile, perché entriamo a far parte della vita delle persone in modo molto importante. Questo non dimenticarlo mai. Noi siamo qui grazie a coloro che sono venuti prima di noi. Per te oggi è il primo giorno, e lascerai la tua eredità in questo ristorante quando te ne sarai andato, quindi devi metterti in testa di venire a lavorare ogni giorno, e cercare di fare un pochino meglio del giorno precedente. Solo un po’ meglio, con solo un po’ più di impegno. Questo si sommerà nel corso degli anni che trascorrerai qui, e quando te ne andrai porterai con te formazione, pratica, tecnica. Avrai tante opportunità Accudirai te stesso, accudirai la brigata con cui cucini, accudirai i nostri avventori. Dobbiamo accudire anche i fornitori, agricoltori, pescatori, allevatori, che ci portano questi magnifici ingredienti. Cerca di ricordarlo sempre, siamo qui per accudire. Buon lavoro. Grazie chef.
"The Bear" è una serie televisiva statunitense che ha debuttato su FX on Hulu nel 2022. La serie è creata da Christopher Storer e ha ricevuto elogi per la sua scrittura incisiva e le intense performance del cast. La trama di "The Bear" segue Carmen "Carmy" Berzatto, un giovane chef di talento che torna nella sua città natale, Chicago, dopo una carriera di successo in alcuni dei migliori ristoranti del mondo. Carmy torna per prendere in gestione il ristorante di famiglia, "The Original Beef of Chicagoland", dopo il suicidio di suo fratello Michael. Il ristorante, famoso per i suoi sandwich di carne di manzo, è in declino e pieno di debiti. Carmy si trova a dover gestire non solo il ristorante ma anche i complessi rapporti familiari e le dinamiche tra i dipendenti. Tra i personaggi chiave ci sono Sydney, una giovane chef che Carmy assume per aiutare a rivoluzionare il ristorante, e Richie, il cugino di Carmy, che gestisce il ristorante con metodi tradizionali e spesso disfunzionali. La serie esplora temi come il dolore, la redenzione e la lotta per il successo in un ambiente estremamente stressante. Attraverso la storia di Carmy e del suo staff, "The Bear" mostra il duro lavoro, la passione e la caoticità che caratterizzano il mondo della ristorazione. La serie è stata lodata per la sua autenticità e rappresentazione cruda del mondo culinario, oltre che per le intense prestazioni del cast, in particolare di Jeremy Allen White nel ruolo di Carmy. La gestione delle tematiche psicologiche e la crescita dei personaggi nel corso della serie aggiungono ulteriori livelli di profondità al racconto.
Il monologo di Thomas rivela una profonda comprensione del ruolo emotivo e sociale di uno chef, oltre che delle aspettative professionali nel mondo culinario. L'uso di questo personaggio reale, uno chef stellato, amplifica il messaggio del monologo, fondendo la finzione con la realtà in modo che risuoni autenticamente con il pubblico.
Keller inizia il monologo riflettendo sulla domanda "Perché i cuochi cucinano?", che subito introduce il tema dell'accudimento. La risposta di Henin, "Cuciniamo per accudire le persone," sottolinea il cuore della professione culinaria — non è solo un mestiere, ma un atto di cura e di nutrimento verso gli altri. Questa visione eleva il lavoro quotidiano dello chef a una missione quasi sacra. Keller distingue tra il titolo di "chef" e l'azione del "cucinare". Anche se viene chiamato chef, lui si vede prima di tutto come qualcuno che cucina, sottolineando il valore intrinseco del preparare il cibo, indipendentemente dal riconoscimento esterno.
L'importanza della continuità e dell'impegno quotidiano viene espressa quando Keller parla dell'eredità che ciascuno lascia nel suo luogo di lavoro. Questo invito a fare "solo un po' meglio" ogni giorno è un principio di miglioramento continuo, che si accumula nel tempo e trasforma l'esperienza in saggezza pratica. Il monologo estende l'idea di accudimento oltre il ristorante, includendo i fornitori come agricoltori, pescatori e allevatori. Questo ampliamento del concetto di cura mostra come la cucina di un ristorante sia il risultato finale di una vasta rete di persone che lavorano insieme. Ricorda che ogni piatto servito è un prodotto di molteplici sforzi collaborativi e sostenibili.
Keller passa la sua saggezza a un giovane chef, sottolineando l'importanza della formazione continua e della crescita personale. L'uso di una figura reale come Thomas Keller in un ruolo cameo nella serie aggiunge un ulteriore livello di autenticità e serietà al messaggio, collegando il mondo della finzione televisiva con la realtà del duro lavoro e dell'alta cucina.
Attraverso la sua figura autorevole e le sue riflessioni, Keller istruisce il personaggio di Carmy, ed eleva la percezione del pubblico sul ruolo sociale e culturale degli chef. Questa fusione di realtà e finzione arricchisce la narrazione di "The Bear", conferendo un'ulteriore autenticità e profondità alla serie, e lasciando un'impressione sull'importanza del miglioramento personale e del contributo alla comunità, tanto nel mondo della cucina quanto in quello più ampio della vita quotidiana.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.