Monologo - Tom Cruise in Top Gun: Maverick

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Il monologo di Pete "Maverick" Mitchell nel film "Top Gun: Maverick" si rivela essere uno dei momenti più espressivi e psicologicamente intensi dell'intera narrazione. Questa scena approfondisce il complesso carattere di Maverick, illumina anche le sfide morali e personali che il personaggio affronta nel corso del film. La tensione tra il passato e il presente, il suo ruolo come mentore contrapposto alla sua identità di pilota, e il peso della responsabilità verso Rooster, il figlio del suo defunto amico Goose, creano un tessuto narrativo ricco e complesso.

ACE, NON POSSO

MINUTAGGIO: 56:00-59:16

RUOLO: Maverick

ATTORE: Tom Cruise

DOVE: Netflix


INGLESE


Well, rooster’s still angry with me about what I did. I thought eventually he would understand why. I hoped he’d forgive me. The mission is less than three weeks away. The kid’s not ready. He doesn’t want what I have to give. Ice, please, don’t ask me to send someone else to die. Please don’t… Don’t ask me to send him. Send me. I don't know how. I'm not a teacher, Ice. I'm a fighter pilot. Naval aviator. It's not what I am, it's who I am. How do I teach that? Even if I could teach it, it's not what Rooster wants. It's not what the Navy wants. It's why they canned me the last time. The only reason I'm here is you. If I send him on this mission, he might never come home. And if I don't send him, he'll never forgive me. Either way, I can lose him forever.



ITALIANO


D’accordo. Rooster ce l’ha ancora con me per ciò che ho fatto. Speravo che sarebbe riuscito a comprendermi. E a perdonarmi. La missione sarà tra tre settimane. Il ragazzo non è pronto. Lui non vuole ciò che posse dare. Ace, ti prego, non chiedermi di mandare qualcun altro a morire, non chiedermi di mandare lui. Manda me. Non sono capace. Non so insegnare, Ace. Sono un pilota di caccia, un aviatore navale. Non è quello che faccio, è quello che sono. Come lo insegno. E anche se ci riuscissi, Rooster non vuole questo. E neanche la marina lo vuole. Perciò mi ha nno silurato l’ultima volta. L’unico motivo per cui sono qui sei tu. Se lo mandassi in missione, potrebbe non fare ritorno. E se non lo mandassi, non me lo perdonerebbe. In ogni caso, lo perderei per sempre.

Top Gun: Maverick

"Top Gun: Maverick" è un film del 2022 diretto da Joseph Kosinski, seguito del celebre "Top Gun" del 1986. Il film si concentra nuovamente sul personaggio di Pete "Maverick" Mitchell, interpretato da Tom Cruise, che dopo più di trent'anni di servizio come uno dei migliori piloti della Marina degli Stati Uniti, si trova a fronteggiare un futuro incerto e un mondo che cambia rapidamente.


La trama di "Top Gun: Maverick" ruota intorno al ritorno di Maverick alla Naval Fighter Weapons School, noto come Top Gun, dove è chiamato a svolgere il ruolo di istruttore per un gruppo selezionato di giovani piloti. Tra questi vi è Bradley "Rooster" Bradshaw, figlio del defunto amico di Maverick, Nick "Goose" Bradshaw. Il rapporto tra Maverick e Rooster è complesso e carico di tensioni non risolte, legate alla morte di Goose e al senso di colpa che Maverick porta con sé.


Il film si sviluppa attraverso intense scene di addestramento aereo, durante le quali Maverick deve preparare i giovani piloti per una missione quasi suicida contro un impianto nucleare nemico non identificato, situato in territorio ostile e fortemente protetto. Le sequenze di volo sono caratterizzate da un realismo estremo, ottenuto grazie all'uso di veri jet F/A-18 della Marina degli Stati Uniti e riprese aeree spettacolari.


Oltre all'azione e al dramma, il film esplora temi come il passaggio del tempo, il confronto con i propri errori e il superamento dei limiti personali e professionali.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Maverick riflette una profonda introspezione del personaggio e si pone al centro della tensione narrativa del film. Maverick esprime apertamente il suo conflitto interiore e il senso di colpa riguardante il suo passato, in particolare il suo ruolo nella morte di Goose, il padre di Rooster. Questa tensione emotiva si riflette nel suo rapporto con Rooster, che è complesso e carico di aspettative non dette e rancori non risolti. Il monologo porta alla luce il dilemma morale di Maverick: mandare Rooster in una missione pericolosa o proteggerlo dalle minacce esterne, compresa la possibilità di morte. Maverick sente una gigantesca responsabilità nei confronti di Rooster e il suo desiderio di protezione, contrapposto al bisogno di permettere a Rooster di crescere e affrontare le proprie battaglie.


Maverick lotta con la sua identità di pilota e istruttore. Afferma di essere un pilota di caccia, non un insegnante, il che evidenzia il suo conflitto interno riguardo al ruolo che ora è costretto a ricoprire. Il monologo mostra anche la volontà di Maverick di sacrificarsi per gli altri, un tema ricorrente nel genere degli eroi d'azione. Il suo desiderio di prendere il posto di Rooster nella missione pericolosa è indicativo del suo stile di leadership, basato su sacrificio personale e responsabilità.

Conclusioni

Questa scena è emblematica del modo in cui il film riesce a coniugare azione spettacolare e introspezione profonda, offrendo uno sguardo umanizzato su un eroe d'azione. Analizzando questo monologo, emerge come "Top Gun: Maverick" trascenda il tipico film di genere per toccare corde emotive profonde, esplorando il prezzo del coraggio e le sfide del comando.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com