Monologo - Tom Cruise in L'ultimo Samurai

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Nel film "L'ultimo samurai" del 2003, diretto da Edward Zwick, il personaggio di Nathan Algren emerge come una figura complessa e tormentata, il cui viaggio personale è al centro della narrazione. Attraverso un monologo significativo e profondamente rivelatore, il film esplora la trasformazione personale di Algren e temi più ampi che riguardano il conflitto tra le culture tradizionali e il moderno progresso tecnologico.

FUCILI E FAR WEST

MINUTAGGIO: 3:17-5:32

RUOLO: Nathan Algren

ATTORE: Tom Cruise

DOVE: Netflix


INGLESE


My thanks, Mr. McCabe... You're too kind. This, Ladies and Gents, is the Gun that is Winning the West. Many's the time I've found myself surrounded by a swarm of angry hostiles with nothing but this rifle between me and a certain... and gruesome death. But let me tell you, folks, when you need a friend, Winchester isby your side. And make no mistake, the red man is a fearsome enemy. If he had had his way, this scalp of mine would be long gone and it'd be a balder man standing before you today. Like those poor bastards out there on The Little Big Horn. Bodies stripped bare. Mutilated and left to rot in the sun. Just a fortnight ago. The Seventh Cavalry, Ladies and Gentlemen. Finest bunch of troopers ever to be led to slaughter. Come on, now... To the Seventh! The Model '73 lever-action "Trapper." 7-shot capacity. One round-per-second, accurate at 400 yards. Son, you ever seen what this can do to a man? Why this beauty will blow a hole six inches wide in your daddy's chest. That's right, Missy. You'll kill yourself five, six, seven braves without ever having to reload. You'll note the patented loading port and smooth cocking action. Let's just see here. I thank you on behalf of all those who gave their lives in the name of better mechanical amusements and commercial opportunities. Mr. McCabe is here to take your orders. God bless you all.



ITALIANO


Ringrazio il signor McCabe, siete davvero gentile. Questo, signore e signori, è il fucile che sta conquistando il West! Oh, molte sono state le volte in cui mi sono trovato circondato da un nugolo di individui ostili e infuriati, e con solo questo fucile a separarmi da una sicura e ignominiosa morte. Ma lasciate che vi dica amici, che il pellerossa è l’avversario più temibile. E se avessi avuto ragione di me, questo mio scalpo sarebbe scomparso da tempo,e davanti a voi ci sarebbe un uomo più calvo, oggi. Come quei poveri miserabili lassù. A Little Pick Horn. Corpi nudi, abbandonati. Mutilati. Lasciati marcire al sole. Questo signore e signori è il modello a leva del ‘73. Trapper. Ha un’autonomia di 7 colpi preciso fino a 400 Iarde un colpo al secondo. Ah figliolo, hai mai visto che può fare a un uomo? Farebbe a tuo padre un buco di 15 centimetri. Esatto bellezza, è una meraviglia. Potete ammazzare cinque, sei, sette selvaggi, senza dover mai ricaricare. Notate il caricamento multi brevettato, e il perfetto meccanismo del carro. I miei ringraziamenti da parte di coloro che sono morti per migliorare la meccanica di questi giocattoli e le opportunità commerciali. Il signor Mc Cabe raccoglierà i vostri ordini. Dio vi benedica.

L'ULTIMO SAMURAI

"L'ultimo samurai" è un film epico del 2003 diretto da Edward Zwick. Il film si concentra su temi come l'onore, il coraggio, e il confronto tra culture diverse, attraverso la storia di un ex capitano dell'esercito americano, Nathan Algren, interpretato da Tom Cruise. Algren viene assunto per addestrare l'esercito giapponese nell'uso delle moderne armi da fuoco per sopprimere una ribellione di samurai. Dopo essere stato catturato dai samurai, Algren si ritrova immerso nella loro cultura e inizia a comprendere e rispettare il loro modo di vivere. Il film esplora la transizione del Giappone dall'era Meiji, quando il paese stava rapidamente modernizzandosi, abbandonando molte delle sue tradizioni millenarie. L'interpretazione di Tom Cruise e quella di Ken Watanabe, che interpreta il leader samurai Katsumoto, sono particolarmente celebrate. Watanabe è stato nominato per l'Oscar come miglior attore non protagonista.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Nathan Algren svela diversi aspetti del suo personaggio e del contesto storico in cui si trova. Analizzando questo pezzo, possiamo scoprire molto sia sulla personalità di Nathan sia sulla tematica generale del film. Nathan descrive un fucile avanzato, simbolo del progresso tecnologico che sta "conquistando il West". Questo elemento tecnologico è messo a confronto con la cultura tradizionale dei Nativi Americani, rappresentata in modo stereotipato e deumanizzante. Il fucile non è solo un'arma; è un agente di cambiamento culturale e di dominio. La casualità con cui Nathan parla di violenze atroci (come l'uccisione dei Nativi Americani e il loro trattamento disumano dopo la morte) rivela il suo distanziamento emotivo dagli eventi descritti. Questo potrebbe essere interpretato come un meccanismo di difesa contro il trauma o una critica implicita al suo stesso ruolo in questi eventi storici. Mentre Nathan descrive le capacità del fucile e la facilità con cui può uccidere, si intravede il dilemma del guerriero che lui stesso incarna. Nonostante la sua abilità nel combattimento, esiste un senso di rimorso e di tristezza per la perdita di vite umane, sia amiche che nemiche. Il monologo si chiude con un accenno alle "opportunità commerciali" che questi fucili rappresentano, mostrando come il progresso tecnologico sia spesso intrecciato con interessi economici, a volte a discapito dell'etica e della morale. Questa critica al capitalismo e all'industrializzazione fornisce uno sfondo per la trasformazione interna di Nathan.

Conclusioni

Il monologo di Nathan Algren funge da potente riflessione sulla natura della guerra e sulla complessità del progresso tecnologico quando interseca con le realtà umane e culturali. La sua narrazione delinea la sua trasformazione da soldato a simpatizzante della causa samurai, ma mette anche in luce questioni morali e etiche che trascendono l'epoca del film, risuonando con temi universali di colpa, redenzione e il vero significato dell'onore.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com