Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il film "La verità è che non gli piaci abbastanza", basato sull'omonimo libro di Greg Behrendt e Liz Tuccillo, è una vivida esplorazione delle sfide e delle complessità delle relazioni amorose contemporanee. Attraverso una narrazione corale che intreccia le vite di vari personaggi, il film mette in luce come le dinamiche romantiche possano essere influenzate da malintesi, aspettative e la costante ricerca dell'amore vero. Uno dei momenti più significativi è rappresentato dal monologo di Gigi, il quale si distingue per la sua intensa carica emotiva e per la sua capacità di riflettere su temi universali come la vulnerabilità, la forza interiore e l'autenticità nelle relazioni.
MINUTAGGIO: 1:26:51-1:27:30
RUOLO: Ginnifer Goodwing
ATTRICE: Gigi
DOVE: Amazon Prime Video
INGLESE
I may dissect each little thing and put myself out there so much but at least that means that I still care. Oh! You've think you won because women are expendable to you. You may not get hurt or make an ass of yourself that way but you don't fall in love that way either. You have not won. You're alone. I may do a lot of stupid shit but I'm still a lot closer to love than you are.
ITALIANO
Magari io disseziono ogni piccola cosa, e a volte mi espongo troppo, ma almeno ho dei sentimenti, e… tu credi di essere forte perché le donne sono intercambiabili, per te? Tu sicuramente non soffrirai, o non ti renderai ridicolo così, ma così non ti innamorerai mai. Tu non sei forte, tu sei solo Alex. Io farò una serie infinita di cazzate, ma so di essere più vicina all’amore di quanto non sia tu.
"La verità è che non gli piaci abbastanza" (titolo originale "He's Just Not That Into You") è un film del 2009 diretto da Ken Kwapis, basato sull'omonimo libro di Greg Behrendt e Liz Tuccillo, che è stato originariamente concepito come una linea di dialogo nella serie televisiva "Sex and the City". Il film è una commedia romantica che esplora le complesse relazioni amorose di un gruppo di individui interconnessi che vivono a Baltimore. La narrazione segue vari personaggi che affrontano problemi nelle loro relazioni sentimentali. Al centro della trama c'è Gigi, Ginnifer Goodwin, una giovane donna costantemente in cerca di segnali su come gli uomini percepiscano le sue avances e sempre pronta a interpretare erroneamente l'interesse amoroso. Il film analizza temi come le aspettative irrealistiche, la comunicazione e le malinterpretazioni nei rapporti di coppia.
Il cast stellare include Ben Affleck, Jennifer Aniston, Drew Barrymore, Jennifer Connelly, Kevin Connolly, Bradley Cooper, Scarlett Johansson, e Justin Long. Ognuno di questi personaggi porta avanti una storyline che si intreccia con quella degli altri, creando un vivace intreccio di relazioni.
ANALISI
Questo monologo rappresenta un momento di svolta per il personaggio e uno dei punti chiave della narrazione, riflettendo su temi di vulnerabilità, forza e amore. Gigi ammette di "dissezionare ogni piccola cosa" e di "esporre troppo" se stessa, il che sottolinea una profonda auto-consapevolezza e una volontà di essere aperta emotivamente. Questo è un tratto comune nelle relazioni moderne, dove le persone spesso analizzano eccessivamente i dettagli per comprendere meglio le intenzioni altrui, a rischio di sentirsi più esposti e vulnerabili. La frase "tu credi di essere forte perché le donne sono intercambiabili, per te?" è una critica incisiva rivolta ad Alex, interpretato da Justin Long, che nel film rappresenta un tipo di persona apparentemente sicura e indifferente, spesso visto come un meccanismo di difesa in amore. Gigi sfida questa percezione, suggerendo che la vera forza non deriva dall'evitare l'amore o il dolore, ma dall'affrontarli.
Gigi contrappone la sua apertura emotiva e la sua ricerca attiva dell'amore alla chiusura emotiva di Alex. Lei vede la sua vulnerabilità e i suoi errori come passi verso il vero amore, mentre vede Alex come qualcuno che, evitando il rischio di soffrire, si preclude anche la possibilità di amare veramente. L'affermazione "tu non sei forte, tu sei solo Alex" è una potente dichiarazione di identità. Gigi sta dicendo che la vera forza non si trova nel mantenere le persone a distanza, ma nell'essere capaci di accettare i propri errori e vulnerabilità. È un invito a riconsiderare cosa significa essere veramente forti in una relazione. Il monologo si conclude con un'affermazione positiva della propria ricerca dell'amore, nonostante gli errori ("farò una serie infinita di cazzate"). Questa è una dichiarazione di resilienza e ottimismo, un riconoscimento che il percorso verso l'amore può essere disordinato, ma è comunque prezioso e degno di essere perseguito.
CONCLUSIONE
Questo monologo riflette un tema centrale del film: la comprensione e la gestione delle proprie emozioni in un mondo dove le relazioni possono essere complicate e confuse. Gigi, attraverso questo discorso, emerge come un personaggio che, nonostante le incertezze, è determinato a vivere con autenticità emotiva, sfidando gli altri a fare lo stesso per trovare un amore vero e profondo.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.