Monster: la storia di Ed Gein – Trama completa episodio 1 “Madre!” e spiegazione finale

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...

~ LA REDAZIONE DI RC

Il primo episodio di Monster: la storia di Ed Gein apre la nuova stagione della serie Netflix ideata da Ryan Murphy, raccontando gli anni giovanili del celebre assassino del Wisconsin. In “Madre!” seguiamo Ed nella fattoria isolata insieme alla madre Augusta, scoprendo i traumi, le ossessioni e i comportamenti disturbanti che hanno plasmato la sua psiche. Questo episodio mescola eventi reali, elementi di fantasia e immagini disturbanti, introducendo i temi centrali della stagione.

Trama completa dell'Episodio 1 - Madre!

Il racconto si apre su un paesaggio innevato del Wisconsin. Un uomo, Ed Gein, lavora nella fattoria di famiglia, immerso nella solitudine. Una sera, si avventura in una villa vicina, dove alcune ragazze, tra cui Adeline, stanno preparando una festa. Ed le spia da dietro la porta, ma un rumore lo tradisce e le ragazze si allarmano. Tornato a casa, indossa l’intimo della madre e si masturba strozzandosi con gli indumenti intimi della madre una cintura al collo, finché Augusta irrompe e lo interrompe. La donna gli legge passi della Bibbia e gli impone di non avvicinarsi alle donne: il contatto femminile è peccato, non potrà mai sposarsi né toccare nessuna.

Più tardi, in paese, Ed cerca di socializzare in un bar, ma appare inquietante. Il barista parla dei campi di concentramento nazisti, negandone l’esistenza, e accenna al fratello Henry, più libero e innamorato di una ragazza, Ginny. Arriva Adeline, che confida a Ed di sentirsi “strana” come lui e gli mostra foto raccapriccianti dei campi di sterminio insieme al fumetto “La cagna di Buchenwald”, dove una donna sadica tortura uomini prigionieri. Quelle immagini colpiscono profondamente Ed, che le porta a casa e continua a guardarle ossessivamente.

Dalla morte del fratello alla madre paralizzata

Il giorno seguente, Henry dice a Ed di voler abbandonare la madre per salvarsi dalla sua influenza. Ed, in un impeto di rabbia, lo colpisce con un ceppo di legno. Per un attimo sembra che Henry sia vivo, ma era solo una visione: Ed trascina il corpo del fratello nella steppa e gli dà fuoco, inscenando un incendio. La polizia trova il cadavere di Henry, apparentemente morto per asfissia da fumo.

Augusta subisce un ictus per il dolore e resta paralizzata in sedia a rotelle. Ora è Ed a prendersi cura di lei, lavandola e accudendola. Intanto la serie mostra, in parallelo, immagini disturbanti di una villa tedesca popolata da nazisti e prigionieri: una donna insegna alla figlia a rasare i capelli agli ebrei e una cavallerizza gioca sadicamente con una prigioniera. Queste visioni rievocano il fumetto e le ossessioni di Ed.

Più tardi, Ed accompagna la madre da un uomo che le deve del denaro. Augusta lancia maledizioni bibliche e la donna crolla morta all’improvviso, in preda a un’altra crisi. Dopo il funerale, Ed torna solo a casa, siede sulla sedia a dondolo preferita di Augusta e sente la sua voce rimproverarlo: è solo un’allucinazione. Nel silenzio della fattoria, Ed riprende le sue pratiche sessuali, ma sente ancora la madre che gli parla: se vuole, può riportarla indietro. Se vuole, può riportarla in vita.

Ed scava nella tomba della madre, ma non riesce a raggiungerla; la voce lo spinge a dissotterrare la donna sepolta accanto. Ed porta a casa il cadavere di una ragazza e lo ripulisce. È l’inizio del passaggio definitivo dalla fantasia all’orrore concreto.

Spiegazione del finale dell’episodio 1 - Madre!

Il finale dell’episodio mostra il punto di non ritorno di Ed Gein. La madre, ormai assente, vive solo nella sua mente come voce che lo guida e lo spinge a dissotterrare i morti. Dissotterrare la donna accanto alla tomba di Augusta è il primo atto concreto di necrofilia e profanazione. La scena è simbolica: Ed non riesce a “riportare in vita” la madre, quindi sostituisce il suo corpo con quello di altre donne, inaugurando il comportamento che lo renderà tristemente famoso. È anche il momento in cui il confine tra immaginazione, allucinazione e realtà diventa labile.

Personaggi e misteri introdotti in 1x1

  • Ed Gein: protagonista dell’episodio, mostra i primi segni di disturbo psichico e ossessioni legate alla madre e al corpo femminile.

  • Augusta Gein: madre fanatica e repressiva, influenza ogni scelta di Ed anche dopo la morte.

  • Adeline Watkins: giovane “strana” come Ed, affascinata dalle immagini macabre; personaggio che mescola realtà e finzione.

  • Henry Gein: fratello di Ed, rappresenta la possibilità di fuga dal controllo materno, ma viene eliminato.

  • La donna tedesca / Ilse (“La cagna di Buchenwald”): figura parallela e ossessiva, legame tra violenza nazista e pulsioni sessuali di Ed.

Conclusione

Il primo episodio di Monster: la storia di Ed Gein costruisce una lunga discesa nella mente disturbata del protagonista, alternando realtà, allucinazione e simbolismo. “Madre!” è un titolo emblematico: ogni azione di Ed nasce dall’influenza materna, dalla repressione e dalla sua impossibilità di costruire un rapporto normale con le donne. Il finale apre la strada al vero orrore che vedremo negli episodi successivi.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com