Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Devo cercare di realizzare una colonna sonora che piaccia sia al regista, sia al pubblico, ma soprattutto deve piacere anche a me, perché altrimenti non sono contento. Io devo essere contento prima del regista. Non posso tradire la mia musica.(Ennio Morricone per l'assegnazione della sua stella nella Hollywood Walk of Fame)
Se le curiosità del Maestro volete scoprire
In fondo all'articolo dovrete andar a finire [Semicit.]
Il countdown è partito: ci avviciniamo alla fatidica 96esima Notte degli Oscar che si terrà al Dolby Theatre di Los Angeles Lunedì 11 marzo fino alle prime luci dell'alba (italiana). C'è tanto fermento nell'aria e siamo tutti pronti a sintonizzarci per scoprire chi si aggiudicherà la Statuetta tanto ambita.
Nella categoria The Best Score, innumerevoli sono stati i compositori premiati (come già approfondito nel precedente articolo) e tra i nomi che hanno riscosso maggior successo nella Serata-Evento dell'anno sicuramente spiccano quelli americani.
Ma l'Italia vanta un Grandissimo Nome che, grazie alla sua inconfondibile musica, ha reso celebri e indimenticabili innumerevoli pellicole cinematografiche nazionali e internazionali: stiamo parlando dello stimatissimo Maestro ENNIO MORRICONE (1928-2020).
La sua lunga carriera nel cinema, iniziata appena 30enne e durata fino alla veneranda età di 91 anni, vanta moltissime colonne sonore di diverso genere: storico, thriller, fantascienza, drammatico, giallo... ma quello che l'ha reso sicuramente noto al pubblico internazionale è il Western, o meglio, Spaghetti-western.
Il Maestro è stato davvero un "MAESTRO" a musicare le pellicole di questo genere tanto in voga negli Anni Sessanta. Ma qual è il motivo di tanto successo? Perché le sue colonne sonore hanno reso memorabile questa categoria di film?
In realtà il motivo è sempre lo stesso: l'unione che si crea tra Regista e Compositore e, in questo caso, con lo straordinario SERGIO LEONE.
Il loro stretto legame, nato a Roma (udite la PRIMA CURIOSITÀ) tra i banchi di una SCUOLA ELEMENTARE, è noto al pubblico veterano proprio perché cresciuto "letteralmente" a Spaghetti e western.
E ricordate i maggiori successi di questo eccezionale Duo? Facciamo un tuffo nel passato:
- Per un pugno di dollari (1964)
- Per qualche dollaro in più (1965)
- Il buono, il brutto e il cattivo (1966)
[La "TRILOGIA DEL DOLLARO"]
- C'era una volta il West (1968)
- Giù la testa (1971)
- C'era una volta in America (1984)
[La "TRILOGIA DEL TEMPO"]
Ma il Maestro ha reso celebri anche altre pellicole cinematografiche:
- Mission (1986), di Roland Joffé
- Nuovo Cinema Paradiso (1988) di Giuseppe Tornatore
- Mission to Mars (2000) Brian De Palma
- La leggenda del pianista sull'oceano (1998) di G. Tornatore
- Baarìa (2009) di G. Tornatore
- La migliore offerta (2013) di G. Tornatore
Dopo la morte di Sergio Leone, avvenuta nel 1989, il Maestro ha collaborato moltissimo col regista pluripremiato Giuseppe Tornatore, (come evidenziato nella lista) creando di fatto un nuovo straordinario Duo.
Ma ora passiamo al momento più atteso del nostro articolo: LE 9 (+1 precedente) CURIOSITÀ SU ENNIO MORRICONE!
1) Era FIGLIO D'ARTE, in particolare di un TROMBETTISTA, che lo indirizzò verso la musica al posto della carriera medica di cui il piccolo Morricone era appassionato.
{Grazie Papà Mario}.
2) ARRANGIÒ NUMEROSE CANZONI POP, tra le quali Abbronzatissima (1963), Sapore di sale (1963), Il mondo (1965) e Se telefonando (1966). Inoltre compose la sigla ufficiale per i Campionati mondiali di calcio che si svolsero in Argentina nel 1978.
3) L'OCCASIONE PERSA CON STANLEY KUBRICK fu uno dei suoi rimpianti; il regista lo avrebbe voluto per scrivere le musiche del film Arancia meccanica (1971). Il Maestro aveva accettato, ma confessò durante un'intervista che Sergio Leone gli disse che era ancora impegnato con lui, così Kubrick non glielo propose più.
4) LO CHIAMARONO "DAN SAVIO" nei titoli di testa di Per un pugno di dollari perché i produttori pretendevano che il film sembrasse americano, tanto che costrinsero a cambiare nome anche a Sergio Leone (divenuto Bob Robertson).
5) "SENTIVA" I BRANI MUSICALI IN TESTA e li scriveva di getto, prima di suonarli al pianoforte.
6) Nel 2016 gli è stato intitolato il piccolo ASTEROIDE 152188 Morricone, situato tra le orbite di Giove e Marte.
7) Nel 2007 ha ricevuto L'OSCAR ALLA CARRIERA per le 5 nomination delle colonne sonore scritte tra il 1979 e il 2001.
8) Nel 2016 ha vinto L'OSCAR FOR THE BEST SCORE per il film The Hatetful Eight di Quentin Tarantino.
9) Dopo la sua scomparsa, Giuseppe Tornatore ha diretto il film dedicato alla sua vita, ENNIO (2021).
Ecco che abbiamo reso omaggio a Un Grande Compositore, Un Grande Musicista, Un Grande Uomo, che ha fatto sognare grandi e piccini con la Sua Musica da Film orgogliosamente ITALIANA: GRAZIE ENNIO...
Federica
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.