Nobody Wants This 2 Episodio 6: trama completa e spiegazione finale di “Tutto può succedere”

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...

~ LA REDAZIONE DI RC

Nel sesto episodio di Nobody Wants This 2, intitolato “Tutto può succedere”, la serie abbraccia il caos festoso del Purim, la festa ebraica dedicata alla scoperta della parte nascosta di sé. Tra maschere, costumi e rivelazioni inaspettate, Noah affronta un colloquio che potrebbe rilanciare la sua carriera, mentre Joanne si ritrova a gestire dubbi, gelosie e l’ennesima possibile “conversione” in famiglia — quella di sua madre. Un episodio dove davvero può succedere di tutto, compreso un improbabile fidanzamento in pubblico.

Trama completa dell'Episodio 6 - Tutto può succedere

Il Purim si avvicina, e con esso la festa in maschera più importante dell’anno per la comunità ebraica. Il tema è chiaro: svelare ciò che è nascosto, anche dentro di noi. Ma mentre gli altri si preparano all’evento, Noah ha la mente altrove. Ha un colloquio importante al tempio Ahavat, un possibile nuovo inizio. La sera prima, chiede di passare la serata da solo — cosa che Joanne accetta a fatica, specie quando lui sparisce completamente, ignorando anche i suoi messaggi.

Joanne, preoccupata, si confida con Andy e Marlon. Il dubbio di fondo è sempre lo stesso: Noah si sta allontanando per via della mancata conversione di Joanne? Ma Andy, da terapeuta, la rassicura: se Noah vuole del tempo per sé, è perché si fida del loro rapporto. È un buon segno.

Il giorno seguente, Noah arriva al colloquio. Il rabbino che lo accoglie è un suo fan dichiarato: conosce il suo modo di parlare, le sue idee, e lo vuole nel tempio. Ahavat è un luogo progressista, dove anche le regole religiose vengono interpretate in chiave moderna. Perfino la moglie del rabbino... non è ebrea. Per Noah, è un’occasione concreta per ricominciare.

Arriva il giorno del Purim, e i travestimenti sono già dichiarazioni di identità: Noah è un vampiro, Abby una principessa Disney, Esther è Catwoman, Sasha un gangster, mentre i genitori di Noah si presentano da Regina Elisabetta II e Amàn, il “cattivo” della festa. L’atmosfera è giocosa, ma le tensioni sono sottopelle.

Joanne nota l’evasività di Noah quando gli viene chiesto del colloquio. Abby è ancora infastidita per essere stata lasciata sola la sera prima. Intanto arrivano anche Marlon e Andy, vestiti da Pretty Woman (versione coppia), e i genitori di Joanne: il padre è la regina Esther, la madre un’accozzaglia di colori ed eccentricità.

Le famiglie si incontrano per la prima volta: un momento che scivola via senza drammi, anche se sottile è il disagio. In mezzo alla festa, le conversazioni si moltiplicano: Marlon confida a Sasha che è innamorata di Andy, Bina (madre di Noah) capisce che c’è qualcosa che non va tra Esther e Sasha, e Lynn, la madre di Joanne, ascoltando una storia sul monte Sinai, ha una vera e propria epifania spirituale: dice di sentirsi ebrea. Joanne, visibilmente a disagio, si allontana.

Fuori, confronta Noah: teme che questa nuova “conversione improvvisa” della madre venga vista da lui come un segno. Ma Noah, con serenità, la rassicura: non si aspetta nessuna epifania da lei. Non vuole forzarla in nulla, e la sua assenza della sera prima era solo legata al colloquio. Joanne si rilassa.

La festa sembra andare verso la conclusione quando Noah prende la parola, tenendo un discorso sul significato del Purim: spesso le cose più belle arrivano proprio quando non le avevamo previste. Ma il colpo di scena è un altro: Andy prende il microfono… e chiede a Marlon di sposarlo. Lei accetta. Il pubblico esplode. Joanne, però, rimane di ghiaccio. Lo sguardo dice tutto: per lei è una follia.

Spiegazione del finale dell’episodio 6

Il finale di “Tutto può succedere” è una riflessione ironica e sincera su quanto siano fragili le nostre certezze. Mentre Noah cerca stabilità in un nuovo tempio che accetta la diversità, Joanne si trova immersa in una rete di eventi che sembrano fuori controllo: la madre che si dichiara ebrea su due piedi, l’amica che si fidanza con il suo terapeuta, e un fidanzamento pubblico che lascia più dubbi che gioia.

Eppure, nel caos, qualcosa si salva: Noah e Joanne parlano davvero, senza retorica né tensione. E lui, finalmente, non cerca di convincerla. La ama così com’è. Questo episodio, nonostante il titolo giocoso, è forse uno dei più maturi della stagione. Perché l’unica cosa che davvero può succedere... è che si dicano la verità.

Personaggi

  • Noah – Inizia un nuovo capitolo con Ahavat. Sempre più solido nella sua identità.

  • Joanne – Confusa, ma sincera. Ha bisogno di tempo, e Noah glielo concede.

  • Andy – Da terapeuta a fidanzato, propone un matrimonio lampo. Geniale o sconsiderato?

  • Marlon – Sorride, ma accetta. Che sia amore vero o eccesso di suggestione?

  • Lynn – Svolta spirituale improvvisa. È solo suggestione o qualcosa di più profondo?

  • Abby – Ancora ferita da Noah. In cerca di chiarezza.

  • Esther – In crisi. Tra una maschera e l’altra, qualcosa si sta incrinando davvero.

  • Sasha – Sempre più spettatore della propria relazione.

Conclusione

“Tutto può succedere” è un episodio di travestimenti, verità smascherate e rivelazioni non richieste. In mezzo a un carnevale emotivo, Nobody Wants This ci ricorda che le feste, come le relazioni, non vanno mai come ce le immaginiamo. Ma a volte è proprio in quella confusione che si nasconde la parte più autentica di noi. E anche se Joanne non ha ancora trovato tutte le risposte, ha smesso di fingere di non avere domande.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com