Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel nono episodio di Nobody Wants This 2, intitolato “Il bivio”, le relazioni arrivano al punto di rottura. Tra sfratti, verità tenute nascoste, e un gioco psicologico che diventa detonatore emotivo, Joanne e Noah si trovano davanti alla domanda che hanno rimandato per troppo tempo: possono davvero costruire un futuro insieme? È un episodio dove si dicono molte cose, ma soprattutto si smette di fingere. E dove ogni coppia, a modo suo, si accorge che qualcosa non può più rimanere com’era.

Joanne sta cercando una nuova casa, dopo aver ricevuto lo sfratto. La situazione la porta a fare un passo in avanti con Noah: gli suggerisce, quasi tra le righe, di andare a vivere insieme. Ma Noah non è pronto. Lo confessa anche a suo fratello Sasha, che riconosce nella situazione qualcosa di già visto con sua moglie Esther: una facciata di equilibrio che in realtà nasconde qualcosa di profondo e irrisolto.
Joanne, nel frattempo, va a trovare Morgan per chiederle scusa. Le due sorelle si chiariscono: Joanne ammette di essere stata sfrattata e Morgan ammette di avere una parte di responsabilità, visto che è proprio il loro podcast ad aver causato l’inaspettata reazione del padrone di casa. Entrambe si stanno muovendo nel caos delle proprie relazioni. Morgan rivela che lei e Andy sono in terapia di coppia: dopo aver scoperto che una ex di Andy era anche sua paziente, la fiducia ha iniziato a vacillare.
Nel loro percorso terapeutico, emerge un nuovo punto: Morgan dovrebbe conoscere meglio Andy, non solo farsi conoscere. Il consiglio viene messo in pratica durante una cena tra le tre coppie principali, dove Andy propone un gioco da tavolo ideato dalla loro psicologa. Lo scopo è esplorare le emozioni e i momenti che hanno segnato le relazioni.
Ma il gioco prende una piega inaspettata. Si trasformano tutti in spettatori e protagonisti di un dramma emotivo che viene fuori a colpi di carte e confessioni: Esther confessa di desiderare una vita solitaria, ispirandosi a Diane Keaton in Baby Boom. Noah rivela che dire no alla convivenza non è stato difficile, ma lasciare il suo vecchio tempio sì. Morgan scopre che Andy ha un fratello gemello, una verità mai detta. Sasha, sopraffatto dall’assurdità della situazione, esplode. Il gioco finisce nel caos. Nessuno ne esce indenne.
A casa, Noah e Joanne si trovano a fare i conti con una verità che non possono più ignorare. Lui prova a spiegare le sue resistenze, ma il nodo è sempre lo stesso: la conversione di Joanne. Lei lo dice chiaramente: si sente forzata. Anche se Noah parla di soluzioni future, le parole “prima o poi” hanno iniziato a perdere peso. Non è più una questione di “se”, ma di “quando” qualcosa si spezzerà.
Il titolo dell’episodio, “Il bivio”, è la chiave di lettura. Tutti, in questo episodio, sono chiamati a fare una scelta. Continuare come se nulla fosse o fermarsi e guardare davvero in faccia le proprie relazioni.
Joanne e Noah non sono più solo una coppia in crisi: sono due persone che hanno smesso di ignorare le differenze profonde che li separano. La loro discussione finale non è una rottura esplicita, ma qualcosa ci si avvicina molto. Quando iniziano a dirsi troppo spesso che "prima o poi" troveranno una soluzione, vuol dire che forse non ci credono più.
E se anche l’amore resta, forse non basta più.

Joanne – Fragile ma lucida, inizia a guardare in faccia i limiti della relazione con Noah.
Noah – Incapace di lasciarsi andare del tutto, ancora ancorato alla necessità della conversione.
Morgan – Confusa, ma prova a rimettere insieme i pezzi con Andy… anche se i dubbi aumentano.
Andy – Sempre più sfuggente, pieno di misteri non risolti (incluso un fratello gemello tenuto nascosto).
Esther – Confessa un desiderio di solitudine che scardina la narrativa della coppia perfetta.
Sasha – Non regge più la pressione, né le dinamiche caotiche delle relazioni intorno a lui.
Il bivio è un episodio senza sconti. Tutte le coppie sono costrette a fare i conti con quello che non hanno mai detto, e il risultato è uno scenario frantumato. Joanne e Noah, in particolare, sembrano arrivati a una svolta definitiva: continuare insieme significherebbe scendere a compromessi che forse nessuno dei due è disposto a fare. Il finale lascia l’amaro in bocca, ma è un’amarezza necessaria. Perché a volte, crescere, significa anche accettare che l’amore non risolve tutto.

Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica

Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.