Open Day Focus Movie Academy – Milano, 27 Settembre 2025

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ IL TEAM DI RC

La collaborazione tra RC e FMA

Grazie alla collaborazione tra Focus Movie Academy e la Community di Recitazione Cinematografica daremo l'opportunità a tutti gli iscritti di usufruire di sconti speciali, concorrere per le borse di studio e di avere un collegamento diretto e personale con noi di Focus Movie Academy.

La tua felicità e soddisfazione sono la nostra priorità assoluta. Vogliamo che tu ti senta ascoltato, capito e supportato in ogni fase del tuo percorso. FMA ha creato un ambiente in cui potrai non solo imparare e crescere come attore, ma anche sviluppare una rete di contatti vasta e preziosa.

La tua crescita professionale è realmente la nostra più grande pubblicità! Se non ci credi consulta la pagina ALUMNI per conoscere i risultati professionali e le iniziative di networking all' interno di FMA.

Open Day di Milano 2025

Ogni percorso professionale ha un momento in cui tutto prende forma. Per chi sogna di lavorare nel cinema, quel momento può coincidere con un incontro, con la scoperta di un metodo, con la possibilità di vedere da vicino cosa significa davvero formarsi in un’accademia che vive di set, di scene e di storie. È questo lo spirito con cui Focus Movie Academy apre le porte della sede di Milano per l’Open Day di sabato 27 settembre 2025.

Non si tratta di una semplice giornata informativa, ma di un’immersione nel mondo del Filmmaking e della Recitazione Cinematografica. Un’occasione per entrare in contatto con docenti, Direzione Accademica e studenti, e soprattutto per comprendere da vicino come funziona il metodo che caratterizza FMA: “imparare facendo”.

Per la sezione dedicata al Filmmaking, l’appuntamento sarà a Panatronics, una realtà legata al mondo delle tecnologie audiovisive, punto di riferimento per chi vuole capire cosa significa lavorare con le attrezzature del cinema professionale. Nel pomeriggio, invece, sarà il Teatro Martinitt ad accogliere gli interessati ai corsi di Recitazione: uno spazio storico, trasformato negli anni in un vero centro polivalente per cinema, teatro e workshop. Due luoghi diversi, ma entrambi simbolici: da una parte la dimensione tecnica, dall’altra quella performativa. Entrambe essenziali per chi vuole formarsi nel settore audiovisivo.

Il programma della giornata

La mattina: registi, montatori, sceneggiatori 

Dalle 10:00 alle 11:00, a Panatronics, si terrà la presentazione dell’Accademia e dell’offerta formativa in Filmmaking. Sarà il momento in cui la Direzione Accademica e i docenti illustreranno come si diventa registi, montatori, direttori della fotografia, produttori o sceneggiatori attraverso un approccio che privilegia la pratica al fianco della teoria.

Subito dopo, dalle 11:00 alle 13:00, ci sarà spazio per i colloqui individuali con lo staff, momenti di dialogo personalizzati per capire quali siano le attitudini di ciascuno e come queste possano essere coltivate in un percorso accademico concreto.

Il pomeriggio: recitare davanti alla macchina da presa

Alle 14:30, al Teatro Martinitt, sarà invece la volta della Recitazione Cinematografica. Anche qui, Direzione e docenti guideranno i partecipanti nella scoperta dei metodi Stanislavskij e Meisner, del lavoro sul movimento, della gestione della voce e delle emozioni davanti alla macchina da presa.

Dalle 15:30 alle 18:00, di nuovo spazio ai colloqui individuali: un’occasione preziosa per chi sogna di diventare attore, per chiarire dubbi legati alla formazione, per ricevere consigli concreti su come muovere i primi passi e costruire un portfolio professionale.

Perché partecipare a un Open Day

Un Open Day come quello di FMA è un ritratto dal vivo di ciò che significa fare cinema oggi. Partecipare significa:

1) scoprire da vicino i corsi e la loro impostazione pratica;


2) conoscere i docenti, professionisti che lavorano realmente nel settore;

3) vivere un’anteprima del metodo “imparare facendo”;


4) confrontarsi in colloqui personalizzati sui propri obiettivi e sulle opportunità concrete.

Ma soprattutto, significa respirare l’atmosfera di un’Accademia che negli anni ha saputo creare una rete di contatti con produzioni, casting director e realtà internazionali, portando i propri studenti dai set italiani a festival come Cannes e Venezia.

Molte scuole parlano di formazione teorica, di corsi intensivi, di workshop occasionali. FMA ha scelto una strada diversa: quella di far vivere agli studenti l’esperienza del set fin dal primo giorno. Che si tratti di dirigere una scena, di imparare il linguaggio delle ottiche o di affrontare il primo provino davanti a una telecamera, ogni momento formativo è pensato come una simulazione di realtà. L’Open Day diventa quindi la porta d’ingresso a questo approccio: un modo per vedere con i propri occhi come la teoria e la pratica si intrecciano continuamente. Un altro aspetto che rende significativo l’Open Day è la possibilità di comprendere la dimensione internazionale di FMA.

I percorsi accademici formano figure capaci di muoversi su più fronti, dialogando con produzioni europee e internazionali.

Le collaborazioni con realtà come WeShort, le esperienze a Londra per gli studenti di recitazione, la partecipazione ai festival più prestigiosi sono la testimonianza concreta di una formazione che non si ferma al diploma, ma che costruisce ponti reali con l’industria.

Un giorno, tanti futuri possibili

Il cinema è un ecosistema fatto di ruoli diversi, tutti necessari e interconnessi. L’Open Day di Milano è pensato proprio per questo: per permettere a ciascun partecipante di capire quale sia il proprio posto in questo ecosistema. Vuoi diventare regista? Ti interessa la scrittura? Pensi di avere un talento per il montaggio? O sogni di salire sul palco e guardare la telecamera negli occhi? Durante la giornata, ogni aspirante studente potrà confrontarsi con chi questo mondo lo vive davvero, trovando un orientamento concreto su quale percorso intraprendere.

L’Open Day Focus Movie Academy – Milano, sabato 27 settembre 2025 è un momento aperto a chi è curioso, a chi si interroga, a chi sente di avere una passione ma non sa ancora come trasformarla in mestiere.

Partecipare significa regalarsi una giornata di scoperta, fatta di incontri, di ascolto e di possibilità. Significa avvicinarsi al cinema non da spettatori, ma da futuri protagonisti. Perché il cinema, alla fine, non è solo un’industria: è una forma di vita, un linguaggio che richiede dedizione, studio e coraggio. E l’Open Day è il primo passo per chi ha deciso di provarci davvero.

Info pratiche

Quando: sabato 27 settembre 2025
Dove: Panatronics (Filmmaking) & Teatro Martinitt (Recitazione), Milano
Come partecipare: prenotazione obbligatoria tramite form dedicato

Posti limitati

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com