La pausa giusta vale più di cento parole

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ IL TEAM DI RC

La collaborazione tra RC e FMA

Grazie alla collaborazione tra Focus Movie Academy e la Community di Recitazione Cinematografica daremo l'opportunità a tutti gli iscritti di usufruire di sconti speciali, concorrere per le borse di studio e di avere un collegamento diretto e personale con noi di Focus Movie Academy.


La tua felicità e soddisfazione sono la nostra priorità assoluta. Vogliamo che tu ti senta ascoltato, capito e supportato in ogni fase del tuo percorso. FMA ha creato un ambiente in cui potrai non solo imparare e crescere come attore, ma anche sviluppare una rete di contatti vasta e preziosa.


La tua crescita professionale è realmente la nostra più grande pubblicità! Se non ci credi consulta la pagina ALUMNI per conoscere i risultati professionali e le iniziative di networking all' interno di FMA.

Silenzio e... azione!

Quando il silenzio recita meglio del dialogo


Nel cinema, la tentazione di riempire tutto di parole è fortissima per chi scrive, per chi dirige, per chi recita. Eppure, basta guardare con attenzione un grande film per accorgersi che alcune delle scene più forti sono quelle in cui nessuno dice niente. La verità è che nel cinema – quello che funziona davvero – la parola non è tutto. A volte è proprio l’assenza di parola a far esplodere una tensione, a raccontare una ferita, a restituire autenticità. A Focus Movie Academy, questa consapevolezza viene coltivata fin dai primi esercizi, sia nel corso di recitazione cinematografica, sia nei percorsi di filmmaking: perché un attore che sa stare in silenzio – davvero – è un attore che sa recitare. E un regista che lo sa vedere, sa come girare una scena che resta impressa.

Il silenzio non è vuoto. È spazio.

In teatro, il silenzio è una pausa tecnica. Serve a dare ritmo. Nel cinema, è un elemento narrativo. Può rappresentare un conflitto che non si può dire, una verità che fa paura, un’emozione troppo grande per essere detta, un legame che si sente senza doverlo spiegare. Pensiamo a certe scene di Lost in Translation (Sofia Coppola),Her, ma anche a La stanza del figlio di Moretti. Non c’è bisogno che i personaggi spieghino. Stanno zitti. E quel silenzio è la scena. Per un attore, la sfida è starci dentro senza fare “di più” per riempire. Per un regista, la sfida è avere il coraggio di non tagliare, di non spiegare, di lasciare sospeso. Dal punto di vista percettivo, il silenzio attiva l’ascolto profondo. Quando in una scena tutto si ferma, lo spettatore si sintonizza diversamente. Comincia a “leggere” i dettagli: un movimento del viso; il modo in cui uno sguardo si sposta; il tempo che passa tra due respiri. È lì che avviene la magia. Non c’è bisogno di spiegare: il pubblico sente. E spesso, sente qualcosa di più vero di qualsiasi battuta ben scritta. Per questo nelle esercitazioni pratiche in aula e negli studi FMA, uno degli aspetti più curati dai docenti è la gestione della scena muta: non come pausa passiva, ma come momento di piena presenza. Un attore che sta zitto, ma è “spento”, non comunica. Un attore che sta zitto, ma è completamente dentro, fa accadere qualcosa. Ed è lì che la recitazione si fa potente.



Il lavoro sul silenzio in Accademia: cosa succede davvero


Durante i laboratori di recitazione cinematografica a Focus Movie Academy, il silenzio è oggetto di studio attivo, non semplice conseguenza. Ci sono esercizi dedicati a: lavorare su una scena dove si risponde solo con il corpo e lo sguardo; mantenere la concentrazione mentre tutto è fermo; gestire il tempo della pausa senza “scappare via” dalla scena; capire il ritmo emotivo di un silenzio, come si carica, come si svuota. Un esempio tipico è quello che gli studenti affrontano durante le simulazioni di scena per lo showreel professionale: alcuni momenti sono pensati proprio per costruire il personaggio nel non-detto. E la differenza, davanti alla camera, si vede. Nei moduli dedicati al self-tape, viene spesso sottolineata l’importanza di non sovraccaricare il momento silenzioso con movimenti inutili o faccette. La macchina da presa coglie ogni dettaglio: meglio stare immobili ma presenti, che agitarsi per paura del vuoto.

“Ma se non parlo… sto recitando?”

Questa è una delle domande che più spesso si pongono gli studenti al primo anno.
La risposta è sì. Ma con una condizione: se sai cosa stai vivendo in quel momento. Una pausa non è una sospensione. È un gesto narrativo invisibile.


Può essere:


un rifiuto (non ti rispondo perché non posso)

una difesa (non dico quello che provo)

un’apertura (ti guardo e lascio che sia tu a parlare)

una rivelazione (mi accorgo di qualcosa, ma non so ancora dirlo)


Per questo nella formazione FMA si lavora molto anche sulla costruzione emotiva del personaggio, sull’uso consapevole dello sguardo e su tutto ciò che passa senza bisogno di parole. La pausa giusta ha un significato. Ha una storia. È una scelta, non un silenzio riempitivo.


Anche per chi studia regia e sceneggiatura a Focus Movie Academy, il silenzio è un linguaggio. Si lavora su scene in cui: il conflitto è latente, ma visibile nei gesti; le battute si interrompono, e il silenzio “dice il resto”; il ritmo della scena cambia grazie a una pausa imprevista Un regista che conosce il silenzio non ha bisogno di spiegare tutto. Sa quando fermarsi, quando far parlare la camera, quando lasciare allo spettatore lo spazio per completare il senso. È un lavoro sottile, che viene esplorato anche durante le sessioni negli studios DNArt, dove i filmmaker in formazione girano scene con attori dell’Accademia. E lì si vede subito: chi sa gestire una pausa, sa girare una scena vera.



Un consiglio pratico per attori e registi in formazione


Se stai studiando cinema, prova a fare questo esercizio: Prendi una scena scritta, togli una battuta.


Poi chiediti:


1) Cosa succede se il personaggio non risponde?

2) Cosa può comunicare con lo sguardo?

3) Che effetto ha sul ritmo?

4) E se tagliassi due righe? Sarebbe più potente?


Spesso, il vero centro emotivo della scena non sta nella battuta, ma nella reazione.



Conclusione: una pausa ben costruita è un atto artistico


Chi impara a stare in silenzio in scena, impara a recitare davvero. Perché recitare non è “dire bene le battute”. È abitare un momento. E i momenti più forti, al cinema, non fanno rumore. Ma lasciano il segno. A Focus Movie Academy, questo si impara facendo esercizi, girando scene, lavorando insieme, osservando, aspettando. Anche in silenzio. Perché a volte, davvero, una pausa fatta bene vale più di cento parole.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com