Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Grazie alla collaborazione tra Focus Movie Academy e la Community di Recitazione Cinematografica daremo l'opportunità a tutti gli iscritti di usufruire di sconti speciali, concorrere per le borse di studio e di avere un collegamento diretto e personale con noi di Focus Movie Academy.
La tua felicità e soddisfazione sono la nostra priorità assoluta. Vogliamo che tu ti senta ascoltato, capito e supportato in ogni fase del tuo percorso. FMA ha creato un ambiente in cui potrai non solo imparare e crescere come attore, ma anche sviluppare una rete di contatti vasta e preziosa.
La tua crescita professionale è realmente la nostra più grande pubblicità! Se non ci credi consulta la pagina ALUMNI per conoscere i risultati professionali e le iniziative di networking all' interno di FMA.
Nel linguaggio cinematografico, ci sono tecniche di ripresa che spesso passano inosservate allo spettatore medio, ma che giocano un ruolo fondamentale nel modo in cui percepiamo le emozioni di una scena. Il piano d'ascolto è una di queste. Non si tratta semplicemente di inquadrare un personaggio che sta ascoltando un altro, ma di costruire un punto di vista che permette di entrare nell’interiorità di chi riceve l’informazione, rendendo l’impatto emotivo più forte. Il piano d’ascolto è un'inquadratura che mostra il volto di un personaggio mentre sta ascoltando un altro, spesso in una scena di dialogo. In teoria, potrebbe sembrare una scelta scontata: se due personaggi parlano, ha senso mostrare entrambi. Ma in realtà, la gestione di questi piani è molto più articolata.
Il cinema classico tendeva a concentrarsi principalmente su chi parlava, mentre il cinema moderno ha iniziato a dare sempre più importanza a chi ascolta. Questo perché il volto di chi riceve un’informazione può rivelare molto più di ciò che viene detto. Un’espressione minima, un leggero cambio nello sguardo o una tensione nella mascella possono trasmettere sfumature emotive che il dialogo, da solo, non riuscirebbe a comunicare. Pensiamo, per esempio, a un confronto drammatico tra due personaggi. Se il regista sceglie di soffermarsi troppo sul volto di chi parla, rischia di ridurre l’impatto emotivo della scena. Al contrario, mantenere l’attenzione su chi ascolta può creare una tensione sottile ma potente, mostrando la reazione senza bisogno di esplicitarla.
1. Aggiunge profondità emotiva
Uno dei motivi principali per cui il piano d’ascolto è così importante è che permette di umanizzare i personaggi. Quando un attore sta recitando una battuta, il pubblico ha già un’indicazione chiara del suo stato d’animo. Ma quando osserviamo chi ascolta, entriamo in un territorio più complesso: vediamo il modo in cui un’informazione viene elaborata.
Pensiamo a "Manchester by the Sea" (2016) di Kenneth Lonergan. In una delle scene più toccanti del film, il personaggio di Michelle Williams cerca di parlare con l’ex marito (Casey Affleck) dopo una tragedia familiare. Lonergan utilizza inquadrature strette sui loro volti, ma sono i piani d’ascolto a rendere la scena così intensa. Il volto di Affleck, pieno di dolore represso, comunica più delle parole che vengono dette.
2. Costruisce la tensione
Il piano d’ascolto è anche una potente arma per creare suspense. Prendiamo un classico esempio da "Il silenzio degli innocenti" (1991). Quando Clarice Starling (Jodie Foster) interroga Hannibal Lecter (Anthony Hopkins), il film alterna inquadrature molto strette sui loro volti. In queste scene, il modo in cui Starling reagisce agli sguardi di Lecter è ciò che rende la conversazione così inquietante. Il piano d’ascolto ci costringe a osservare il linguaggio del volto, trasformando il dialogo in una partita mentale. Un altro caso interessante è "Il padrino" (1972). Quando Michael Corleone (Al Pacino) ascolta la proposta di Sollozzo al ristorante, la cinepresa resta per lunghi secondi sul suo volto. Il pubblico non può fare altro che scrutare le sue espressioni, cercando di capire se sta per accettare l’offerta o se sta pianificando di ucciderlo. Questo piano d’ascolto amplifica la tensione e prepara il pubblico al colpo di scena che segue.
3. Migliora il ritmo del montaggio
Molti registi sfruttano il piano d’ascolto per controllare il ritmo della scena. Se un dialogo viene montato alternando inquadrature su chi parla e su chi ascolta, si può creare una dinamica visiva che mantiene alta l’attenzione dello spettatore. Un esempio perfetto è il cinema di Quentin Tarantino. In film come "Pulp Fiction" o "Bastardi senza gloria", i dialoghi sono carichi di tensione, e l’uso del piano d’ascolto è essenziale per mantenere il pubblico incollato allo schermo. Prendiamo la scena dell’interrogatorio tra il colonnello Landa (Christoph Waltz) e il contadino francese all’inizio di Bastardi senza gloria: Tarantino lascia spesso la camera sul volto del contadino mentre Landa parla, facendo crescere la tensione fino a un punto di rottura.
4. Dà spazio all’interpretazione dell’attore
Il piano d’ascolto è anche una dimostrazione di fiducia da parte del regista verso l’attore. Se un regista sceglie di mantenere la camera sul volto di chi ascolta, sta implicitamente dicendo: “So che il tuo volto saprà raccontare tutto ciò che serve”. Uno dei maestri di questa tecnica è Paul Thomas Anderson. Nei suoi film, spesso lascia che la cinepresa si soffermi sui volti degli attori per lunghi periodi. In "Il petroliere" (2007), durante lo scontro tra Daniel Plainview (Daniel Day-Lewis) e il predicatore Eli Sunday (Paul Dano), i piani d’ascolto diventano un vero e proprio duello emotivo. Ogni sguardo, ogni movimento del viso racconta più di qualsiasi parola. Un altro esempio è "La La Land" (2016) di Damien Chazelle. La scena finale, in cui Mia (Emma Stone) e Sebastian (Ryan Gosling) si scambiano uno sguardo senza parole, è costruita interamente su un piano d’ascolto. Quel breve momento racchiude tutta la storia dei due personaggi, ed è proprio il silenzio a renderlo così potente.
Il piano d’ascolto è una delle tecniche più sottovalutate nel cinema, eppure è essenziale per costruire scene memorabili. Serve a dare profondità emotiva ai personaggi, creare tensione, controllare il ritmo del montaggio e offrire agli attori la possibilità di raccontare una storia attraverso il linguaggio del volto. I registi più attenti sanno che, a volte, non è quello che viene detto a essere importante, ma il modo in cui viene recepito. In un'epoca in cui il cinema è sempre più spettacolare e visivamente complesso, il piano d’ascolto rimane una delle tecniche più potenti per raccontare storie che colpiscono davvero lo spettatore.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.