Pieraccioni - i migliori film e Pare Parecchio Parigi

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Non giudicare un libro dalla copertina.


~BELLE

VOGLIO AVVENTURE IN LUOGHI SCONOSCIUTI!


Oggi ci immergeremo nel panorama cinematografico italiano, per la precisone in Toscana. Passeremo attraverso temi come l'amore, la famiglia e le piccole sfide ed esperienze quotidiane, che si riflettono da sempre nelle opere dell'attore e regista toscano Leonardo Pieraccioni. In vista dell'uscita della sua ultima opera "Pare Parecchio Parigi", una storia che parla dell'importanza della famiglia e del potere dei sogni, ripercorreremo insieme uno spaccato della sua carriera. Da "Il Ciclone" a "Una moglie bellissima", opere entrate nell'immaginario collettivo italiano.


I MIGLIORI FILM DI LEONARDO PIERACCIONI




IL CICLONE (1996)


La storia si svolge in Toscana, in un piccolo paese dove la vita scorre tranquilla e senza intoppi. Tutto cambia con l'arrivo di un gruppo di ballerine di flamenco, che si ritrovano per caso nella casa di campagna della famiglia Quarini.


Leonardo Pieraccioni interpreta il protagonista Levante Quarini, un uomo timido e riservato, il cui mondo viene completamente sconvolto dall'arrivo di queste donne energiche e affascinanti. Ognuna di loro, con la propria personalità e storia, interagisce con i membri della famiglia Quarini e gli abitanti del paese, stavolgendone la routine e creando situazioni esilaranti, romantiche e a volte malinconiche.


Il film è un esempio brillante di come si possano mescolare con leggerezza delle opere in grado di risuonare con un ampio pubblico attraverso il sentimento, la poesia e l'umorismo e veicolando in maniera sottile dei messaggi importanti come la scoperta di sé e l'importanza di aprirsi alle nuove esperienze, anche quando ci sembrano distanti anni luce dalla nostra realtà quotidiana.





TI AMO IN TUTTE LE LINGUE DEL MONDO (2005)



Qui seguiamo le vicende di Gilberto, un insegnante di educazione fisica in una scuola media, che è sposato con una donna meravigliosa e ha tre figli adorabili.

La vita di Gilberto cambia drasticamente quando incontra una nuova insegnante di sostegno, Margherita.


Questo incontro scatena in lui un'insolita e travolgente passione, portandolo a mettere in discussione tutta la sua vita precedente. Gilberto si ritrova così a dover scegliere tra la stabilità e la sicurezza del suo matrimonio e l'emozione di un nuovo amore, pieno di passione e incertezza.


Il film affronta temi come la fedeltà, la crisi di mezza età, e il confronto tra amore confortevole e familiare e amore passionale e travolgente. Il regista toscano, con la sua tipica sensibilità e umorismo, riesce a raccontare una storia che è allo stesso tempo divertente e toccante, riflettendo sulle sfide e sui dilemmi che l'amore può presentare nelle diverse fasi della vita.





IO E MARILYN (2007)



Gualtiero è un uomo ordinario che gestisce un negozio di alimentari a Firenze. La sua vita è abbastanza monotona e prevedibile fino a quando non si ritrova improvvisamente a vivere un'avventura straordinaria.


Dopo essere stato lasciato dalla moglie per un giocatore di biliardo professionista, Gualtiero si imbatte in una statua di cera di Marilyn Monroe. Sorprendentemente, la statua prende vita, e Marilyn inizia a interagire con lui. Questo incontro surreale diventa un punto di svolta nella vita di Gualtiero, portandolo a riflettere sulla sua esistenza, sulle sue scelte passate e su ciò che desidera veramente dalla vita.


"Io e Marilyn" è contraddistinto da una miscela di realtà e fantasia, dove il personaggio iconico di Marilyn Monroe serve come catalizzatore per il cambiamento nella vita del protagonista. Pieraccioni, con il suo tipico stile, riesce a intrecciare umorismo e introspezione, creando una storia che è sia divertente che toccante. Il film offre una riflessione sul come spesso nelle nostre vite abbiamo bisogno di un evento inaspettato per riaccendere la passione e ritrovare noi stessi.


ALTRI DUE E POI...




FUOCHI D'ARTIFICIO (1997)



Una commedia romantica con sfumature drammatiche che racconta la storia di Ottone, un uomo che si ritrova ad affrontare un complicato intreccio amoroso.


Ottone (Leonardo Pieraccioni), decide di lasciare la fidanzata per una donna più giovane. Le cose prendono una piega inaspettata quando la sua ex fidanzata vince una cospicua somma di denaro alla lotteria. Ottone, in preda ai rimpianti e attratto dalla prospettiva di una vita agiata, cerca di riconquistarla, scatenando una serie di situazioni divertenti e imbarazzanti.


Attraverso il personaggio di Ottone, "Fuochi d'artificio" mette in luce la natura umana e il modo in cui le decisioni possono essere influenzate da motivazioni superficiali, come il denaro e il desiderio di una vita più facile.





UNA MOGLIE BELLISSIMA (2008)



Una commedia che esplora le dinamiche della gelosia e dell'amore in una relazione matrimoniale.


La trama si concentra su Mariano, un tranquillo proprietario di una ferramenta in un piccolo paese, e la sua bellissima moglie, Miranda. La vita di Mariano, interpretato da Leonardo Pieraccioni, viene sconvolta quando sua moglie viene notata da un famoso produttore cinematografico che le offre l'opportunità di diventare un'attrice. Questa possibilità, apparentemente un sogno che diventa realtà, si trasforma presto in un incubo per Mariano, che inizia a lottare con la gelosia e l'insicurezza.


Il film tratta in maniera piacevole argomenti importanti come la fiducia, l'autostima e l'importanza della comunicazione e della comprensione in un matrimonio.





PARE PARECCHIO PARIGI (2024)



"Pare Parecchio Parigi", l'ultimo lavoro di Leonardo Pieraccioni, è una commedia che racconta con delicatezza e ironia una storia familiare ispirata a eventi reali. Ambientato in una pittoresca campagna toscana, il film si concentra su una famiglia disfunzionale, riunitasi per realizzare l'ultimo desiderio del padre anziano, professor Canistracci (Nino Frassica).

La trama ruota intorno a un viaggio impossibile verso Parigi, che i tre fratelli, interpretati da Leonardo Pieraccioni, Giulia Bevilacqua e Chiara Francini, cercano di simulare per il padre malato. Con l'uso di un camper, ingegnosi travestimenti e scenografie, i fratelli trasformano la campagna toscana in una versione fantasiosa di Parigi.


Attraverso momenti di comicità e tenerezza, "Pare Parecchio Parigi" mette in luce come l'amore e l'unità familiare possano superare anche le sfide più ardue, rivelando segreti nascosti e risolvendo antichi rancori.


SI, SONO STATA IO CHE HO LIBERATO IL PRIGIONIERO


Ripercorrendo le opere cinematografiche del regista Leonardo Pieraccioni, emerge un quadro vivido di un artista capace di creare storie e personaggi in cui il pubblico può facilmente immedesimarsi. L'attore toscano ha la capacità di dimostrare come la bellezza e la complessità della vita risiedono nelle sue sfumature più semplici. Anche con il suo nuovo film "Pare Parecchio Parigi", attualmente al cinema, Pieraccioni cerca di ricordarci che la magia del cinema può accompagnare la magia del quotidiano.


Con amore e ispirazione,

Belle.


C'è qualche scena della quale vorresti parlare con me? Scrivici!

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com