A real pain - una storia dalle molteplici verità

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ CLAUDIA LAZZARI

"A real Pain" è la storia di un viaggio che esplora le dinamiche familiari dei due protagonisti, Benji e David, due cugini ebrei che si recano in Polonia per partecipare ad un tour sulle recenti tracce storiche dell'ebraismo e per visitare la casa della nonna recentemente scomparsa. I due protagonisti, interpretati rispettivamente da Kieran Culikin - che ha recentemente trionfato con questo ruolo agli Oscar - e Jesse Eisenberg, regista del film, sono personaggi molto diversi: Benji è uno spirito libero, dal carattere imprevedibilmente e sensibile, mentre David è un uomo introverso e insicuro, con una moglie, un figlio e un lavoro stabile.


La storia, candidata agli Oscar per la sceneggiatura, tratteggia un film prevalentemente parlato e accompagnato da una colonna sonora farcita di musica classica che sottolinea dolcemente il contrasto del tragi-comico, forza trainante della pellicola.

Al tour partecipano persone la cui storia, per un motivo o per un altro, è allacciata alle vicende razziali della guerra e James, la guida turistica, accompagna il gruppo nei luoghi più significativi del tempo: la Porta di Grodno, il Vecchio Cimitero Ebraico, il Monumento agli Eroi del Ghetto, Piazza Grzybów, il Monumento all'insurrezione di Varsavia e il campo di concentramento di Majdanek. Attraverso queste tappe, scopriamo man mano il carattere e la storia dei due protagonisti, il motivo del loro allontanamento e il rapporto che li ha sempre contraddistinti, nonché la loro crescita personale e i momenti più significativi della loro vita. Il tutto senza essere disturbati dalla mole di scrittura e attraverso le calde immagini della fotografia di Michał Dymek.

All'inizio, Benji e David ci appaiono da subito come due archetipi ben precisi, ma ciò non impedisce al non detto di stupirci, lasciandoci scoprire semplici fatti di vita che rendono i personaggi ricchi e ben delineati, attraverso una sceneggiatura per niente didascalica.

I due caratteri opposti creano dinamiche divertenti e tragiche, allo stesso tempo, senza mai essere disturbanti o politicamente ambigue, attraverso una delicatezza e una semplicità difficili da trovare. Al centro della morale di A real Pain sembra esserci, per l'appunto, la scoperta di un vero dolore, dei sentimenti più nascosti e di come essi si palesino mediante personalità eccentriche e sovversive. Un'importanza fondamentale all'interno del racconto è da ravvisare nei personaggi del gruppo del tour che, seppur diversi in caratteri e storie, offrono quasi sempre una visione aperta e accogliente degli inopportuni e fastidiosi comportamenti di Benji. David, messo di continuo in imbarazzo dal comportamento del cugino, appare la persona più disturbata dai suoi eccessi e questo non riguarda un "classico" espediente, che si risolve nel "vorrei somigliarti", ma la difficoltà nell'accettare il tentato suicidio di quel cugino così divertente e affascinante che vive libero e leggero.


La verità, però, è centrale anche nel modo in cui la storia dell'ebraismo riguarda anche l'America, oltre che i tedeschi (quasi per nulla menzionati), e nello svolgersi quotidiano dei vissuti familiari, spesso dati per scontato. La famiglia ci appartiene come un organo fisico, eppure è spesso la prima cosa che sfuma nelle nostre frenetiche giornate; forse proprio per quest'appartenenza viscerale, quanto ci forma e quanto ci affligge sono aspetti così sedimentati al nostro interno che molte volte fatichiamo a scandagliare


In questo e nella triste malinconia che solo il dolore di un comico ci può regalare, "A real Pain" riesce a suonarci delle corde silenziose, con rispetto e semplicità.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com