Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Analisi a cura di...
~ ANGELICA ATTANASI
Buongiorno naviganti, la serie di cui vi voglio parlare oggi è una serie vecchia ed un po’ di nicchia, conosciuta soprattutto dai Nerd come me, ma vi assicuro che merita una visione.
Recentemente sto seguendo una masterclass di sceneggiatura, sono riuscita a comprendere molte cose sul concetto ed evoluzione della serialità.
Prima di David Linch con Twin Peaks, la serialità aveva ed ha ancora oggi un andamento lineare che è funzionale per certe storie, mentre con Linch abbiamo una collisione tra vari piani di narrazione e Battlestar Galactica riprende questo modus operandi con l’introduzione di diverse linee narrative tra ricordi, visioni e molto altro ancora.
Sviluppata in quattro stagioni dal 2004 al 2009, questa serie scifi racconta l’epopea della popolazione di diversi pianeti in fuga da un nemico comune, i Cyloni, razza robotica avanzata, creata dagli stessi uomini che l’hanno poi esiliata.
I Cyloni cercano vendetta e la porteranno avanti attraverso un inseguimento nello spazio finalizzato allo sterminio dei superstiti delle colonie distrutte.
Prima stagione:
Dopo lo sterminio cylone, la specie umana conta solo 49.998 sopravvissuti. Il Comandante William Adamo guida la Flotta Coloniale a bordo del Galactica, unica astronave militare salvatasi dall'attacco alle Dodici Colonie, mentre Laura Roslin assume la difficile carica di presidente presso il Colonial One. Insieme guidano l'umanità verso una nuova casa, la leggendaria tredicesima colonia nota come Terra. La Flotta è sottoposta a continui attacchi da parte dei Cyloni, e fatica a restare unita dopo ogni salto. I piloti di Viper, tra i quali spicca il tenente Kara "Scorpion" Thrace, sono sotto il comando di Lee Adamo, figlio del comandante. Lo scienziato Gaius Baltar, il responsabile dell'attacco cylone, è anch'egli a bordo della Flotta e tenta di conquistare la fiducia dei piani alti costruendo un congegno in grado di rilevare la natura di un cylone umanoide.
Allo stesso tempo inizia ad avere visioni del cylone che lo sedusse su Caprica, Numero Sei, che sostiene di essere un angelo di Dio. Il Tenente Sharon "Boomer" Valerii scopre di essere una copia dormiente del Numero Otto e tenta di uccidere William Adamo. Nel frattempo, Scorpion si reca a Caprica per recuperare la Freccia di Apollo, un antico manufatto che secondo le Scritture aprirebbe le porte della Tomba di Atena, luogo mistico che aiuterebbe l'umanità a trovare la rotta verso la Terra. Sul pianeta si unisce a Karl Agathon, che ha vissuto gli ultimi mesi con una copia del Numero Otto credendo che questa fosse Boomer.
Seconda stagione:
Kara e Agathon tornano sul Galactica, mentre Anders (capo della resistenza su Caprica) è costretto ancora una volta a restare indietro. Con la Freccia di Apollo, la Flotta raggiunge Kobol e la Tomba di Atena. La copia Numero Otto che ingannò Agathon su Caprica si imbarca sul Galactica, mentre Boomer viene uccisa. In seguito, viene rivelato come i cyloni umanoidi siano in grado di resuscitarsi trasferendo la propria coscienza all'interno di un altro corpo, ma solo nei dintorni di una Nave Resurrezione costruita appositamente. Caprica Sei riuscì in questo modo a salvarsi dall'attacco delle Dodici Colonie, tornando a far parte della comunità cylone. Il cylone risulta essere ancora legata a Gaius Baltar, di cui vede e percepisce una proiezione. La Flotta viene in contatto con la Base Stellare Pegasus, anch'essa scampata all'attacco cylone.
Adamo lascia il comando a Helena Cain, un ufficiale con un grado più alto rispetto a Adamo. Tra Adamo e Cain l'attrito cresce sempre di più finché entrambi ordiscono l'esecuzione l'uno dell'altra. L'ammiraglio Cain viene infine uccisa da un Cylone e il comando torna nelle mani di Adamo. Numero Otto, incinta di Karl Agathon, dà alla luce Hera, primo ibrido cylone-umano che potrebbe rivelarsi la chiave del destino di entrambi i popoli. A Kara Thrace viene data l'occasione di poter tornare su Caprica con una squadra di soccorso per prelevare Anders e i suoi uomini e condurli sulla Flotta. Gaius Baltar vince le elezioni presidenziali proprio quando la Flotta ha trovato un pianeta su cui insediarsi, New Caprica.
Un anno dopo, il pianeta è stato invaso dai Cyloni, che hanno facilmente tolto il potere a un debole Gaius Baltar.
Il colonnello Tigh, Anders e Galen Tyrol guidano la Resistenza, mentre Laura Roslin e Kara Thrace sono tenute prigioniere. William Adamo e suo figlio Apollo si trovano invece in orbita intorno al pianeta, sul Galactica, indecisi sul da farsi.
Kara Thrace, ora moglie di Samuel Anders, è tenuta prigioniera da una copia del Numero Due, Leoben Conoy, che insiste nel dirle di avere un destino speciale. Il Colonnello Tigh si vede costretto a sacrificare la moglie Ellen, complice dei Cyloni. Grazie alla Resistenza e all'opera dell'Ammiraglio Adamo, numerosi sopravvissuti riescono a fuggire da New Caprica. Il pianeta viene abbandonato e sul Galactica inizia la caccia ai collaborazionisti, mentre Gaius Baltar si unisce ai Cyloni. Sharon Agathon si arruola nella Flotta e le viene dato il nome di battaglia "Athena". In ricognizione su un pianeta ricco d'alghe, Tyrol scopre la presenza del leggendario Tempio dei Cinque, che secondo le Scritture contiene l'Occhio di Giove, un manufatto in grado di puntare verso la Terra.
Nel frattempo, una delegazione di Cyloni si reca sullo stesso pianeta e una Numero Tre, D'Anna, riesce per la prima volta ad avere una visione che le rivela i volti degli Ultimi Cinque, i cinque cyloni originari che crearono le successive otto serie. Gaius Baltar viene catturato dalla Flotta coloniale, mentre tutte le copie Numero Tre vengono ibernate affinché il segreto degli Ultimi Cinque non venga rivelato. Kara Thrace, perseguitata dalle visioni di Leoben e della sua infanzia, rimane uccisa mentre insegue un caccia cylone. Lee Adamo decide di difendere Gaius Baltar in tribunale, accusato di crimini contro l'umanità, e riesce infine a scagionarlo.
Il Colonnello Tigh, l'assistente di Laura Roslin Tory Foster, Galen Tyrol e Samuel Anders scoprono di essere quattro degli Ultimi Cinque cyloni. Si accordano per mantenere il segreto, e prestano giuramento nei confronti della Flotta coloniale. Kara Thrace riappare due mesi dopo la sua morte all'interno di un Viper, sostenendo di essere stata sulla Terra e di potervi condurre la Flotta.
Quarta stagione:
L'Ammiraglio Adamo, che insieme a suo figlio Apollo è uno dei pochi a credere a Kara, le affida il comando dell'astronave Demetrius e una truppa con cui raggiungere la Terra. Gaius Baltar viene ospitato da una setta di cui diventa presto il leader e tramite la quale diffonde la sua rinnovata fede monoteista. La missione di Kara si conclude quando la Demetrius entra in contatto con una base nemica e Scorpion si allea con un gruppo di cyloni ribelli che, come i coloniali, desiderano raggiungere la Terra e porre fine ai conflitti. Gli Ultimi Cinque vengono improvvisamente attratti da un segnale proveniente dal Viper di Scorpion. Seguendone la rotta, la Flotta raggiunge la Terra, che risulta però essere disabitata, altamente radioattiva e in piena rovina.
L'umanità si rimette in viaggio, ma l'amara delusione provoca numerosi suicidi (tra i quali quello della moglie di Lee Adamo, Anastasia Dualla) e altrettante rivolte. Il quinto degli Ultimi Cinque fa ritorno sul Galactica: è Ellen Tigh, la moglie del Colonnello. Insieme a lei giunge Boomer, che rapisce Hera, la figlia di Karl Agathon e Athena. Bill Adamo organizza una spedizione di volontari che scagli un ultimo, pesante attacco alla Colonia, base cylone dove viene tenuta prigioniera Hera. La missione ha miracolosamente successo, ma il Galactica è ormai allo stremo delle forze. Adamo ordina a Kara Thrace di far saltare l'astronave in un luogo qualsiasi, pur di allontanarla dai cyloni.
La Flotta si ricongiunge (grazie a Scorpion e alle coordinate ottenute dalla canzone che le aveva insegnato il padre) presso un pianeta ricco d'acqua e d'ossigeno, abitato da ominidi primitivi: viene designato come nuova casa dell'umanità, e viene pertanto chiamato anch'esso Terra. Con l'intenzione di eliminare ogni residuo di tecnologia bellica, l'intera Flotta navale viene svuotata di tutto il necessario per poi essere abbandonata, diretta alla distruzione verso il sole. Laura Roslin passa gli ultimi giorni di vita sul pianeta, prima di morire di cancro. Gaius Baltar, Caprica Sei, Athena, Agathon, Tigh, sua moglie Ellen, Adamo e suo figlio Lee si stabiliscono sul pianeta. Kara Thrace, avendo compiuto il suo destino, svanisce nel nulla. 150000 anni dopo, a New York, le proiezioni di Gaius Baltar e Caprica Sei camminano per strada chiedendosi se i conflitti tra gli uomini e i robot siano davvero finiti e quali siano i piani di Dio al riguardo.
Figlia di una serie di fine anni ’70, il remake ebbe un gran successo a livello di critica negli Stati Uniti, in Italia come vi ho già detto, non ha sfondato come serie più blasonate, ma rimane una piccola perla nel panorama SciFi, introduce il concetto che non sempre i buoni finiscono per vivere felici e contenti e riporta alla mente spunti di riflessione filosofica non da poco, come da dove veniamo e dove andiamo, domande che perseguitano l’uomo da sempre.
La visione è una altalena tra l’odiare e l’amare personaggi, perché’ nessuno risulta l’eroe per eccellenza, ed anche i cattivi hanno una loro etica e moralità che non ti aspetteresti.
Curiosità: il personaggio di Scorpion Kara Thrace (Katee Sackoff) sarebbe dovuto scomparire alla fine della seconda stagione, come accade nella serie vecchia, ma la produzione si trovò sommersa da quintali di lettere di protesta tanto da essere costretta a rivedere lo script e rintrodurre il personaggio alla fine della terza stagione.
Curiosità nella curiosità la Sackoff aveva lasciato la serie perché le era stato diagnosticato un tumore, operata si ritrovò a dover recitare tra una sessione e l’altra della chemio, il legame ed il sostegno degli altri membri del cast le hanno permesso di superare il periodo buio.
La bellezza di questa serie, a mio avviso è nella costruzione dei personaggi, negli intrecci tra filosofico, religioso lasciando ad ognuno la possibilità di trarre le proprie conclusioni chiedendosi se veramente la nostra presenza nell’universo sia l’unica accettabile in termini di umanità.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.