Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ IL TEAM DI RC
Grazie alla collaborazione tra Focus Movie Academy e la Community di Recitazione Cinematografica daremo l'opportunità a tutti gli iscritti di usufruire di sconti speciali, concorrere per le borse di studio e di avere un collegamento diretto e personale con noi di Focus Movie Academy.
La tua felicità e soddisfazione sono la nostra priorità assoluta. Vogliamo che tu ti senta ascoltato, capito e supportato in ogni fase del tuo percorso. FMA ha creato un ambiente in cui potrai non solo imparare e crescere come attore, ma anche sviluppare una rete di contatti vasta e preziosa.
La tua crescita professionale è realmente la nostra più grande pubblicità! Se non ci credi consulta la pagina ALUMNI per conoscere i risultati professionali e le iniziative di networking all' interno di FMA.
Come cambia la recitazione quando si lavora in una lingua che non è la propria
Recitare è un gesto intimo. È voce, corpo, memoria, emozione. Quando si cambia lingua, tutto questo cambia forma. Cambia ritmo. Cambia profondità. Ma allora che succede quando un attore italiano si trova a recitare in inglese? O in qualsiasi altra lingua che non sia quella in cui pensa, sogna o litiga? Recitare in un’altra lingua è una questione di dizione o di vocabolario, ma anche una ristrutturazione emotiva. Perché ogni lingua porta con sé un modo di vivere, di sentire, di relazionarsi. In italiano, ad esempio, il suono è pieno, le frasi si costruiscono con ritmo discendente, il corpo tende ad accompagnare il gesto con l’espressione. In inglese, invece, il tono sale, le parole si spezzano in maniera più asciutta, l’energia può restare trattenuta ma presente. Cambiare lingua, quindi, significa cambiare ritmo interno. Cambiare il modo di essere personaggio.
Uno degli ostacoli più evidenti per chi recita in una lingua straniera è questo: il pensiero arriva prima nella propria lingua madre. Questo crea uno scarto che rallenta la reazione. E nella recitazione, l'autenticità sta tutta nella prontezza. Recitare in inglese, se pensi ancora in italiano, ti costringe a: tradurre dentro di te, sintetizzare le emozioni, semplificare le intenzioni. Questo, all’inizio, può sembrare un limite. Ma col tempo diventa un filtro creativo. Ti obbliga a essere più chiaro con te stesso. A trovare il nocciolo emotivo della scena, a dire di meno, sentire di più. Molti studenti, nei corsi FMA, raccontano proprio questo: “Recitando in inglese, ho scoperto che potevo comunicare molto di più… con molto meno.”
E questa è una lezione che vale anche quando torni a recitare nella tua lingua. Perché l’essenzialità, spesso, è ciò che rende vera una performance. Nel cinema, la lingua parlata è solo una parte del lavoro. Gran parte della recitazione passa per: sguardi, respiri, pause, micro-espressioni… Recitare in una lingua straniera aiuta a dare più spazio a questi elementi silenziosi. Perché quando non ti affidi solo alle parole, cominci a usare tutto il resto.
Non cercare di sembrare madrelingua. Cerca di essere vero. Con quello che hai. Nel modo in cui sei.
Ed è sorprendente vedere quanto possa essere potente una scena in inglese, anche se l’attore ha un accento marcato, ma è completamente presente, sincero, reattivo.
Ecco alcuni aspetti pratici che gli studenti affrontano nei corsi FMA:
1. Studio del testo con doppia intenzione
Prima in italiano (per capirne il senso profondo), poi in inglese (per adattarlo alla forma sonora e ritmica).
2. Lavoro sulla pronuncia e la musicalità
Non per “nascondere” l’accento, ma per rendere fluido il discorso, per non perdere il ritmo della scena.
3. Memoria visiva e corporea
Quando la lingua non è automatica, il corpo può aiutare: ancorare le battute a gesti, posizioni, emozioni fisiche.
4. Neutralità emotiva come punto di partenza
Imparare a “non recitare subito”, ma lasciar emergere il tono emotivo senza forzarlo: è più difficile, ma più autentico.
Oltre alla lingua, c’è la cultura della scena in base al Paese in cui ti trovi. Capire questo significa diventare un attore internazionale. Forse il punto più interessante di tutto questo discorso è che recitare in inglese ti obbliga a capire meglio chi sei quando reciti nella tua lingua. Perché ti toglie l’automatismo. Ti mette a nudo ed è lì che cresci. Molti studenti, dopo aver affrontato scene in lingua, tornano su quelle in italiano con più ascolto, più attenzione, più essenzialità.
“Ma se ho un accento, mi scarteranno?”
Questa è una delle domande più frequenti. E la risposta è: dipende da cosa cerchi, ma no. Oggi il mondo del cinema è fluido. I cast sono internazionali. L’autenticità batte la perfezione. Avere un accento non è un ostacolo, se sai usarlo bene. Se sei presente. Se sei professionale. Se sei interessante. Recitare in inglese (o in qualsiasi lingua non tua) non significa “fingere di essere madrelingua”. Significa allenarsi a essere attore in modo nuovo. Significa ascoltarsi più a fondo, essere più presenti, scoprire parti di sé che non emergerebbero mai in automatico. È una sfida. Sì. Ma è anche un’opportunità enorme. Per crescere, per cambiare prospettiva, per essere pronti ad affrontare una scena, un provino o un set… ovunque nel mondo.
A Focus Movie Academy, tutto questo è parte della formazione. Lingua, corpo, emozione, consapevolezza. Perché il lavoro dell’attore non ha confini. E ogni nuova lingua è una nuova possibilità di essere qualcun altro. Ma soprattutto, di capire meglio chi sei.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.