Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ CLAUDIA LAZZARI
A noi piace quando Netflix fa scelte come Storia della mia famiglia, la miniserie diretta da Claudio Cupellini e scritta da Filippo Gravino ed Elisa Dondi, che ha esordito sulla piattaforma il 19 febbraio.
Le premesse e le promesse sfornate dalle promo sono state mantenute: in linea con la piacenza di Tutto chiede salvezza, Storia della mia famiglia ha già attaccato le persone allo schermo. Un tema navigato ma affrontato in maniera originale e controcorrente, la storia di una famiglia che perde un figlio di cancro ma che riesce a risollevarsi e ad evolversi in positivo, proprio sulla base dell'evento nefasto.
Fausto sta morendo di tumore e, prima di andar via, esprime il desiderio che i suoi due figli stiano con la sua famiglia e non con l'ex moglie Sarah, alla quale la tutela è stata revocata. La famiglia di Fausto, però, è tutto tranne che un grumo di responsabili componenti che si sciolgono per far navigare i piccoli Libero ed Ercole. La malattia e l'immediato lutto a cui ci prepara la storia, distolgono Lucia (la madre), Valerio (il fratello), Maria (la migliore amica) e Demetrio (il migliore amico) dall'unica preoccupazione di Fausto: Libero ed Ercole, la loro crescita, la loro elaborazione della sua morte e la loro unione. Tutti i componenti della famiglia sono personaggi irrisolti e sopra le righe e Fausto, gioioso e magnifico collante, andando via smonta tutti gli equilibri. E, nonostante la sua morte, riuscirà comunque a ripristinarli.
Una storia di morte che sa di vita, una malattia affrontata dal protagonista con forza e risate, un mosaico di personalità caratterizzate in modo da creare affezione, nonostante il piccolo numero di puntate. Ogni capitolo segue i personaggi principali e descrive la personalità di Fausto, la sua vita e come essa abbia condizionato quella di tutti.
La scrittura regge perfettamente le performance del cast, consistente ed equilibrato.
Lucia è interpretata dalla magica Vanessa Scalera, che dipinge un personaggio ambiguo e potente come solo un'attrice del suo calibro può fare; Cristiana Dell'Anna è Maria e ci dona un personaggio che coniuga alla perfezione dolcezza e arraggio, per dirla alla napoletana. Anche stavolta, impossibile ci deludesse; Valerio è Massimiliano Caiazzo, il personaggio più "folle" e quale scelta potesse essere più azzeccata per un attore che sposa con bellezza il "sopra alle righe", fissando comunque lo sguardo intensamente; Demetrio, l'impacciato e insicuro amico di Fausto, è Antonio Gargiulo, che rappresenta un'emancipazione di personalità in modo delicato e fortemente vero; Fausto è Eduardo Scarpetta, che aggiunge alla gamma dei suoi personaggi l'ennesima sfumatura portata a casa splendidamente, il figlio "collante" che "si mangia la vita e mangia pure quella degli altri". Un dolore espresso nella sua modalità più complessa, quella della gioia, un vero pugno allo stomaco; infine, e non per importante, Sarah, interpretata dall'angelica Gaia Weiss, la rabbia e il senso d'inadeguatezza di un personaggio complesso e disturbato, di cui speriamo poter sapere di più nella prossima stagione (che intuiamo e speriamo ci sia).
Insomma, con Storia della mia famiglia vi indichiamo un prodotto che non vi farà affliggere durante la ricerca spasmodica tra le straripanti acque delle piattaforme.
Speriamo di poter rivivere nuovamente la verità della sgangherata famiglia di Faustino che, come sempre accade, è molto simile alla nostra.
Ma non lo diciamo a nessuno.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.