Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il secondo episodio di The Witcher 4, intitolato “Sogno di un desiderio esaudito”, approfondisce i legami, i sospetti e le visioni che tormentano i protagonisti. Tra incursioni in cimiteri infestati, duelli reali e sogni condivisi, si delinea un mondo sempre più fragile. In questo articolo ti propongo un’analisi dettagliata della trama completa, una spiegazione del finale e un rapido approfondimento su personaggi e misteri che emergono lungo l’episodio.

La puntata si apre nei pressi del cimitero di Fen Carn, dove due paesani fuggono terrorizzati dopo aver incontrato la carovana di Geralt. Milva li stende con un pugno, ma poi è colta da un conato di vomito: un dettaglio inaspettato che non passa inosservato. Il gruppo, lasciati i nani all’esterno, entra nel cimitero per indagare. Ranuncolo, distrattamente, canta una filastrocca su una tomba e viene risucchiato da un wraith, uno spirito infestante. Geralt riesce a salvarlo e a distruggere la creatura, strappandole il cuore.
Altrove, Ciri, conosciuta dai Ratti come Falka, sta imparando l’arte del furto. Con l’aiuto di Asse, si allena a creare diversivi e a derubare i riscossori delle tasse. Durante una missione, la situazione degenera: l’uomo viene spinto giù da un piano alto e le guardie intervengono. Ciri salva Mistle e riescono a mettersi in salvo grazie a un’idea brillante: gettare le monete a terra per rallentare gli inseguitori, travolti dai paesani accorsi a raccoglierle. Nel cimitero, il gruppo di Geralt incontra Emiel Regis, barbiere e chirurgo, che offre loro rifugio. Un uomo solitario, nascosto dalla guerra, che possiede uno strano distillatore per la quinta essenza. Li accoglie nella sua dimora e offre loro da bere, con effetti collaterali evidenti. Intanto, a Nilfgaard, l’imperatore Emhyr comincia a dubitare della presunta Cirilla al suo fianco: la sfida a duello e capisce che è un’impostora. Decide che è tempo di chiarire la questione direttamente con Vilgefortz.
Yennefer si muove su più fronti. Cerca rifugio da Filippa Eilhart e propone a Fringilla Vigo di fingersi alleata di Vilgefortz per ottenere informazioni. Le consegna anche un’arma in dimeritium, utile contro i maghi. Ma quando Vilgefortz incontra Fringilla, la maga sceglie di stare dalla sua parte. Intanto, Yennefer incontra nuovamente Istredd, che studia un antico Libro per capire il legame tra Vilgefortz, Ciri e i monoliti. Durante la notte, nella casa di Emiel, l’alcol e le erbe allentano le difese del gruppo. Geralt si isola nel cimitero e cade in uno stato onirico: sogna una scena idilliaca con Yennefer e Ciri, ma anche un’immagine inquietante in cui Ciri depone una spada sulle loro tombe. Lo stesso sogno lo ha anche Ciri, quasi come se fossero connessi. Al mattino, i Ratti si svegliano accolti dalla gratitudine dei paesani, che vedono in loro dei giustizieri. Per ringraziare Ciri, la battezzano come membro ufficiale del gruppo. Il giorno seguente, Geralt si sveglia solo. Gli altri si sono messi in cammino. Emiel, che osserva con interesse una pezza insanguinata di Geralt, decide di unirsi a lui nel viaggio. Yennefer viene attaccata da tre maghe mandate a ucciderla, ma Filippa arriva in suo soccorso. Anche loro due si rimettono in viaggio, pronte a sfidare Vilgefortz.
Il secondo episodio si chiude con un’atmosfera sospesa, più intima che esplosiva. I sogni condivisi da Geralt e Ciri rafforzano il legame psichico che li unisce. La visione di una spada sulle tombe è un presagio oscuro, forse un futuro che i personaggi dovranno lottare per evitare. Il misterioso Emiel Regis, che osserva la ferita di Geralt, introduce un dubbio: sa qualcosa in più di quanto lascia intendere?
Nel frattempo, i ruoli si ribaltano: Ciri viene riconosciuta dai paesani come una figura quasi mitica, i Ratti come giustizieri popolari. Il doppio gioco di Fringilla, che invece sceglie Vilgefortz, aggiunge una tensione sotterranea al conflitto tra maghi. Infine, l’incontro tra Yennefer e Filippa segna l’inizio di un’alleanza inaspettata: due donne molto diverse, unite da un nemico comune.

Geralt – Ferito, stanco, tormentato da sogni e presagi. La sua connessione con Ciri è più forte che mai.
Ciri/Falka – Inizia a integrarsi nei Ratti, ma qualcosa la lega ancora al suo passato. I sogni sono una chiave.
Yennefer – Sempre più stratega, cerca alleati ovunque, e rischia tutto pur di combattere Vilgefortz.
Emiel Regis – Chirurgo solitario, ma con un’aria che non convince. Cosa sa della ferita di Geralt, e perché è interessato al suo sangue?
Fringilla Vigo – Doppia giocatrice, ma stavolta si schiera con Vilgefortz. Per paura o per strategia?
Filippa Eilhart – Salva Yennefer e si unisce a lei. Il passato tra loro sembra lasciato alle spalle.
Emhyr – Scopre l’inganno: la ragazza accanto a lui non è sua figlia. Vilgefortz dovrà rispondere.
Mistle – Sempre più legata a Ciri, ma non riesce a trattenerla emotivamente.
Asse e i Ratti – Improvvisamente visti come eroi. Ma quanto durerà questo equilibrio?
Vilgefortz – Sempre nell’ombra, ma la sua influenza si fa sentire ovunque.
The Witcher 4 – Episodio 2 si prende il tempo di approfondire le tensioni tra i personaggi e ampliare i misteri che li circondano. Non ci sono battaglie spettacolari o colpi di scena clamorosi, ma un filo invisibile lega sogni, illusioni e verità nascoste. La sensazione è che tutti si stiano muovendo verso un punto di collisione: che sia tra magie, bugie o memorie, poco importa. È solo questione di tempo.

Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica

Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.