Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il film Titanic, diretto da James Cameron, si apre in un presente non meglio precisato. Un’equipe di ricercatori guidata dal cacciatore di tesori Brock Lovett è impegnata nell’esplorazione dei resti del Titanic, la leggendaria nave affondata nel 1912. L’obiettivo della missione è ritrovare il “Cuore dell’Oceano”, un preziosissimo diamante blu appartenuto, secondo la leggenda, a Luigi XVI, poi finito nelle mani del ricco industriale Caledon “Cal” Hockley.
Durante un’immersione, viene rinvenuta una cassaforte che, invece del diamante, contiene un disegno sbiadito: il ritratto di una donna nuda che indossa proprio il Cuore dell’Oceano. L’immagine viene trasmessa in televisione, e una donna anziana, Rose Calvert, riconosce sé stessa nel disegno e contatta la spedizione.
Rose viene invitata a bordo della nave di ricerca. Durante l'incontro con Brock e il suo team, racconta la sua storia: era a bordo del Titanic, 84 anni prima, e conosce esattamente gli eventi di quella tragedia. Inizia così un lunghissimo flashback, che ci porta nel 1912, nel giorno della partenza del Titanic da Southampton.
Rose DeWitt Bukater è una giovane aristocratica costretta dalla madre a un matrimonio di convenienza con Cal Hockley per salvare la famiglia dalla rovina economica. Sale a bordo del Titanic insieme a Cal e alla madre Ruth. A bordo ci sono anche personaggi come l’energica Molly Brown e il progettista della nave, Thomas Andrews.
Contemporaneamente, a bordo salgono Jack Dawson, un artista squattrinato, e l’amico Fabrizio, che hanno vinto i biglietti in una partita di poker. I due rappresentano il lato opposto rispetto al mondo dorato di Rose: vivono nei ponti inferiori e viaggiano nella terza classe.
Una sera, Rose, sopraffatta dalla pressione della sua vita borghese e dal fidanzamento con Cal, tenta il suicidio gettandosi dal ponte, ma viene salvata in extremis da Jack. Da quel momento i due iniziano ad avvicinarsi: Jack, con la sua visione libera della vita, rappresenta per Rose una via di fuga da un destino già scritto. Inizia tra loro un’intesa crescente, fatta di dialoghi sinceri, esperienze condivise e piccoli atti di ribellione alle convenzioni sociali.
Cal, geloso e autoritario, osserva con disprezzo questa vicinanza e fa di tutto per tenerli separati. Rose però è ormai decisa: vuole vivere la sua vita secondo le sue regole, e Jack ne diventa il simbolo. Gli chiede di ritrarla nuda, solo con il Cuore dell’Oceano addosso. È un atto di liberazione.
Ma mentre i due si rifugiano nella stiva e fanno l’amore dentro una vecchia automobile, la nave impatta con un iceberg. Da quel momento, la narrazione prende un ritmo serrato: il Titanic comincia a imbarcare acqua e la tragedia si avvicina inesorabilmente.
Jack viene incastrato da Cal e dal suo valletto, che lo fanno arrestare con l’accusa di furto. Rose lo salva rischiando la propria vita: attraversa i ponti allagati della nave e riesce a liberarlo con un’accetta. Mentre l’acqua sale, i due cercano disperatamente di trovare una via d’uscita.
Il caos regna sovrano: passeggeri ricchi e poveri si contendono l’accesso alle scialuppe, molte delle quali partono semivuote o senza criterio. Cal finge di avere una figlia per potersi imbarcare. Rose viene quasi salvata, ma all’ultimo decide di tornare a bordo per stare con Jack.
Il Titanic si spezza in due e affonda lentamente, in una delle sequenze più iconiche della storia del cinema. Jack e Rose finiscono in acqua: lui la aiuta a salire su una porta galleggiante, ma non può salirvi anche lui. Nelle acque gelide, Jack muore assiderato, mentre Rose viene salvata poco dopo da una scialuppa.
Tornati nel presente, Rose conclude il racconto. Sulla nave di Brock Lovett cala il silenzio. Il diamante, in fondo, è passato in secondo piano rispetto alla storia d'amore e sopravvivenza che Rose ha appena condiviso.
Quella notte, Rose si alza dal letto, si avvicina alla prua della nave e lascia cadere il Cuore dell’Oceano nelle acque profonde, restituendolo al mare, dove tutto era iniziato.
Nella scena finale, la vediamo dormire serenamente. Sembra che stia sognando o forse sia morta. Si ritrova sul Titanic, giovane, accolta da tutti coloro che hanno perso la vita con la nave. Al centro della scalinata, ad attenderla, c’è Jack. Si scambiano un ultimo, eterno abbraccio, mentre l’equipaggio applaude silenzioso. È il loro ricongiungimento, fuori dal tempo.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.