Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Una rubrica a cura di...
~ ANNA GRAZIA BIANCAMANO
Satoshi Kon è un autore che se n’è andato troppo presto, un talento visionario che ha lasciato un segno indelebile nel panorama dei manga e dell'animazione giapponese. Conosciuto per La Stirpe delle Sirene, Perfect Blue, Millennium Actress. Paprika – che sembra aver ispirato ufficiosamente Inception di Nolan – lo ritroveremo restaurato in 4k nei cinema a febbraio 2025.
Kon dotato di una maestria narrativa unica, capace di esplorare le profondità dell’animo umano e far fuoriuscire i desideri più reconditi e genuini, parte sempre da situazioni realistiche che si trasformano in avventure straordinarie con elementi fantastici e surreali.
Tokyo Godfathers è un’opera che sembra sfuggire a questo stile… se non fosse che tutto inizia nella Santa Notte del 24 dicembre.
Dio ama davvero tanto questa bambina...
~ HANA
La notte della vigilia di Natale a Tokyo, un insolito trio di barboni formato da Gin, un alcolizzato, Hana, un travestito e Miyuki, un’adolescente scappata di casa, trova una neonata abbandonata mentre rovistano nella spazzatura. Hana super felicissima prende in braccio la piccolina e decide di chiamarla Kiyoko ( 清子 = bambina pura) perché ritrovata nella più pura delle notti.
Hana crede che Dio le abbia fatto un regalo, il dono di quella maternità che la natura le ha sempre negato ma consapevole dei rischi che corre la bambina nel vivere con loro, chiede ai compagni di avvertire la polizia solo l’indomani per sperimentare la felicità di quello che dovrebbe essere il giorno più felice dell’anno. A partire dal 25 dicembre, i tre protagonisti inizieranno un viaggio dentro la capitale che durerà fino al 1 gennaio, alla ricerca dei genitori di Kiyoko grazie ad un indizio collocato nella busta su cui lei giaceva.
Tokyo Godfathers è un film che va oltre il semplice intrattenimento. Quelle persone che difficilmente guardiamo negli occhi quando passeggiamo per le vie di paesi e città, vengono sempre più umanizzate. Tra colori spenti e opachi di un mondo che prova a nascondersi, a fuggire dal passato che ha portato i “senza fissa dimora” in strada, noi conosciamo volti e identità che hanno cercato di trovare un nuovo posto nel mondo. I nostri tre protagonisti hanno caratteri complessi e difficili ma hanno trovato un equilibrio in quella che risulta una strana convivenza tra due uomini adulti e una ragazza senza vincoli di parentela.
Il film non è una favola ma la realtà nuda e cruda in cui esistono solitudine e disagio dove si possono incontrare un affetto e a una solidarietà più autentici.
Il richiamo al Natale e alla religione, con il suo simbolismo di rinascita e redenzione, è evidente ma senza magie o miracoli eclatanti. C’è una forza invisibile che sembra quasi accompagnare il corso degli eventi senza forzare il loro naturale svolgimento, senza palesarsi se non nell’esito delle varie peripezie affrontate.
Perché guardare questo film? Perché ci mostra l’autentica realizzazione dello spirito natalizio nella realtà concreta grazie all’amore disinteressato nei confronti di un prossimo sconosciuto, rappresentato da una neonata. Dentro di noi c’è una consapevolezza inconsapevole. Aiutare qualcuno è un modo per impedire che nuovi traumi e dolori si ripetano.
La libertà del dare e stupirsi nel ricevere l’inaspettato. Gin, Hana e Miyuki dovranno guardare negli occhi il loro bambino interiore.
Il tutto in un’avventura di soli 91 minuti che vi farà sciogliere il cuore!
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.